Morti sospetti all’Ospedale Ingrassia di Palermo

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,809FansLike
1,191FollowersSegui
633FollowersSegui

ingrassiaSei morti in 48 ore a seguito intervento di chirurgia ortopedica
Non si ferma la carneficina all’ospedale Ingrassia di Palermo, 6 morti sospette in 48 ore a seguito di un intervento di chirurgia ortopedica.
ANIO – Associazione Nazionale per le infezioni Ossee, in data odierna viene a conoscenza di 6 morti sospette per intervento di chirurgia ortopedia, una nostra conoscente viene ricoverata giorno 31 gennaio per una frattura al femore, operata a distanza di 4 giorni, decede il 15.02.2017.
In camera mortuaria, la stessa giornata cerano altre 5 salme che avevano avuto lo stesso iter, ovvero:
operati in ortopedia, spostati per la complicazione di polmonite a distanza di pochi giorni e deceduti subito dopo. Riteniamo inammissibile che non siano scattati i controlli da parte del ministero della salute, ritenendo questi accadimenti avversi che vanno segnalati in un apposito registro, e chiediamo inoltre limmediato intervento della magistratura per fare luce su questa emorragia senza fine, in una struttura che da anni è nel mirino delle statistiche nazionali per il maggiore numero di morti a seguito interventi di chirurgia ortopedica.
Il Segretario Nazionale di ANIO Girolamo Calsabianca non è accettabile una realtà del genere, vogliamo chiarezza e lintervento immediato della regione e del ministero della salute. Le fratture di femore nei soggetti a rischio vanno operate entro 48 ore e non dopo 4 giorni – non è ammissibile che si debba morire per una frattura al femore, e che addirittura il conseguirsi di più decessi in pochi giorni non attivi la direzione ad un controllo per valutare se è necessario una decontaminazione del reparto o del sito operatorio. Chiediamo chiarezza immediata e giustizia civica.

La segreteria Nazionale ANIO
Il segretario Nazionale
Girolamo Calsabianca

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

Festino di S. Rosalia

Ieri si è svolto, come da 389 anni a questa parte, il Festino di S. Rosalia, la festa delle feste per ogni palermitano che...

Castello dell’Uscibene

Uno degli antichi Sollazzi Regi dei re normanni in Sicilia, situato nel quartiere Altarello di Baida, è il castello dell’Uscibene. Un palazzo "reale" di cui...

La Real Casa dei Matti

La Real Casa dei Matti di Palermo, è l’istituto che precede la fondazione dell’ex Manicomio, che oggi è diventato sede dell’ASL di via La...

Macco di fave, la cremosità della tradizione

Il macco di fave è una ricetta tipica siciliana e si prepara tradizionalmente per la festa di San Giuseppe, patrono dei falegnami e dei poveri. In...

Frank Capra, il siciliano che vinse 6 Oscar

Sapevate che uno dei registi più famosi e premiati del cinema americano è nato in provincia di Palermo?Francesco Rosario Capra, meglio noto come Frank...

I Quattro Canti

I cosiddetti quattro Canti, situati in piazza Villena, rappresentano il centro della Palermo barocca. La sua struttura, perfettamente ottagonale, è formata dall’alternanza di strade...