Santa Sofia dei Tavernieri

Autore:

Categoria:

Scendendo lungo il Corso Vittorio Emanuele, appena oltrepassata la Via Roma, si può notare sulla sinistra un arco, intitolato a Santa Sofia, che collega l’omonima piazzetta al Cassaro. All’interno della piazzetta, oltre ad alcuni edifici residenziali recentemente arco santa sofia dei tavernieriristrutturati, si nota la presenza di un rudere, che stona del tutto con le ottime condizioni degli edifici circostanti. Si tratta della chiesa seicentesca di Santa Sofia dei Tavernieri, una confraternita presente a Palermo sin dai primi del ’500.

Tale confraternita, costituita per lo più da commercianti di origine lombarda, era solita riunirsi in una cappella della chiesa del Crocifisso, all’Albergheria, sino all’acquisto, nel 1589, di un magazzino da cui iniziò la costruzione di una piccola chiesa, che fu intitolata appunto a Santa Sofia, protettrice dei Tavernieri. Dato il numero crescente di confratelli, nel 1606 furono acquistate anche delle case limitrofe alla chiesa, che poté così essere ingrandita.
Chiesa e confraternita sono sopravvissute nel corso dei secoli, ospitando persino la nuova Confraternita di Maria Santissima Addolorata degli Invalidi e Mutilati di Guerra, nel 1925.

Purtroppo le due congregazioni si sciolsero nel 1939 e la chiesa, già in condizioni precarie, fu abbandonata. Nel 1943 una bomba sventrò ciò che restava dell’antico edificio e ne lasciò in piedi solo poche mura.
Ad oggi, nonostante innumerevoli richieste di intervento, la Chiesa di Santa Sofia dei Tavernieri, rimane un rudere inutilizzabile, e aspetta ancora di conoscere tempi migliori.

Samuele Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Madonna della Purità di Palermo

A Palermo la Madonna che mi ha affascinato di più, oltre all'Annunciata di Antonello da Messina, è la Madonna della Purità. L' ho sempre...

Angelina, la Bella Addormentata di Catania

Nel cimitero di Catania, in una nobile cappella gentilizia, riposa il corpo imbalsamato di Angelina Mioccio (o Mioggio), una giovane ragazza, suicidatasi nel 1911,...

Le gelsominaie di Milazzo. Storia di uno sciopero al femminile.

Una storia siciliana che in pochi conoscono, è quella delle gelsominaie di Milazzo, un gruppo di donne lavoratrici che iniziarono una rivolta per ottenere...

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi

La Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa sita nel centro storico di Palermo. Nel 1600 Don Camillo De Lellis, fondatore dell'ordine dei...

La Pupaccena: la tradizionale Pupa di Zucchero

La Pupa di Zucchero, anche detta Pupo di zucchero o Pupaccena, è un dolce tipico siciliano amatissimo dai bambini, consumato quasi esclusivamente nel periodo...

Sfince di san Giuseppe

"La Sfince di San Giuseppe" o come la chiamiamo a Palermo "A Spincia 'i San Giuseppi" è un dolce tipico siciliano ma di origini...