Piano traffico per la Commemorazione dei defunti potenziate linee Amat

Autore:

Categoria:

commemorazione

In occasione della Commemorazione dei Defunti, nei giorni 1 e 2 novembre 2022, saranno potenziate le linee 209, 246, 603 e 731, per i Cimiteri RotoliS. Orsola e S. Maria di Gesù.

SERVIZIO PER IL CIMITERO ROTOLI

Nelle predette giornate, nelle vie Belmonte, Papa Sergio I, Vergine Maria e Bordonaro, sarà istituito il senso unico di marcia per tutti i veicoli. I bus diretti a Vergine Maria, dalle ore 07.00 alle ore 18.00, proseguiranno, per il lungomare Cristoforo Colombo, viale delle Palme, piazza Valdesi, viale Margherita di Savoia, Parco della Favorita (viale Ercole e Diana), via della Favorita fino a piazza G.le Cascino da dove riprenderanno i consueti rispettivi itinerari.

  • I bus della linea 603dalle ore 7.00 alle ore 18.00, pervenuti a Mondello (Via Teti), proseguiranno per il viale P.pe di Scalea, viale Margherita di Savoia, Parco della Favorita (viale Ercole e viale Diana), via della Favorita fino a piazza G.le Cascino; riprenderanno poi il consueto itinerario, da Via Imperatore Federico per lo Stadio;

  • la linea 731dalle ore 7.00 alle ore 18.00, verrà potenziata con l’impiego complessivo di 11 bus che da Vergine Maria effettueranno l’itinerario descritto in premessa fino a piazza G.le Cascino; percorreranno, quindi, la Via Ammiraglio Rizzo e piazza Acquasanta (come linea 721) per immettersi sul normale percorso verso piazza F.sco Crispi (Croci). Il capolinea verrà arretrato da Vergine Maria (Bordonaro) a via Vergine Maria, tra i due ingressi del Cimitero Rotoli, in corrispondenza dell’apposita segnaletica orizzontale.

SERVIZIO PER IL CIMITERO S. ORSOLA

Nelle stesse giornate, dalle ore 07.00 alle ore 18.00, la circolazione veicolare, nelle vie Del Vespro e Parlavecchio, sarà consentita solo ai bus AMAT che le percorreranno a senso unico di marcia in direzione della via Tricomi.

  • La linea 246dalle ore 7.00 alle ore 18.00, verrà potenziata con l’impiego complessivo di 7 bus che da piazza G. Cesare eseguiranno il normale percorso fino all’Ospedale Civico; proseguiranno, quindi, per via Tricomi, via Cisalpino, via Li Bassi, via Madonia, via Roccella, via Raiti, via E. Basile, corso Tukory, via Arcoleo, via Salamone Marino, via Pisacane, via Marinuzzi e via Errante fino a piazza G. Cesare. Il capolinea provvisorio, in tali giorni e ore, verrà disposto in piazza G. Cesare (lato piazza Cupani).

SERVIZIO PER IL CIMITERO S. MARIA DI GESU’

  • La linea 209 nelle stesse giornate dalle 7.00 alle 18.00, sarà potenziata con l’impiego complessivo di 3 bus.

__________________________

L’1 e il 2 novembre 2022 saranno istituiti punti di vendita “Biglietti AMAT” presso i Cimiteri Rotoli e S. Orsola con utilizzo di mini bus; Il personale Amat provvederà alla verifica dei titoli di viaggio lungo gli itinerari delle linee.

Fonte: Amat

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Piazza Marina e Villa Garibaldi

La grande piazza Marina, ora occupata in gran parte da villa Garibaldi, era anticamente una bassa ma larga insenatura di mare paludosa.Lungo il suo...

Il Cartoccio siciliano

Il Cartoccio rappresenta uno dei prodotti tradizionali della pasticceria siciliana, anche se a Palermo se ne fa un grande uso, specialmente a colazione accompagnato...

I Pupi cu’ l’ova

"I pupi cu l'ova" sono una tipo particolare di biscotti dalle varie forme che contengono, immerso o affiorante, un uovo. Non sono un dolce...

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi

La Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa sita nel centro storico di Palermo. Nel 1600 Don Camillo De Lellis, fondatore dell'ordine dei...

Lo scandaloso mercato delle indulgenze di Palermo

Come i libri di storia ci insegnano, la vendita delle indulgenze è stata a lungo un'importante fonte di reddito per il Vaticano, che soprattutto...

La chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani alla Vucciria

Sant'Eulalia dei Catalani è una bellissima chiesa sita nel quartiere della Vucciria, a Palermo. Si può incontrare passeggiando per i vicoli dell'antico mercato palermitano,...