Sagre e Feste Patronali in Sicilia

Fiere, sagre, manifestazioni e feste patronali siciliane

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,438FansLike
1,079FollowersSegui
633FollowersSegui

Molte sono le tradizioni che si realizzano come Sagre e Feste Patronali in Sicilia: molte di queste sono riproposte ogni anno, eccetto qualche problema di organizzazione che qualche città o paese può avere momentaneamente. Tra queste, il famoso “Festino di Santa Rosalia” a Palermo, La “Festa di Sant’Agata” a Catania, i vari “Carnevali”, le “Settimane Sante”, la “Pasqua”, le Feste del Patrono, i mercatini di Natale, i presepi artistici, le “Sagre” con degustazioni di prodotti tipici e mercati d’artigianato. Altre manifestazioni o fiere vengono svolte senza date precise, ma tutte sono molto frequentate ed attese.


Dal 20 aprile fino a Giugno 2024
Infiorata di Caltagirone
35esima edizione “La Scala infiorata” 2024, fino ai primi di giugno, un omaggio alla Madonna di Conadomini, compatrona della Città di Caltagirone. Lungo la monumentale Scala di Santa Maria del Monte, sarà visibile l’Infiorata, con piante e fiori dalle varie sfumature di colore a comporre un disegno ogni volta diverso.

Dal 10 al 26 maggio 2024
Borghi dei Tesori Roost festival, il festival dei Borghi di Sicilia, quaranta piccoli comuni di tutta la Sicilia apriranno le porte: luoghi da scoprire, tra tour, esperienze e visite guidate.
Borghi dei Tesori Fest è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni e Fondazione Con Il Sud, ed è sostenuto da IGT e Fondazione Sicilia. Intorno ai luoghi, i borghi si accenderanno di tour ed esperienze speciali. Sarà il primo passo per ridare alle comunità contezza del valore delle tradizioni e della storia: i borghi si muoveranno compatti, sfruttando le risorse locali, offrendo visite, tour, esperienze nel verde.
Maggiori informazioni

Dal 10 maggio al 29 giugno 2024

a Siracusa
58° ciclo Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa
Aiace di Sofocle per la regia di Luca Micheletti, Fedra di Euripide per la regia di Paul Curran, Miles gloriosus di Plauto per la regia di Leo Muscato.
Le tragedie rivivono in uno scenario mozzafiato trasformandosi in esperienze indimenticabili per il pubblico. Appassionati di cultura e arte potranno godere della magia del teatro di pietra e delle emozioni che regalano gli spettacoli classici.

Dall’11 al 19 maggio 2024

a Palermo

Settimana delle culture

La manifestazione, che prevede tantissimi eventi, tra mostre, spettacoli, incontri culturali, visite guidate si terrà a Palermo e in alcuni centri della provincia.
Pagina facebook Settimana Delle Culture

Dall’11 al 22 maggio 2024
a Calatabiano (CT)
40° edizione Sagra delle Nespola 11- 12 maggio 2024 .La manifestazione è divenuta patrimonio immateriale di Cultura e tradizioni delle aree di Catania e di Messina; la manifestazione si tiene a Calatabiano abitualmente nel mese di maggio, in prssimità  della festa del Santo protettore San Filippo Siriaco.

17- 19 maggio 2024
Orto Botanico di Palermo
La Zagara d’Autunno  la Mostra mercato dedicata alla biodiversità ed alle piante rare e da collezione. Oltre due secoli di storia in grado di raccontare, attraverso le 12 mila specie di piante da esso ospitate, un patrimonio scientifico e culturale d’eccezione.

Dal 17 al 21 maggio 2024
a Noto (Sr)


45^ Ediz.ne “Infiorata di Noto”.

Considerata tra le più belle manifestazioni dell’intera Sicilia. Il Tema di questa edizione è  “Omaggio a Giacomo Puccini nel suo Centenario. Non perdetela!


18 maggio 2024
Notte europea dei Musei“, torna la manifestazione internazionale ideata dal Ministero della Cultura francese. Musica, mostre, visite guidate, degustazioni.
Maggiori informazioni

Dal 18 al 19 maggio 2024
a Santo Stefano di Quisquina
Quisquina Cheese Festival”
XXII edizione della Sagra del Formaggio e dei prodotti tipici Quisquinesi. Si svolgerà il prossimo 18 e 19 maggio 2024. L’annuale manifestazione dedicata alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici era stata fermata negli anni della pandemia e dalle elezioni amministrative dello scorso anno. La sagra ospiterà produttori del territorio che presenteranno diversi tipi di formaggi e prodotti tipici. Un vero e proprio trionfo di sapori e saperi artigianali.

