Carciofi e patate a sfincionello

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

I carciofi con le patate a sfincionello sono un secondo piatto delizioso della cucina palermitana e siciliana in genere, una ricetta tipica delle nostre tavole; li troverete, nel periodo invernale e primaverile in tutte le trattorie del territorio.
La ricetta è abbastanza  semplice da realizzare e di sicuro successo per i vostri ospiti, facciamoli insieme!
Occorrono:

  • Cipolle 2
  • Carciofi 4
  • 1 limone
  • 4 grosse patate
  • Polpa Di Pomodoro (pelati) 1 scatola
  • Olio Extravergine d’oliva q.b.
  • Sale E Pepe q.b.
  • Caciocavallo Fresco (oppure tuma) 100 g
  • Caciocavallo (stagionato grattugiato) 50 g
  • Pangrattato 20 g
  • origano
  • g. 50 di passolina e pinoli

Pulite i carciofi privandoli delle foglie esterne, tagliateli a fettine e tuffateli in acqua acidulata col succo di 1 limone. Tagliate la cipolla finemente a fili e mettetela in una ciotola. Sbucciate le patate e tagliatele a fette rotonde. Su una teglia disponete i carciofi, le patate, la cipolla, del pomodoro salato e pepato in precedenza, se si desidera anche del caciocavallo e infine una spolverata di pangrattato, olio e origano.
Infornare per 50 minuti a 160/180°.
Appena cotti sfornate e servite tiepidi, ottimi anche freddi.

Buon appetito

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Te lo ricordi il cinema Finocchiaro?

Sono sicuro che in molti si ricordano del Cine-Teatro Finocchiaro in via Roma, 182, soprattutto coloro che lo hanno frequentato come cinema, affascinati dal...

Le Sorgenti del Gabriele

Ad est dell’aeroporto di Boccadifalco, ai piedi della “conigliera”così conosciuta dai palermitani, sotto la via Umberto Maddalena,  sorgono le Sorgenti del Gabriele dall’arabo Garbel...

U Sceccu: perché in Sicilia l’asino si chiama così?

Come ben sappiamo l'asino in Sicilia viene chiamato "Sceccu", ma sapete perché? Intanto è appurato che il termine non ha somiglianza fonetica con le...

C’era una volta l’ascaretto

Prima che i grandi colossi del gelato lanciassero i loro prodotti sul mercato, a Palermo già si andava matti per l’ascaretto. Per chi non lo...

Villa Valguarnera – Alliata di Bagheria

Villa Valguarnera - Alliata di Bagheria è considerata uno tra i più fulgidi esempi dell’architettura villereccia siciliana, una vera reggia, una dimora monumentale, imponente,...

La cannamela: storia dello zucchero in Sicilia

La canna da zucchero, una pianta originaria dell’Indonesia e della Nuova Guinea, si è diffusa gradualmente in Indocina e da lì in tutto il...