Costanza d’Aragona: un matrimonio che andò oltre il matrimonio di stato

La saga delle regine Costanza di Sicilia: seconda parte

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,007FollowersSegui
621FollowersSegui

C’è da immaginare che né lo sposo, né la sposa fossero particolarmente entusiasti quando, a seguito di intense trattative tra il papato e il re d’Aragona, la sorella di questi, Costanza d’Aragona, venne scelta come moglie per Federico, diventato da poco maggiorenne, all’età di quattordici anni.

Le curiose analogie tra Costanza D’Altavilla e Costanza d’Aragona

La sposa, per una curiosa coincidenza, presentava certe analogie con la defunta madre del re di Sicilia: stesso nome, molto più grande di età (aveva circa 29 anni quando sposò Federico!) ed era vissuta diversi anni in convento dopo la morte del primo marito, il re d’Ungheria, e del suo figlioletto.

Eppure, sembra che questa unione, a prima vista disarmonica, sia stata, invece, ben riuscita. La maturità della regina, la sua intelligenza, la sua conoscenza della politica e la sua ponderazione permisero di compensare il furore giovanile, l’irruenza e la mancanza di esperienza di Federico.

Dopo un anno nacque il loro unico figlio, Enrico, che venne subito incoronato re di Sicilia. La felicità della giovane famiglia durò poco: nel 1212, i grandi elettori germanici, sostenitori della dinastia sveva (Hohenstaufen o “ghibellini”) e opposti a quella di Brunswick (Welfen o “guelfi”), fecero appello al giovane re di Sicilia per contrastare Ottone di Brunswick. Federico, allettato dalla prospettiva di diventare re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, si imbarcò per l’avventurosa riconquista della corona di suo padre e di suo nonno, nonostante il parere contrario della moglie.

Lasciò in Sicilia il figlio di poco più di un anno, con Costanza, alla quale affidò la reggenza del Regnum, un incarico che la giovane regina svolse con grande impegno e competenza: non si lasciò scoraggiare né dalle rivalità dei nobili di origine normanna, né dalla scomparsa dei 500 cavalieri che aveva portato con sé al momento del matrimonio e che erano stati falciati da una micidiale epidemia, assieme al loro comandante Alfonso, l’amato fratello della regina.

Dopo la disfatta di Ottone di Brunswick, Federico, diventato ufficialmente re di Germania, volle che anche suo figlio fosse incoronato “re dei Romani” (ossia di tutto l’impero), a dispetto della promessa fatta a Innocenzo III di non unire mai le due corone. Costanza, dovette lasciare il figlio in Germania, dove sarebbe stato educato: non l’avrebbe più rivisto, ma almeno avrebbe ignorato il triste destino di Enrico, ribelle all’autoritario padre, fatto prigioniero e morto suicida.

Di ritorno in Italia, la coppia venne incoronata dal Papa imperatore e imperatrice. Poco dopo, Costanza moriva a Catania, colpita da febbri maligne, mentre Federico era impegnato a domare la ribellione dei Saraceni a Jato.

Costanza riposa nella cattedrale di Palermo, in un antico sarcofago di marmo bianco. Il commovente epitaffio, dal tono non convenzionale, fu probabilmente composto dallo stesso imperatore; parla l’imperatrice che si rivolge al marito: “ Sicanie regina fui Costantia coniux augusto hic habito nunc Federice tua” (Fui regina di Sicilia, Costanza, imperatrice e sposa. Ora qui abiterò, Federico, tua).

Sarcofago di Costanza d'Aragona
Il sarcofago di Costanza D’Aragona – foto di G. Dall’Orto via wikimedia commons

Fu seppellita rivestita dai suoi ornamenti più splendidi, con vestiti sontuosi, gioielli preziosi e in testa una ricca corona, un “camaleuco” che possiamo ammirare nel Tesoro del Duomo.

Liliane Juillerat

Nella terza puntata della Saga delle Regine Costanza di Sicilia sarà raccontata la storia di Costanza: la regina beatificata dalla chiesa
Se vuoi conoscere la prima parte puoi leggere “La Gran Costanza” d’Altavilla.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Liliane Juillerat
Liliane Juillerat
Liliane Juillerat Ferrara, cultrice di lingue, letteratura e arte, nata in Svizzera e sposata con un siciliano, ha insegnato la lingua francese all'Università di Messina per oltre vent'anni. Trasferitasi a Palermo per stare vicina ai nipoti si è ben presto lasciata ammaliare da questa città, dalla sua lunga storia e dai suoi prestigiosi monumenti. Ha da poco pubblicato con l'editore Torri del Vento un romanzo storico intitolato "Costanza d'Altavilla Così volle il fato"

1 COMMENTO

  1. Buona giornata Liliane, complimenti per la tua passione e rigorosa ricerca di questo periodo storico che con scrupolosita’ continui ad approfondire. A quando il prossimo libro? Guarisci presto che ti aspetto a maredolce

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Ma quanto è buono il pane a Palermo!?

Il pane è buono dappertutto, e in ogni luogo ha la sua forma, il suo sapore, la sua tradizione. Come non ricordare il famoso...

Arancine al cioccolato

Le Arancine al cioccolato sono tipiche della tradizione palermitana, una ricetta dolce un tempo molto amata dai bambini. Alcune fonti sostengono che anticamente si realizzavano...

“Un tempo una casa”: la storia del museo Salinas

È risaputo che il rione dell’Olivella prenda il nome dal latino olim villa, in latino un tempo una casa. Vi si trovava infatti la...

Spaghetti quadrati con pesto e patatine

Il piatto di cui oggi vi voglio parlare e principalmente "consigliare" è un primo piatto, che nonostante abbia ingredienti molto semplici e vegetali è,...

Una sanguinosa faida nella Sicilia del ‘500

Abbiamo già parlato della tragedia quasi shakespeariana di Andonza e Bello pede, che diede vita ad una cruenta faida che vide contrapporsi due delle...

Il Palazzo Diana di Cefalà a Palermo

“Esistono luoghi che riescono a svelare il fascino segreto di un passato che a volte sembra oggi. Passeggiare per le antiche strade di Palermo,...