Visite alla Chiesa dell’Assunta

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,816FansLike
1,151FollowersSegui
633FollowersSegui

chiesa dell'AssuntaChiesa dell’Assunta

Finalmente fruibile ai visitatori la Chiesa dell’Assunta a Palermo. Già aperta ma senza nessuno che faceva da “cicerone”.

Un altro “gioiello” di Palermo si aggiunge ai beni culturali gestiti dai volontari dell’associazione culturale “Progetto Zyz” presieduta da Gianluca Pipitò.

La chiesa sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 14, tranne la domenica. Si trova in via Maqueda 55 e la sua edificazione risale tra il 1625 e il 1628. L’interno è ricco di affreschi e di stucchi attribuiti a Giacomo Serpotta, noto scultore e decoratore palermitano che ha vissuto dal 1656 al 1732.

“Siamo soddisfatti- commenta Pipitò. Un altro luogo di storia e di culto viene restituito alla propria città che si distingue al mondo per cultura e magnificenza”.

L’Assunta si aggiunge ad altri siti fruibili dai visitatori:

  • Santa Ninfa ai Crociferi in via Maqueda 257 (aperta dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 17 e il sabato dalle 10,30 alle 14);
  • San Matteo al Cassaro in Corso Vittorio Emanuele (aperta dal lunedì al sabato dalle 10,30 alle 17);
  • SS. Maria degli Agonizzanti in via Giovanni da Procida (aperta su prenotazione);
  • Oratorio di Sant’Onofrio (per ora chiuso per lavori di manutenzione e che riaprirà tra la fine di agosto e gli inizi di settembre).

CENNI STORICI E DESCRIZIONE DELLA CHIESA

GIACOMO SERPOTTA: IL PIù GRANDE STUCCATORE D’EUROPA

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il castello dell’Emiro a Misilmeri

Non si hanno notizie sulla fondazione del castello di Misilmeri, e neppure è certo che un Emiro vi abbia mai abitato sebbene il nome...

Basilica di S. Francesco d’Assisi

Silenziosa e appartata nella omonima Piazza S. Francesco, uno degli angoli  più suggestivi del centro storico di Palermo, si erge nella sua severa monumentalità...

Porta nuova di Palermo

Porta Nuova è una delle antiche vie d'accesso alla città di Palermo. Per via della sua posizione si può considerare la porta principale della...

La leggenda di Cola Pesce

La Leggenda di Colapesce è una delle storie più antiche e suggestive della Sicilia. Nel maggio 1140, re Ruggero II si trovava in visita a...

Il Sataro degli Iblei. Il profumato miele degli altopiani

Il Sataro degli Iblei è un profumatissimo miele siciliano. Scopriamo perché è un'eccellenza del nostro territorio. Le visite domenicali passate nei paesi e nei mercati...

L’assassinio del giudice D’Advena: quando la giustizia non era uguale per tutti

La storia che oggi proverò a raccontarvi è un esempio fra i più eloquenti di come funzionava la giustizia in Sicilia nei secoli passati. È...