Crema di cavolfiore con pancetta affumicata

Una delizia per i palati fini, con ingredienti esotici e particolari

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Questa ricetta di un primo piatto ottimo da gustare e per giunta salutare, non appartiene alla tradizione culinaria siciliana. Tuttavia l’abbiamo inserita perché frutto della fantasia di un nostro amico “cuoco per passione” che si diletta a reinventare o modificare piatti celebri. L’ingrediente “particolare” di questa ricetta è il kuzu, un alimento molto conosciuto dai salutisti.
(Che cosa è il kuzu? E’ semplicemente un amido facilmente digeribile, estratto dalle radice di una pianta rampicante → Kuzu

Ingredienti per 4  persone
300 g di cavolfiore
100 g di pancetta affumicata
Brodo vegetale q.b.
50g panna
1 scalogno o mezza cipolla
4 g di kuzu
Olio – sale – pepe.

 

Procedimento

Tritate lo scalogno o la cipolla fatela rosolare in un tegame con olio, dopo unite il cavolfiore coprire con il brodo e lasciatolo cucinare 20/25 minuti.
Rosolate la pancetta senza aggiunta di olio, in una padella fino a quando diventa croccante.
Quando il cavolfiore è cotto unite la panna e il kuzu (sciolto in acqua fredda) e frullare tutto finemente, aggiustate di sale e pepe.  Portate a ebollizione il composto spegnete la fiamma e mescolate bene.

 Presentazione

Servire il composto nelle ciotoline e completate con la pancetta affumicata e qualche crostino di pane.
Buon Appetito!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Villa Bonanno e la scoperta dell’area archeologica romana

Villa Bonanno è un parco cittadino che si trova nel centro storico di Palermo, a due passi dalla Cattedrale e dal monumentale ingresso di...

Chi era Giuseppe Pitrè? L’uomo, il medico, il letterato

“Chi era Giuseppe Pitrè?" Se lo chiedessimo in giro per Palermo, sono sicuro che quasi tutti ricorderebbero qualcosa di lui. Certamente il museo Pitrè,...

L’arsenale della Regia Marina e il Museo del Mare

Il 24 gennaio 1621, dopo quasi trent’anni dalla costruzione del Nuovo Molo di Palermo, la viceregina Duchessa de Castro posò solennemente la prima pietra...

Pasta c’anciova e muddica

La pasta c'anciova si può dire che è l'alternativa alla più famosa pasta con le sarde. Tutte le volte che sento parlare di questo piatto,...

Il Palchetto per la musica in piazza Castelnuovo

Curiosa la storia dell'origine di questo palchetto per la Musica in piazza Castelnuovo a Palermo. Perché fu ideato e costruito non per una scelta...

Le nobili monache spendaccione

Nella Palermo antica, come in molte altre parti d’Italia, vi era l’usanza di instradare alla vita monacale i figli non primogeniti degli aristocratici. Questa...