Questa ricetta di un primo piatto ottimo da gustare e per giunta salutare, non appartiene alla tradizione culinaria siciliana, se non per la pasta. Tuttavia l’abbiamo inserita perché frutto della fantasia di un nostro amico “cuoco per passione” che si diletta a reinventare o modificare piatti celebri. L’ingrediente “particolare” di questa ricetta è il kuzu, un alimento molto conosciuto dai salutisti e da chi segue una dieta vegana.
(Che cosa è il kuzu? E’ semplicemente un amido facilmente digeribile, estratto dalle radice di una pianta rampicante → Kuzu)
Ingredienti per 4 persone.
400 g di pasta Bavette
600 cl di pomodoro
100 g di grana a scaglie
2 cipolle di tropea
Un bicchiere di vino bianco secco (o Vermouth)
1 bustina di zafferano in pistilli.
4 g di kuzu
Un patata piccola
Olio – sale – pepe.
Procedimento
Tritate mezza cipolla e fatela appassire in casseruola in un velo d’olio, unite la salsa e la patata e lasciate cuocere per una 20 di minuti. Unite alla salsa il kuzu, sciolto in mezzo bicchiere di acqua fredda. Portate a ebollizione, spegnete e frullate il composto che diventerà spumoso e vellutato.
Portate a ebollizione l’acqua salata e lessate la pasta.
Tritate tutta la cipolla rimasta rosolatela in una casseruola, aggiungete il vino, fatelo evaporare, lo zafferano sciolto in un bicchiere di acqua calda e aggiungete la pasta, un poco alla volta, al composto e mescolate continuamente e portatela a cottura.
Presentazione
Accomodate nel fondo del piatto la vellutata di pomodoro e al centro del piatto posizionate una torre di bavette e cospargete con scaglie di grana.
Buon Appetito!