Questa ricetta di un primo piatto ottimo da gustare e per giunta salutare, non appartiene alla tradizione culinaria siciliana. Tuttavia l’abbiamo inserita perché frutto della fantasia di un nostro amico “cuoco per passione” che si diletta a reinventare o modificare piatti celebri. L’ingrediente “particolare” di questa ricetta è il kuzu, un alimento molto conosciuto dai salutisti.
(Che cosa è il kuzu? E’ semplicemente un amido facilmente digeribile, estratto dalle radice di una pianta rampicante → Kuzu)
Ingredienti per 4 persone
300 g di cavolfiore
100 g di pancetta affumicata
Brodo vegetale q.b.
50g panna
1 scalogno o mezza cipolla
4 g di kuzu
Olio – sale – pepe.
Procedimento
Tritate lo scalogno o la cipolla fatela rosolare in un tegame con olio, dopo unite il cavolfiore coprire con il brodo e lasciatolo cucinare 20/25 minuti.
Rosolate la pancetta senza aggiunta di olio, in una padella fino a quando diventa croccante.
Quando il cavolfiore è cotto unite la panna e il kuzu (sciolto in acqua fredda) e frullare tutto finemente, aggiustate di sale e pepe. Portate a ebollizione il composto spegnete la fiamma e mescolate bene.
Presentazione
Servire il composto nelle ciotoline e completate con la pancetta affumicata e qualche crostino di pane.
Buon Appetito!