Celebrazione di matrimonio di massa a Palermo

Per far fronte alla carenze delle nascite in Italia, negli anni '30 si volle creare un giorno destinato ai matrimoni. Tutte le coppie sposate quel giorno ricevevano un premio in denaro dal governo.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Nel 1934 a Palermo come in altre città d’Italia si celebrò “la Sagra della Nuzialità“, una celebrazione di matrimoni di massa voluti da Mussolini  per incrementare le nascite già in grande calo da anni. Per incentivare ed incoraggiare al matrimonio, ad ogni coppia venne  dato un premio di 500 lire.
Per l’epoca si trattava di una cifra importante. Per calcolarne il potere d’acquisto, senza perderci in conversioni più o meno accurate, basti pensare che con quella cifra una coppia poteva arredare parte della casa o pagare l’affitto per diversi mesi.

Le coppie, una dopo l’altra, avanzavano tra gli applausi della cittadinanza e dopo la celebrazione veniva loro data la busta col denaro, che non era uguale per tutte le città.

L’anno prima a Roma le coppie sposate nella Sagra della Nuzialità furono, in un solo giorno circa 800. […] Il Segretario del Partito che partecipa al ricevimento chiama ad una ad una le coppie per consegnare loro una busta su cui c’è, in un motivo allegorico, l’effige del Duce; nella busta vi è una somma che la generosità del Capo del Governo ha voluto offrire a ciascuno”
Questi matrimoni vennero celebrati in tutta Italia in varie date celebrative del regime fascista.

Non conosco il numero delle coppie che a Palermo si unirono in matrimonio in questo giorno commemorativo, ma tra queste coppie c’erano i miei nonni, che insieme ad altri si unirono in matrimonio e ottennero il premio in contanti di 500 lire.

L’anno dopo nacquero tantissimi bambini. Ecco perché quando venne l’ora di fare il militare, moltissimi ragazzi frutto di quel matrimonio, tra i quali mio padre, vennero congedati per esubero.

Infatti nell’anno 1935 i bambini a Palermo erano decisamente aumentati, per la gioia di Mussolini.

Foto: Cine città luce

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La leggenda di Santa Rita, la “Santa aggiustamariti”

Nel centro storico di Palermo, vicino al Teatro Massimo, precisamente nel "Quartiere del Capo", si trova la "Chiesa di Sant'Agostino" nota ai palermitani come...

La storia del traffico a Palermo

Il traffico a Palermo è sempre stato una “piaga terribile”, per citare un famoso film di Roberto Benigni. Sebbene oggi la situazione del centro...

La principessa Costanza e la regina madre, Beatrice di Rethel

Quali racconti potrebbero aver fatto sognare la piccola principessa Costanza d'Altavilla? Certamente Costanza ascoltava piena di entusiasmo la saga dei suoi antenati normanni, quei discendenti...

Il prezioso archivio dell’Architetto Salvatore Cardella

È in fase di riordino un prezioso fondo privato di notevole valore storico artistico: l’archivio del Prof. Arch. Salvatore Cardella (Caltanissetta 24/06/1896 – Palermo...

Il Castellaccio di Monreale, ovvero il Castello di San Benedetto

Sulla cima del monte Caputo, nei pressi di Monreale, si trova il Castello di S. Benedetto o il "Castellaccio", come da molti conosciuto. Un...

La Chiesa dei Naufragati e il Serraglio di Palermo

Nella nostra visione “moderna”, i nomi di alcuni luoghi di Palermo suonano piuttosto curiosi, come ad esempio quello della Chiesa dei naufragati, che si...