Venerdì Santo: le processioni in città
Le manifestazioni religiose iniziano intorno alle 15,00 e terminano intorno alle 23,00. Coinvolte le strade del centro e della periferia. Un piano della polizia municipale: auto bloccate solo al momento del passaggio dei fedeli.
Tra queste segnaliamo:
i simulacri della Confraternita di Maria SS. Addolorata degli invalidi e mutilati di guerra che ha sede nella chiesa di S. Matteo al Cassaro, si muoveranno dalle ore 17:00;
il Cristo morto scolpito in legno da Francesco Quattrocchi intorno al 1784 e l’ Addolorata della Confraternita di Maria SS. Addolorata de la Soledad si muoveranno dalla chiesa di S. Nicolò di Tolentino sempre alle 17:00;
alle 16:35 partirà dalla chiesa di S. Giovanni alla Guilla la processione della Confraternita di Maria SS. Addolorata e Cristo Morto del Venerdì Santo alla Guilla;
alle 15:00, nella chiesa di S. Maria la Nova, vi sarà la celebrazione della Passione a cui seguirà il corteo con i fercoli della Confraternita di Maria SS. Addolorata ai Cassari la cui Madonna Addolorata è attribuita a Girolamo Bagnasco nel terzo quarto del XIX secolo;
alle 17:00 dalla chiesa di S. Isidoro Agricola prenderanno le mosse le statue sacre della Confraternita della SS. Addolorata e Cristo Morto del Venerdì Santo alle Balate.
Il Sabato, durante la notte di Pasqua, nel corso della celebrazione eucaristica in alcune chiese si terrà, infine, la suggestiva “calata della tila.