Pollo al forno con patate

Autore:

Categoria:

Il pollo al forno con patate è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto usato tantissimo anche in Sicilia, dove salvia e rosmarino non mancano mai nei nostri vasi e nei nostri giardini.

Importante per la realizzazione di questo piatto è la marinatura, che bisogna fare almeno un’oretta prima di cuocerlo, utilizzando sale, olio extravergine d’oliva, rosmarino, salvia, aglio secco, paprica dolce e paprica affumicata e mix aromi per carni q.b..

Posiamo usare qualsiasi parte del pollo, ma io preferisco i fusi, perché più morbidi.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

8 Fusi di pollo
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
due rametti di rosmarino o rosmarino macinato
salvia
paprika dolce e paprika affumicata
mix aromi per carni q.b.
1Kg di patate

Lavare e asciugare i fusi di pollo. In una capiente ciotola emulsionare due o tre cucchiai d’olio extra vergine d’oliva con sale, pepe, rosmarino, salvia, aglio secco, paprica dolce e paprica affumicata. Tuffate dentro i fusi con tutta la pelle e massaggiateli con cura in modo che tutto il pollo si insaporisca. Coprite la ciotola con pellicola e mettete in frigorifero per almeno un ora.

Nel frattempo lavate e tagliate le patate a spicchi grossi e copriteli d’acqua, l’acqua fredda toglie l’amido in eccesso rendendo la patata più croccante.

Passato il tempo indicato, togliere il pollo dal frigo e mettetelo in una teglia capiente. Scolate le patate, asciugatele e mettetele in una ciotola con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino. Sistemate le patate sul pollo e Mettete in forno a 200° C per circa 60 min.

Servite il pollo ben caldo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Girolamo Colloca: il re della Vucciria

Durante la seconda metà del Cinquecento, una serie di trasformazioni urbanistiche avviarono un processo di rinnovamento radicale di Palermo che da medievale si avviava...

Baccalà “a spinciuneddu”

Una delle ricette migliori per gustare il baccalà è a mio parere il "Baccalà "a spinciuneddu" (a sfincione) al forno con patate e...

I funerali a Palermo erano una cosa seria

La vita da nobile nella Palermo del ‘600 doveva essere una gran fatica. Avere il titolo non bastava a guadagnarsi il rispetto della società,...

Chiesa di Sant’Agostino (detta di Santa Rita)

La Chiesa di Sant'Agostino a Palermo, nota localmente come «Chiesa di Santa Rita» ha una storia molto antica. Edificata intorno al 1275 là dove...

Il Molo Nuovo di Palermo: un’opera davvero grandiosa per il ‘500!

Definita “città tutto porto” sin dalle sue origini, fu solo verso la fine del 1500 che si ideò la costruzione del Molo Nuovo di...

La Pupaccena: la tradizionale Pupa di Zucchero

La Pupa di Zucchero, anche detta Pupo di zucchero o Pupaccena, è un dolce tipico siciliano amatissimo dai bambini, consumato quasi esclusivamente nel periodo...