Dal 22 al 26 maggio 2024
a San Vito Lo capo (Tp)
XIII edizione Festival internazionale degli Aquiloni – Emozioni a naso in sù

Un festival della fantasia, una festa gioiosa e creativa che accende e colora il cielo di San Vito Lo Capo.


Dal 23 al 26 maggio 2024
a Catania
BeerCatania“, Festival delle Birre Artigianali e delle eccellenze del territorio Instituto Ardizzone Gioeni, via Etnea 595. Appuntamento con la migliore selezione di birrifici artigianali e local food.

Dal 30 maggio al 2 giugno 2024ù

a Santo Stefano di Camastra (Me)
Street Food Sicily on Tour.  Una kermesse culinaria dedicata al cibo di strada

Dal 31 maggio al 2 giugno 2024
a Capo d’Orlando (Me)
Limun’aria il festival del limone.
Tre giorni di eventi tra enogastronomia, musica, cultura e convegni, oltre alla storia e alla degustazione di prodotti a base di limone, previsti tour alla scoperta della città.

Dall’1 al 2 giugno 2024
Chiaramonte Gulfi (RG)
Fiera Mercato del Tartufo Siciliano
La manifestazione mira alla promozione e valorizzazione del tartufo.
Due giorni di degustazioni, escursioni, conferenze e visite guidate alla scoperta di uno dei borghi più belli degli Iblei.

Dal 6 al 9 giugno 2024
a Palermo Parco di villa Filippina
XV edizione Una marina di Libri il Festival del Libro.
Reading, dibattiti, incontri, laboratori, anteprime e tanti ospiti per quattro giornate all’insegna dell’amore per i libri.

Dal 7 al 9 giugno 2024

a Castelbuono(Pa)
XVI edizione Infiorata castelbuonese
Infiorata artistica con stand espositivi di enogastronomia e artigianato, mostre, convegni, spettacoli, degustazionivisite guidateescursioni nel territorio.

Dal 14 al 16 giugno 2024

Giarre (CT)
Sagra delle Ciligie e delle Rose  nella splendida cornice di Macchia di Giarre, in provincia di Catania in piazza San Vito
Arte, cultura e folklore
La Ciliegia dell’Etna, un frutto pregiato proveniente dai suoli vulcanici del Monte Etna, è una delizia unica rinomata per il suo eccezionale sapore e qualità

Dal 14 al 16 giugno  2024
Ad Acitrezza(Ct)
XXXIII edizione Sagra del Pesce Spada di San Giovanni.
Degustazioni di pesce spada grigliato e Mostra Mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, che farà da cornice allo splendido scenario del Lungomare dei Ciclopi e l’incantevole sfondo della marineria con l’isola Lachea ed i Faraglioni dei Ciclopi.

Dal 15 al 16 giugno 2024

L’evento ogni anno richiama una folta presenza di visitatori, (circa 5.000) provenienti da diverse parti della Sicilia, che animano la cittadina della Riserva Naturale Orientata di “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”
Musica, artisti di strada, degustazioni, street food e tanto altro…


24 giugno 2024

a Castelbuono (Pa)

Festa di San GiovanniSagra di fave e patate nelle quarareper le vie del paese, offerte poi a tutti i passanti. Il 24 giugno, giorno della festa, degustazione gratuita di fave, patate bollite e vino, giochi tradizionali, gruppi di animazione musicale itineranti e degustazione di piatti tipici madoniti




Articolo in aggiornamento

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La storica spazzatura palermitana

I palermitani hanno sempre avuto un rapporto particolare con la spazzatura o, come si chiama da noi, la “munnizza”. La pulizia della città è...

Il Cimitero degli Inglesi di Palermo

Il Cimitero degli Inglesi, o più propriamente cimitero Acattolico di Palermo, è un luogo di sepoltura sito nel quartiere dell’Acquasanta a Palermo, in...

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di S. Maria Maddalena è un meraviglioso esempio di architettura Arabo-Normanna sita nel cuore di Palermo. L’architettura religiosa della ”gloriosa” epoca normanna si...

Spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino

Gli spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino sono un piatto delizioso, semplice e veloce con i colori e i sapori della Sicilia.Due i...

M*nchia, un intercalare tutto nostro

È capitato a tutti noi palermitani, almeno una volta nella vita, di pronunciare la parola "m*nchia".Potrebbe sembrare strano o triviale, in realtà siamo abituati...

Ottavia Penna Buscemi, la Baronessa Robin Hood

Tra le donne protagoniste della storia della Sicilia, risalta particolarmente la figura della baronessa Ottavia Penna Buscemi, un personaggio che durante la seconda guerra...