Chiesa del Gesù (Casa Professa)

La Chiesa del Gesù, anche nota come Chiesa di Casa Professa, è uno dei capolavori barocchi di Palermo.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,303FansLike
1,064FollowersSegui
633FollowersSegui

La chiesa del Gesù, meglio conosciuta a Palermo come Casa Professa, è un meraviglioso gioiello barocco nel cuore della città, proprio ai margini del famoso mercato di Ballarò. Appartiene all’ordine dei Gesuiti che la vollero costruire ed ancora la curano con tanta dedizione.

ignazio di loyola

La Storia dei gesuiti a Palermo

La Compagnia di Gesù

Il 15 agosto del 1534 nasce a Montmartre, allora sobborgo fuori Parigi, la Compagnia di Gesù. Fondatori furono il nobile basco Inigo Lopez de Recalde, conosciuto poi come Ignazio di Loyola, con altri sei compagni, gli spagnoli Francesco Xavier, Nicola Bobadilla, Alfonso Salmeron e Diego Laynez, il portoghese Simone Rodriguez e il savoiardo Pietro Favre, tutti studenti a Parigi. In brevissimo tempo la “Compagnia di Gesù” divenne uno degli ordini religiosi più organizzati e potenti della Chiesa.

I Gesuiti arrivano in Sicilia nell’anno 1547, a seguito del vicerè Don Juan de Vega che intuisce l’utilità di affiancarsi un nucleo di religiosi che in pochi anni hanno già dimostrato notevoli qualità organizzative e ottime capacità di aggregare consenso. Ma soprattutto è la viceregina Donna Eleonora Osorio amica di Ignazio che garantisce protezione e favori per i padri Gesuiti. Nel 1549 Ignazio di Loyola invia a Palermo Padre Diego Laynez, uno dei fondatori della Compagnia, per iniziarvi, assieme ad altri 12 Gesuiti, un collegio d’istruzione richiesto dal Vicerè e dal Senato cittadino. Già Messina, città in cui la compagnia per la prima volta assume la cura di istruire la gioventù, aveva ottenuto l’anno precedente un collegio che fu modello a tutti gli altri dell’isola.

La prima sede dei Padri Gesuiti a Palermo, fu nelle case di Sigismondo Platamone presso la chiesetta di S. Maria della Misericordia nella piazza oggi detta di Sant’Anna e successivamente, nel 1550, si trasferirono nella casa del nobile Girolamo Xirotta, presso la chiesa di S. Antonio Abate (oggi via Roma). Infine nel 1553 passarono nella sede dell’antica Abazia normanna di S. Maria della Grotta, fondata dal duca Roberto il Guiscardo nel 1072 sotto la regola di San Basilio, nel quartiere dell’Albergheria, dove sorge l’attuale chiesa del Gesù.

La fondazione della Chiesa (Casa Professa)

Essendosi rivelata troppo angusta la chiesa di S. Maria della Grotta, nel 1564, i padri Gesuiti iniziarono la fondazione della loro nuova chiesa, inglobando anche quella dei Santi Filippo e Giacomo. I lavori per la fabbrica del nuovo complesso ecclesiastico su disegno del Consiliarum ferrarese Giovanni Tristano, e sotto la direzione dei fratelli Gesuiti Francesco Costa e Alfio Vinci, furono ultimati nel 1578.

Le prime manomissioni della chiesa avvennero già nel 1591, quando, investendo capitali non indifferenti, si diede via ad una serie di lavori che portarono all’abbattimento dei muri divisori delle cappelle che trasformarono la chiesa da una a tre navate, su progetto redatto dal Gesuita messinese Padre Natale Masuccio. Ma un’altra significativa trasformazione dell’edificio religioso avvenne agli inizi del secolo successivo, quando si pensò ad ulteriori ingrandimenti della struttura per adeguarla alle esigenze di fasto e grandiosità tipiche dell’architettura gesuita. Sempre secondo un disegno del Masuccio i lavori furono realizzati soltanto dopo l’acquisto dei locali della Confraternita dei Santi Cosma e Damiano avvenuto nel 1606.

