Un paese senza futuro?

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,816FansLike
1,152FollowersSegui
633FollowersSegui

MinistroBeatriceLorenzinScoppia in rete la polemica sul “Fertility Day“, l’iniziativa nazionale annunciata dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e in programma il prossimo 22 settembre. Lo scopo  è quello di invitare a procreare il prima possibile, sfruttando la giovane età, come parte della strategia per invertire il preoccupante calo demografico italiano. Due le critiche principali alla campagna, che ha slogan come “Sbrigati, non aspettare la cicogna” o “La fertilità è un bene comune“. La Lorenzin – che a me non sta per niente simpatica – è stata presa d’assalto da tutti i fronti. Normale e scontate le critiche di tutta l’opposizione, meno scontate quelle di Roberto Saviano che farebbe meglio ad occuparsi – come sa fare – di camorra. In generale penso – ma potrei pure sbagliarmi – che molti di quelli che si lamentano forse sono gli stessi che brontolano per l’arrivo degli immigrati e fanno finta di non sapere che senza gli immigrati regolari saremmo a crescita zero e che fra 50 anni gli italiani potrebbero essere una minoranza, cosa che a me non preoccupa per niente.
Lo scorso anno l’Italia è risultato il Paese con il tasso di natalità più basso tra quelli dell’Ue. Lo ha reso noto Eurostat. Complessivamente, nei 28 Paesi dell’Unione, nel 2015 la popolazione è cresciuta. Ma ciò, osserva Eurostat, è avvenuto solo grazie agli immigrati poiché tra i residenti le nascite  sono state inferiori alle morti.
Sicuramente ha ragione chi parla di mancanza di lavoro o di politiche a favore della famiglia….. sventolate da coloro che manifestavano al family day senza poi mettere fondi a favore dei nuclei familiari. La mancanza di lavoro o il lavoro precario tarpa le ali a molte coppie che differiscono la data del matrimonio perché all’orizzonte non intravedono barlumi di un’alba che possa trasmettere ottimismo.
Ma siamo sicuri che non si fanno figli solamente a causa di un futuro che sfugge da ogni prospettiva? Non credo che la causa di questa denatalità sia tutta riconducibile a fattori di natura economica, altrimenti non si spiegherebbe perché sono proprio i ceti meno abbienti a sfornare figli. Incoscienza, irresponsabilità o ignoranza? Non so, forse sarà follia, anche se Erasmo da Rotterdam nel suo”Elogio alla Follia” pensava che solo la FOLLIA poteva salvare il mondo.
Con tutto il rispetto per la dignità di queste persone poi non ci lamentiamo se il livello culturale del nostro paese si abbassa in maniera esponenziale.

Mi sembra che molte donne abbiano messo al primo posto – legittimamente – la propria realizzazione personale, che passa soprattutto attraverso il lavoro e la carriera. Alcune, pur con le garanzie economiche mettono al mondo il classico figlio unico. Perchè? Per una donna mettere al mondo un figlio è una scommessa, un atto di fiducia verso un mondo che viene percepitoe minaccioso, ostile e insicuro (e come darle torto?). Credo ci sia anche altro. I figli costano, già a 5 anni hai il problema di che tipo di smartphone comprare, poi c’è la piscina, il corso di violino, il corso di dizione. Poi per accompagnare i figli a scuola (anche se dista 300 metri) c’è bisogno della macchina, magari un SUV tanto per non farci mancare niente.. e intanto ti accorgi che incontri pochissimi bambini sudati, perchè non hanno conosciuto la piazza, i vicoli e i vecchi giochi d’infanzia……mentre incontri anziani che oziano ai bar o nelle sale da giochi…….insomma un paese senza futuro.

                                                                         Giuseppe Compagno

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Giuseppe Compagno
Giuseppe Compagno
Direttore della testata giornalistica di Ficarazzi - Villabate "Statale 113.it".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

William Shakespeare era siciliano?

Una notizia che circola da qualche tempo mette in dubbio la britannicità dell’autore inglese per antonomasia, William Shakespeare. Tali dubbi nascono soprattutto dalla mancanza...

La fontana Ninfeo di villa Campofiorito-Trabia

Villa Campofiorito-Trabia con il suo magnifico Ninfeo sorge, immersa in un fitto agrumeto di più di quattro ettari, nella borgata di Santa Maria di...

Palazzo Belmonte Riso: un gioiello settecentesco nel cuore di Palermo

Palazzo Belmonte Riso, situato nel cuore del centro storico di Palermo, è un'imponente dimora settecentesca che oggi ospita il Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia...

Palazzo Cloos Zingone Trabia

Palazzo Cloos Zingone Trabia è un Palazzo nobiliare risalente al 16 sec. anno in cui a Palermo sorsero moltissimi edifici destinati ad accogliere le...

La Battaglia di Palermo combattuta con gli elefanti

Nel 251 a.C., durante la prima guerra punica, romani e cartaginesi si affrontarono nella Battaglia di Palermo (o battaglia di Panormus), che si rivelò...

I tesori della Cattedrale di Palermo

I tesori della cattedrale di Palermo sono custoditi all'interno della cripta, ma includono le tombe dei sovrani normanni e i reperti trovati all'interno di...