Biscotti “tetù”

Dolci tipici della cucina siciliana, A Palermo vengono serviti tradizionalmente durante il periodo dei morti

Autore:

Categoria:

Un classico della pasticceria siciliana del periodo dei morti sono i biscotti “tetu e teio”, “uno a te e uno a me”  perché uno tira l’altro, piccoli e tondeggianti biscotti a base di pasta frolla mista a mandorle ricoperti di glassa al cioccolato o glassa bianca, che si possono trovare nei panifici e pasticcerie  anche in tutti gli altri periodi dell’anno.

Tradizionalmente questi biscotti (probabilmente di origine catalana) andrebbero fatti lavorando gli avanzi di pasticceria, ma è possibile anche farli da zero seguendo questa semplice ricetta.

Tetù al cacao
500 gr. di farina 00
150 gr. farina di mandorle
150 gr. di zucchero
1 uovo
150 gr. di strutto
50 gr. di cacao amaro
8 gr. di ammoniaca
i semi di 1 bacca di vaniglia
cannella
latte q.b.

Per la glassa al cioccolato
2 album
250 gr. di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro

Tetù bianchi
500 gr. di farina
150 gr. di mandorle ridotte a farina
150 gr. di zucchero
150 gr. di strutto
8 gr di ammoniaca per dolci
1 pizzico di sale
semi di 1 baccello di vaniglia
1 uovo
1 chiodo di garofano schiacciato
latte qb

Per la glassa bianca
2 album
250 gr. di zucchero a velo




Procedimento per i biscotti

Mescolare tutti gli ingredienti e lavorare l’impasto sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, aggiungendo il latte, poco alla volta, sino a raggiungere una consistenza morbida, lasciare riposare l’impasto per 1\2 ora
Formare delle palline della grandezza di una noce (circa 25 gr. ciascuna) e disporre in una teglia coperta da carta forno
cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti
sfornare e lasciare raffreddare prima di passarli nella glassa

Procedimento per la glassa

Mescolare gli albumi e lo zucchero a velo con una frusta o in un mixer sino ad ottenere una glassa liscia e omogenea, dividerla in due ciotole e in una aggiungere il cacao amaro e mescolare bene, avvolgere i biscottini nelle glasse, sino ad esaurimento, e disporli nuovamente nelle teglie ricoperte di carta forno. Rimettete in forno a 150° per circa 3 o 4 minuti.

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

2 COMMENTI

  1. Buongiorno ho letto che nei biscotti al cioccolato lo strutto è 50 gr. anziché 150 gr. come in quelli bianchi… è corretto o un errore di scrittura? Grazie in anticipo x la risposta vorrei farli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La “Chiesazza” normanna di Altavilla e il ponte Saraceno

Viaggiando lungo l’autostrada Palermo-Catania, all’altezza di Altavilla Milicia, è possibile imbattersi nel vecchio rudere della Chiesa di Santa Maria di Campogrosso, anche nota come...

Farfalle con Broccoli e Salmone

Le Farfalle con broccoli e salmone sono un primo piatto gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto che unisce le proprietà benefiche dei...

Pasta con pesto, gamberetti e pomodorino

Il profumo del basilico fresco che sposa il sapore del mare dei gamberetti, non tipicamente siciliano, ma molto usato nella nostra cucina. Un piatto...

Le “riparate dello Scavuzzo”: le pentite che non potevano diventare suore

Le “riparate dello Scavuzzo” chi erano queste donne che abitavano questa "Casa dello Scavuzzo”? Perché nella Palermo del XVII secolo vengono chiamate “riparate”? C’è...

Tradimenti di altri tempi: il Salto di Pezzinga

Avete mai sentito parlare del "Salto di Pezzinga"? Il leggendario "Salto di Pezzinga" si trova nel vicolo Lungarini, che collega la via Alloro alla via Lungarini ,...

Il pozzo del chiostro della Magione

Nel bellissimo, e non troppo noto, chiostro della chiesa della SS. Trinità, anche nota come la Magione, si trova un particolare pozzo, posto ad...