Fratel Biagio è salito in cielo: la camera ardente presso la Missione, i funerali martedì in Cattedrale

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Palermo 12 gennaio 2023. Oggi, dopo avere combattuto una lotta contro la malattia, è morto Biagio Conte. In città tutti lo ricordano e conoscono la sua storia personale fatta di amore e dedizione verso gli ultimi, i più poveri, “che vivevano per strada, non considerati da nessuno, come se fossero scarto e rifiuto” come lui stesso si racconta nel sito della Missione Speranza e Carità che lui stesso fondò per dare ristoro a tutti coloro che ne avevano bisogno.
Poi, le malattie che hanno trovato un terreno favorevole in quell’uomo martoriato dalle tantissime privazioni: anni trascorsi sulla sedia a rotelle e poi “il miracolo” del 2014, quando dopo il bagno nelle acque di Lourdes, Biagio a ricominciato a camminare.
Infine il tumore al colon che non gli lasciato scampo e dopo il calvario della chemioterapia, i ricoveri, cui si è dovuto sottoporre, stamattina è tornato a quel Padre che ha tanto amato e riconosciuto nei fratelli più poveri ed emarginati. Biagio aveva 59 anni.

Dal comunicato stampa dell’Arcivescovato di Palermo, ecco le informazioni per chi volesse rendere omaggio a Fratel Biagio

Sarà l’Arcivescovo Corrado a presiedere la Celebrazione martedì 17 gennaio alle ore 10.30 nella Chiesa Cattedrale / DIRETTA STREAMING a cura degli Uffici Comunicazioni Sociali-Ufficio Stampa e Servizi Informatici

L’Arcidiocesi di Palermo, in raccordo con la Missione “Speranza e Carità”, rende noto che:

La camera ardente di fratel Biagio Conte sarà aperta questo pomeriggio alle ore 16.00 presso la chiesa della Missione (via Decollati) e resterà aperta fino alle ore 19.00.

Da domani, venerdì 13 gennaio, a domenica 15 gennaio la camera ardente resterà aperta dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Lunedì 16 gennaio la camera ardente resterà aperta dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Alle ore 19.00 la salma di fratel Biagio Conte sarà trasferita nella Chiesa Cattedrale, a piedi, con un corteo accompagnato da una fiaccolata.
Questo l’itinerario: via Decollati, corso dei Mille, via Lincoln, piazza Giulio Cesare, via Roma, corso Vittorio Emanuele.
Alle ore 21.00 nella Chiesa Cattedrale si terrà una veglia di preghiera sino alle ore 24.00, quando le porte della Cattedrale verranno chiuse.

Martedì 17 gennaio alle ore 10.30 nella Chiesa Cattedrale saranno celebrati i funerali di fratel Biagio Conte. La Celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice.

Per consentire di partecipare ai funerali di fratel Biagio Conte a coloro che saranno impossibilitati a raggiungere la Chiesa Cattedrale, martedì 17 gennaio l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali-Ufficio Stampa, con il supporto dell’Ufficio diocesano per i Servizi informatici, realizzerà una diretta streaming sui canali dell’Arcidiocesi (YouTube, sito www.chiesadipalermo.it, pagina Fb Arcidiocesi di Palermo) con inizio alle ore 10.15. La diretta sarà trasmessa anche sulle frequenze di Radio Spazio Noi-InBlu2000, emittente radiofonica dell’Arcidiocesi (88.0 e 106.3).

Immagine di copertina da Missione Speranza e Carità

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Molo Nuovo di Palermo: un’opera davvero grandiosa per il ‘500!

Definita “città tutto porto” sin dalle sue origini, fu solo verso la fine del 1500 che si ideò la costruzione del Molo Nuovo di...

Piazza Castelnuovo (o Politeama)

La piazza Castelnuovo, una delle più famose e frequentate di Palermo, è dedicata a Carlo Cottone e Cedronio, principe di Castelnuovo e di Villaermosa,...

Quando la Regina Elisabetta visitò Palermo

Molti non lo sanno, soprattutto i più giovani, ma la Regina Elisabetta II d’Inghilterra è venuta a Palermo in visita ufficiale per ben due...

Chiesa dei SS. Euno e Giuliano

La chiesa dei SS. Euno e Giuliano si trova nell’isolato compreso tra via Vetriera, piazza dello Spasimo, l’antica piazza S. Euno e il vicolo...

Panelle e Panellari

Le panelle sono una pietanza tradizionale di Palermo, la cui storia sembra risalire ai tempi degli arabi, quando la farina di ceci venne cotta per rederla...

I tulipani che incantano la Sicilia

Terra che incanta la Sicilia, per il suo eccezionale clima, la sua preziosa arte, il suo delizioso cibo, la sua meravigliosa natura. Se siamo...