Chiesa dell’Assunta delle Carmelitane Scalze

Autore:

Categoria:

Storia della chiesa dell’Assunta delle Carmelitane Scalze

Tra le Chiese ed i Monasteri costruiti a Palermo nel ‘600 possiamo annoverare la splendida Chiesa dell’Assunta delle Carmelitane Scalze, fatta costruire da Don Antonio Moncada, Duca di Montalto, marito di Donna Giovanna della Cerda, a seguito della dolorosa perdita del primogenito Francesco.

09.02.1625 – Papa Urbano VIII autorizza la fondazione del Monastero dell’Assunta; 1628 – Viene completata la costruzione della Chiesa e del Monastero, Donna Giovanna divenuta Suor Teresa torna a Palermo, accolta dal Cardinale Giannettino Doria, dal Vicerèe dai Nobili; viene introdotta nel Monastero ed il Cardinale Doria ne dichiara la clausura; 1634 – Suor Teresa ottiene di passare sotto la giurisdizione dei Carmelitani Scalzi che rimane sino al 1730; 1861 – Soppressione degli Ordini Monastici e passaggio allo Stato; 1904 – Il Monastero viene ceduto dallo Stato al Comune di Palermo ed adibito a scuola.

chiesa dell'Assunta

Gli interni

Chiesa a navata unica con pavimento in marmi policromi realizzato nel 1638, due cappelle laterali; controfacciata con coro chiuso da grate. La decorazione della Chiesa inizia nel 1710 ed ha come punto di riferimento la gloriϐicazione di Santa Teresa d’Avila, come dalle descrizioni seguenti: All’interno di questo splendido gioiello possiamo ammirare: Gli affreschi attribuiti a Filippo Tancredi “Gloria di Santa Teresa d’Avila”, “Santa Teresa e la Vergine Incoronata”, “Storie della vita di Santa Teresa” e “Scene della vita di Santa Teresa” attribuiti a Guglielmo Borremans 1716. I dipinti di Gaspare Serenario, la Pala d’altare rafϐigurante l’Assunta di Giuseppe Patricolo (1800), un Crocifisso opera del ‘700 siciliano, croce rivestita in tartaruga con ai piedi gruppo raffigurante Maria, Maddalena e San Giovanni attribuiti alla Famiglia Serpotta e stucchi attribuiti a Giuseppe e Procopio Serpotta.

LA CHIESA DELL’ASSUNTA si trova in via Maqueda 55

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Quando in Sicilia si mangiavano le ghiande

Sembra strano a dirsi, ma anticamente le ghiande erano un alimento molto comune in Sicilia, così come in tutto il sud Italia. Soprattutto nei...

Una passeggiata a Cefalù

Grazie alla fertilità del suolo e all'importanza strategica del luogo, protetto da una grande roccia, già in epoca primitiva vicino Cefalù sorsero alcuni insediamenti.La...

Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria

L'Oratorio di Santa Caterina D'Alessandria, dal 1946 sede dell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani del Santo Sepolcro, si trova in via Monteleone, la strada che da...

Crostata di cachi

Sembra riflettere i colori dell'autunno questo delicato e gustosissimo frutto, dal sapore inconfondibile originario dell' Estremo Oriente. E' nato infatti nelle immense pianure cinesi...

Palermo e le vie del mare

Palermo sembra avere un rapporto controverso col suo mare, un rapporto quasi ambiguo. Da un lato, lo stesso nome Panormus, "tutto porto", ne fa...

Frank Capra, il siciliano che vinse 6 Oscar

Sapevate che uno dei registi più famosi e premiati del cinema americano è nato in provincia di Palermo?Francesco Rosario Capra, meglio noto come Frank...