Fra la seconda e la terza decade del XVII secolo sotto la direzione dell’architetto Padre Tommaso Blandino, la chiesa fu oggetto di altri importanti ampliamenti, specie nella zona del transetto e dell’abside che diedero al tempio gesuita l’attuale e definitivo aspetto.
Il 16 di agosto del 1636 avvenne la solenne consacrazione della chiesa presieduta dal cardinale Giannettino Doria.

La Casa Professa oggi

La chiesa del Gesù, comunemente conosciuta dai palermitani con il nome di Casa Professa, che le deriva dall’annessa casa madre dell’ordine, è uno dei monumenti più celebri del capoluogo: senza dubbio una delle chiese più fastose di tutta la Sicilia, tra le massime espressioni dell’arte barocca, nella sua forma più “ridondante”, ricca, appariscente ed esuberante.

Chiesa-di-Casa-ProfessaLa facciata

La facciata principale, sontuosa ma semplice, mancante dei due campanili laterali previsti dal Masuccio, ripete il motivo delle chiese barocche gesuitiche, con un cornicione orizzontale che divide il prospetto in due parti, nella parte inferiore tra due coppie di lesene, tre portali, uno più grande al centro sormontato da una pregevole statua settecentesca che raffigura la Madonna della Grotta e due laterali più piccoli, sormontati da nicchie che contengono le statue di S. Ignazio e S. Francesco Saverio. La parte superiore presenta delle partiture lineari costituite da lesene binate ai lati della grande finestra centrale con timpano ad arco spezzato. Il tutto sormontato dal grande timpano con al centro, lo stemma della venerata sigla dei Gesuiti ”IHS”.

Casa Professa, putti, marmoGli interni

L’interno, che presenta una pianta a croce latina con tre navate, un ampio presbiterio e una serie di cappelle laterali, col suo incredibile tripudio barocco, è in netto contrasto con l’austera facciata.

Una opulenta decorazione copre interamente, da pavimento a soffitto, tutti i muri e le colonne della chiesa, dalla controfacciata al presbiterio, dalle navate alle cappelle. In ogni dove, si estende un manto ininterrotto di sculture, tarsie policrome, ornati marmorei, stucchi e affreschi realizzati da una schiera di rinomati artisti (Ignazio Marabitti, Vito D’Anna, Gioacchino Vitagliano, Antonino Grano, Giacomo e Procopio Serpotta, Pietro Novelli, Paolo Amato, Gaspare Bazano, Giacomo Pennino, Camillo Camilliani) per citare i più importanti, che lavorarono nell’arco di oltre due secoli per ottenere questa mirabile opera d’arte. Innumerevoli e strabilianti decorazioni in marmi mischi e tramischi che secondo l’autorevole storico dell’arte americano Donald Gaarstang “appartengono al mondo della fantasia sfrenata”, celebrano, in rilievo, la gloria di Gesù e della Vergine Madre: una sorta di “Bibliapauperorum” che attraverso le scene bibliche rappresentate propone il duplice cammino cristologico e mariologico.

Le cappelle di Casa Professa

Autentici scrigni pieni di arte, ospitano splendide opere di immenso valore artistico.

Cappelle lato destro

Entrando subito a destra si trova la Cappella delle SSVergini, in essa troviamo affreschi attribuiti a Gaspare Bazano e il magnifico altare sulla quale troneggia la statua dell’angelo custode.

La seconda, quella dei SS. Confessori (ora Madonna di Pompei), dove al centro si trova un’imponente pala d’altare che raffigura i tre Santi Martiri Giapponesi del 1629, conserva alle pareti laterali, due quadri del pittore monrealese Pietro Novelli: a sinistra S. Paolo Eremita (a sinistra del quadro l’autoritratto dell’autore) e a destra S. Filippo d’Agira nell’atto di guarire un ossesso.

Seguono la cappella dedicata ai SSMartiri con opere di Francesco Spatafora e affreschi di Antonino Grano.

