Festa del SS. Salvatore, Patrono Storico e Titolare della Basilica Cattedrale di Cefalù(Palermo).
Si tratta della festa tradizionale cefaludese.
Il Cristo Pantocratore della Trasfigurazione, il cui splendido mosaico bizantino si può ammirare nel Duomo, viene festeggiato dal 2 al 10 agosto, anche se é il 6 agosto, ricorrenza della Trasfigurazione.
E’ una festa in cui si fondono sacro e profano, folclore e misticismo. I festeggiamenti hanno inizio giorno 2, con l’esposizione della bandiera con l’immagine del Cristo Pantocratore tra le torri del Duomo e terminano con l’ammainamento di questa bandiera il 10 agosto.
Il 5 agosto, nel pomeriggio, il ringraziamento a Gesù Salvatore, per lo scampato pericolo durante il terremoto del 5 febbraio 1783: suono delle campane, sparo di mortaretti e giro della banda. Il giorno 6, caratteristica “‘Ntinna a Mari” (antenna a mare), viene costruito una sorta di “albero della cuccagna” sul mare, reso scivoloso e poi sospeso quasi in orizzontale sulle acque del molo, che porta sulla punta il vessillo del Salvatore. In serata la processione e lo spettacolo pirotecnico.