A seguito del DPCM sull’emergenza Covid pubblicato il 4 novembre 2020 che sospende le visite nei luoghi della cultura fino al 3 dicembre, le Vie dei Tesori rinvia le attività previste nell’ultimo weekend del Festival (7-8 novembre 2020).
Invitiamo tutti a conservare i coupon non utilizzati, singoli o multipli: potranno essere utilizzati nel weekend che sarà riprogrammato a emergenza conclusa. Tutti coloro che hanno prenotato le visite nei luoghi, le passeggiate, le esperienze, gli eventi, le visite con degustazione saranno contattati singolarmente.
Grazie a tutti e a prestissimo!
Le Vie dei Tesori è uno degli eventi di maggior successo in Sicilia e in diverse città italiane. Rappresenta un’occasione per conoscere i monumenti della propria città, ma anche una grande fonte di attrazione turistica. Tra i numerosi luoghi visitabili nel 2020 ci sono antichi palazzi nobiliari, monasteri, chiese e cripte, giardini privati, musei e altri luoghi più o meno conosciuti che non sempre sono aperti al pubblico.
A Palermo
Tra i tanti tesori aperti alle visite guidate, vi sono passeggiate cittadine e naturalistiche, apertura di luoghi storici e alcune esperienze speciali: Palermo da torri e terrazze, Palermo del mistero, Palermo della natura, tra alberi secolari e specie tropicali; Palermo della Belle époque, Palermo delle ville e dei palazzi, Palermo arabo-normanna, consacrata anche dall’Unesco. Palermo di Serpotta e di Borremans, i due maestri del Settecento. E quest’anno la possibilità di vivere mezza giornata con Le Vie dei Tesori: un tour condotto da una guida speciale con due luoghi da visitare e un tesoro gastronomico da gustare.
Ecco la lista completa dei luoghi aperti a Palermo nel 2020
- Albergo delle Povere
- Archivio Storico Comunale
- Basilica e Chiostro della Magione
- Biblioteca di Casa Professa
- Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla (Base Scout Volpe Astuta)
- Cappella dell’Incoronata
- Cappella di Maria Santissima della Soledad
- Casa del Mutilato
- Casa Florio – Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella
- Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina
- Casa San Francesco
- Casina Cinese
- Castello di Maredolce
- Chiesa dei SS Quaranta Martiri alla Guilla
- Chiesa del SS. Salvatore
- Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
- Chiesa della Madonna della Mercede al Capo
- Chiesa della Santissima Trinità alla Zisa
- Chiesa di San Matteo al Cassaro
- Chiesa di Sant’Antonio Abate
- Chiesa di Sant’Orsola dei Negri
- Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
- Chiesa di Santa Cristina la Vetere
- Chiesa S. Maria degli Agonizzanti
- Chiesa di Santa Maria della Catena
- Chiesa di Santa Maria della Pietà alla Kalsa
- Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
- Chiesa di Santa Maria in Valverde
- Chiesa Evangelica Valdese
- Cimitero degli Inglesi
- Convento e Chiesa Santa Maria di Gesù
- Cripta dell’Oratorio della Morte in Sant’Orsola
- Cupola del SS Salvatore
- Ecomuseo del Mare Memoria Viva
- Fossa della Garofala
- Giardino della Concordia
- Grand Hotel Et Des Palmes – Cantiere di Restauro
- Istituto Agrario Castelnuovo
- Istituto Florio Salomone
- Monastero di Santa Caterina
- Museo delle Scienze Margherita Hack
- Museo Archeologico A. Salinas – Collezione Etrusca
- Museo Internazionale delle Marionette
- Oratorio dei Bianchi
- Oratorio dei Santi Pietro e Paolo
- Oratorio del SS. Rosario in San Domenico
- Oratorio del SS. Rosario in Santa Cita
- Oratorio della Carità di San Pietro ai Crociferi
- Oratorio di San Lorenzo
- Oratorio di San Mercurio
- Palazzo Abatellis – Secondo Cortile e Laboratori di Restauro
- Palazzo Ajutamicristo – Raccolta Lapidea
- Palazzo Bonocore
- Palazzo Branciforte
- Palazzo Comitini
- Palazzo Costantino
- Palazzo di Città
- Palazzo Utveggio (non Castello Utveggio)
- Porta Felice
- Questura – Atrio e Prospetto
- Serbatoi di San Ciro
- Sorgenti del Gabriele
- Spazio Flaccovio
- Stand Florio
- Steri – Carceri dell’Inquisizione
- Teatro Massimo – Palcoscenico
- Teatro Politeama
- Tonnara Bordonaro
- Torre di Sant’Antonio Abate
- Villa Airoldi – Piano Nobile
- Villa Boscogrande
- Villa Niscemi
- Villa Zito
- Villino Florio e Giardino
Ulteriori informazioni disponibili sul sito ufficiale.
6 weekend (sabato, domenica)
dal 3 ottobre all’ 8 novembre
Coupon validi anche per Bagheria e Monreale
Per partecipare alle visite guidate basta acquisire il coupon on line qui o negli info point allestiti in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Quest’anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid (vedi), tutte le visite nei luoghi sono su prenotazione.
La prenotazione non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita nei luoghi preferiti.
Se non prenoti, puoi presentarti direttamente all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
INFORMAZIONI UTILI |
Dove acquistare i biglietti |
Come partecipare |
Visite teatralizzate |
Mostre nei tesori |
Esperienze a Palermo |
Passeggiate |
Visite con degustazione |
Per chi non vuole comprare i coupon multi-ingresso on line, ecco l’elenco degli infopoint dove è possibile acquistarli di presenza.
I coupon per gli ingressi singoli sono invece disponibili all’ingresso di tutti i luoghi (tranne alcuni casi che saranno indicati).
La prenotazione delle visite (non obbligatoria ma caldamente consigliata) si fa invece esclusivamente on line su questo sito.
Per maggiori informazioni:
– Via Duca della Verdura, 32 (sede dell’associazione Le Vie dei Tesori)
– Infopoint di Piazza Verdi
– Infopoint di Piazza Bellini
Il centro informazioni è attivo dal 12 settembre al 3 novembre 2020 tutti i giorni dalle 10 alle 18 al numero 0918420000
Siamo anziani e ci è impossibile prenotare online troppo complicato diteci dove possiamo prenotare le visite grazie
Tel 3394101570
Tutti i coupon si possono acquistare anche negli info-point: piazza Castelnuovo, piazza Marina, piazza Bellini e piazza Verdi, a Palermo non è necessario prenotare le visite
Le visite su prenotazione vanno prenotate on-line
TUTTI I SITI SONO MOLTO BELLI E INTERESSANTI. SOPRATTUTTO SCONOSCIUTI A MOLTI
Mi dispiace essere voce contro, ma nessuno si pone il problema che queste somme sono state estorte ai dipendenti patologici dal gioco d’azzardo!!!!
Caro Mario,
sebbene questa sponsorizzazione, a cui fai riferimento, faccia storcere il naso a molti cittadini, l’iniziativa rimane sempre una fantastica occasione per conoscere la nostra Palermo. Fai comunque bene a manifestare il tuo disappunto per un argomento così delicato.
Lo scorso anno è stato uno spettacolo. Non vedo l’ora di ripetere l’esperienza. Consiglio il palazzo asmundo. Speciale.
palazzo asmundo è davvero bello, consigliatissimoluciana