Proseguendo sempre sul lato destro della chiesa si incontra la cappella della Madonna. Sullo sfondo, nell’altare, una statua gaginesca della Madonna di Trapani. Ai lati dell’altare possiamo ammirare dei marmi mischi a rilievo che raffigurano due serie di false prospettive di colonne tortili attribuite allo scultore toscano Camillo Camilliani.

Arrivati al transetto sempre sulla destra troviamo la Cappella di SFrancesco Saverio dove al centro, nell’altare, si trova il quadro del Santo gesuita opera di Federico Spoltore che sostituisce l’originario distrutto dai bombardamenti del 1943, opera di Pietro d’Asaro detto il monocolo di Racalmuto.

L’ultima sulla destra è la cappella di SLuigi Gonzaga con il suo magnifico altare dove fa bella mostra un bellissimo altorilievo del Santo in gloria, pregevole opera di Ignazio Marabitti. In questo altare sono presenti alcuni elementi marmorei dell’altare di Antonello Gagini che custodiva il famoso quadro di Raffaello “lo Spasimo di Sicilia”.

L’absidiola di destra è la cappella della Sacra Famiglia, particolarmente bella con un bel dipinto di Antonino Grano che raffigura la Sacra Famiglia al centro dell’altare circondato da stucchi di Procopio Serpotta. Di grande pregio artistico il paliotto ad intarsio marmoreo policromo di questo altare, raffinata opera di oreficeria marmorea realizzata da marmorari locali.

Il Presbiterio di Casa Professa

Foto immaggine interno presbiterio casa professaAl centro la Cappella maggiore (presbiterio), la più bella del tempio, uno stupendo scenario di allegorie volte a rappresentare, attraverso un complesso discorso teologico, la glorificazione del Nome di Gesù.

Tutto il fondo dell’abside è consacrato all’incarnazione del Verbo del SS. Sacramento. Particolare menzione meritano i gruppi marmorei del nicchione centrale, quello di Abigal e David e quello di Achimelech e David realizzati da Gioacchino Vitagliano probabilmente su disegni di Giacomo Serpotta.

Ai lati dell’altare maggiore sulle due cantorie è collocato un prezioso organo a canne, a trasmissione elettrica, costruito nel 1952 dalla ditta organaria di Crema Tamburini, considerato tra i più interessanti esistenti a Palermo.

Cappelle lato sinistro

Dall’ingresso subito a sinistra troviamo la Cappella di SRosalia, sull’altare un quadro raffigurante la Santa Patrona di Palermo ritratta come da tradizione con le vesti simili a quelle delle monache basiliane, riproduzione di un quadro portato in processione in occasione della peste del 1624 rifatto da Vito D’Anna nel 1745. I grandi affreschi delle pareti sono dello stesso D’Anna mentre quelli della volta sono di Antonino Grano.

La seconda di sinistra è la Cappella dell’Immacolata e di S. Francesco Borgia: il quadro del Santo genuflesso davanti all’Immacolata è opera di Rosalia Novelli.

A seguire troviamo la Cappella dei SS.Martiri giapponesi (ora Sacro Cuore di Gesù)la più esuberante e ricca di decorazioni a pietre mischie. Il quadro del Sacro Cuore di Gesù posto al centro dell’altare è della pittrice palermitana Maria Salmeri Lojacono del 1965.

La successiva, la Cappella del Crocifisso, custodisce un magnifico crocifisso ligneo su uno splendido reliquiario dorato. Alle pareti vi troviamo affreschi raffiguranti la Crocifissione, l’Invenzione della Croce, la Deposizione e l’Esaltazione della Croce mentre nel soffitto è raffigurato il trionfo della Croce, opere del gesuita Orazio Ferraro.

Nel transetto di sinistra la cappella dedicata a SIgnazio di Loyola, dove al centro dell’altare possiamo ammirare l’imponente statua di S. Ignazio che trionfa sull’eresia, di Giovanni Maria Benzoni (copia di quella esistente nella basilica di S. Pietro a Roma).

