Visite alla Chiesa dell’Assunta

Autore:

Categoria:

chiesa dell'AssuntaChiesa dell’Assunta

Finalmente fruibile ai visitatori la Chiesa dell’Assunta a Palermo. Già aperta ma senza nessuno che faceva da “cicerone”.

Un altro “gioiello” di Palermo si aggiunge ai beni culturali gestiti dai volontari dell’associazione culturale “Progetto Zyz” presieduta da Gianluca Pipitò.

La chiesa sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 14, tranne la domenica. Si trova in via Maqueda 55 e la sua edificazione risale tra il 1625 e il 1628. L’interno è ricco di affreschi e di stucchi attribuiti a Giacomo Serpotta, noto scultore e decoratore palermitano che ha vissuto dal 1656 al 1732.

“Siamo soddisfatti- commenta Pipitò. Un altro luogo di storia e di culto viene restituito alla propria città che si distingue al mondo per cultura e magnificenza”.

L’Assunta si aggiunge ad altri siti fruibili dai visitatori:

  • Santa Ninfa ai Crociferi in via Maqueda 257 (aperta dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 17 e il sabato dalle 10,30 alle 14);
  • San Matteo al Cassaro in Corso Vittorio Emanuele (aperta dal lunedì al sabato dalle 10,30 alle 17);
  • SS. Maria degli Agonizzanti in via Giovanni da Procida (aperta su prenotazione);
  • Oratorio di Sant’Onofrio (per ora chiuso per lavori di manutenzione e che riaprirà tra la fine di agosto e gli inizi di settembre).

CENNI STORICI E DESCRIZIONE DELLA CHIESA

GIACOMO SERPOTTA: IL PIù GRANDE STUCCATORE D’EUROPA

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Torta Mousse al limone

La torta con mousse al limone è un dolce sfizioso, fresco e pur non essendo un dolce tipico siciliano, profuma di Sicilia grazie all'uso...

La festa di San Martino nella tradizione popolare di Palermo

In Europa, in Italia, in Sicilia ed anche a Palermo, la festa di san Martino è molto sentita: un santo popolare ricordato da tutti...

Vecchi ricordi dei cinema di Palermo

Vi ricordate dei cinema di Palermo? Intendo i tanti locali dove ogni giorno proiettavano film nuovi, in seconda visione o più datati? Quando non...

Palazzo Marchesi e il Miqwe

Palazzo Marchesi è uno splendido edificio storico situato nel centro di Palermo, che nasconde al suo interno un antico tesoro, i bagni ebraici noti...

Risotto con funghi e piselli

Un ottimo primo da preparare in qualsiasi occasione e in qualsiasi stagione dell'anno, è il risotto con funghi champignon  e piselli. Un ottimo piatto anche per chi segue...

Rotolo Pan Biscotto

La pasta biscotto è una preparazione base, utilizzata nella realizzazione di rotoli farciti, una sorta di pan di Spagna elastico adatto ad essere arrotolato. Non è una...