A sinistra del presbiterio la Cappella di SAnna, dopo quella del presbiterio forse la più bella della chiesa. Nell’altare il dipinto della Santa genitrice della Madonna. Posti dentro le nicchie delle pareti si trovano dei gruppi scultorei che rappresentano a sinistra S. Gioacchino e S. Anna che ringraziano l’Eterno Padre per la fecondità concessa e a destra la Vergine bambina tra i genitori. Gli affreschi della cupola sono di Pietro Novelli.
Nel 1892 la chiesa del Gesù è stata dichiarata monumento nazionale.

I devastanti bombardamenti del maggio 1943 danneggiarono pesantemente l’edificio, una bomba distrusse la cupola che cadendo trascinò con sé le parti vicine compreso gran parte delle opere che decoravano presbiterio e transetto. Per l’ennesima volta (era stata rifatta già altre tre volte), la cupola fu interamente ricostruita e un accurato restauro riuscì a recuperare i gravi sfregi inferti al monumento.
Il 24 febbraio del 2009 dopo sei anni di impegnativi restauri, questo splendido esempio del barocco palermitano è stato restituito alla città in tutto il suo splendore, con una messa solenne celebrata da monsignor Paolo Romeo arcivescovo di Palermo alla quale parteciparono autorità cittadine e molti esponenti dell’ordine gesuita.

Nicola Stanzione

Piazza Casa Professa 21- 90134 Palermo Tel. +39.091580655; +39.091332213; +39.091327334.

Orario: giorni feriali dalle 7,45 alle 18,30. Il sabato anche dalle 20,30 alle 23,30 con la chiesa tutta illuminata

Informazioni: casaprofessa.com

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Nicola Stanzione
Nicola Stanzione
Innamorato di Palermo ed esperto dei suoi palazzi storici, monumenti, usi, costumi e tradizioni

9 COMMENTI

  1. Can you please tell me who is the author of the big painting in the central ceiling, of christians ascending from hell to heavens, with Jesus looking down on them?

    • Hello Valentin. The author of the great fresco in the vault of the central nave of the Casa Professa is the painter Federico Spoltore from Abruzzo who, in 1954, was called to restore and paint the roof of the church, collapsed after the bombings of the Second World War in 1943.

  2. Chiedo di nuovo di aggiornare gli orari di apertura e chiusura della chiesa nei giorni feriali e nelle festività soltanto civili dalle 7,45 alle 18,30. Il sabato anche dalle 20,30 alle 23,30 con la chiesa tutta illuminata.

  3. Chiedo di aggiornare gli orari di apertura e chiusura della chiesa nei giorni feriali dalle 7,45 alle 13,30. Il sabato anche dalle 15,30 alle 18,30 e dalle 20,30 alle 23,30 con la chiesa tutta illuminata.

  4. un artista ideò e dipinse ben 1200 mq della Chiesa, in soli quattro anni: dal 1952 al 1956, il suo nome è Federico Spoltore. Si rimane a disposizione per fornire materiale informativo su semplice richiesta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Paccheri con ragù di triglie, con croccante di zucchina e finocchetto selvatico

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 360 gr di paccheri 3 triglie di media dimensione 200 gr di ceci già cotti 2 zucchine genovesi 8 - 10 pomodorini datterini 1 cipollotto olio extra...

Paste di mandorle al limone

Le paste di mandorle sono dei pasticcini irresistibili, tipici siciliani, che aromatizzati con la buccia di limone diventano davvero una squisitezza, un connubio da...

La fontana del chiostro di santa Caterina

La fontana del chiostro di santa Caterina al Cassaro fu realizzata per volontà della madre priora, suor Rosalia Migliaccio, nel 1781, e collocata al...

Si dice del mese di Febbraio

Ci sono tanti proverbi legati o a qualche giorno in particolare o a tutto il mese di Febbraio, e per lo più sono detti...

Le Spose di Gesù Morte-Vive

Le spose di Gesù morte-vive non sono il titolo di un film sugli zombie in salsa religiosa, bensì è il nome di un terrificante...

Novembre 1992: le notti degli “zombie” a Palermo

Sapete quanto costava un pacchetto di sigarette nel 1992? Le MS italiane 3.250 lire, quelle estere, più costose, costavano 3.650 lire. Di contrabbando, 2.500...