Palermo retrocesso in serie C! Ecco la sentenza del tribunale federale della Figc

Autore:

Categoria:

Palermo 13 Maggio 2019

La sentenza che temevamo è arrivata puntualmente: il tribunale Federale della Figc ha riconosciute valide le responsabilità del club Rosanero per illecito amministrativo negli anni dal 2014 al 2017, accogliendo la richiesta di penalizzazione della squadra fino all’ultimo posto in classifica per l’anno in corso con relativa retrocessione in serie C.

Una sentenza amarissima caldeggiata per interessi personali e lontanissimi da ogni Fair Play sportivo da alcuni dirigenti di altre società che ne hanno ricavato dei benefici. Infatti la classifica ridisegnata con l’ultimo posto del Palermo, cambia l’esito del campionato cadetto e le altre squadre salgono di una posizione e così il Perugia acquisisce il diritto di partecipare ai Play off mentre il Foggia disputerebbe i Play out con la Salernitana salvando di fatto il Venezia.

Ovviamente la dirigenza di via del Fante nelle prossime ore presenterà il ricorso in appello nella speranza di ribaltare il giudizio di primo grado e scongiurare il disastro sportivo in cui il Palermo calcio cadrebbe per la seconda volta dopo 30 anni.

La sentenza in appello è l’ultima possibilità perché sarà di fatto esecutiva in quanto i successivi ricorsi avverrebbero solo a cose fatte: cioè a campionato omologato e dunque senza più possibilità di recupero. Entro 10-15 giorni sapremo quale sarà il destino della società e nel frattempo la lega B sta orientandosi verso lo slittamento della coda del campionato con i play off e i play out a date da destinarsi dopo la sentenza definitiva.

Staremo a vedere. Dispiace comunque, come molti hanno giustamente commentato, che a decidere le sorti dei campionati non siano i meriti o demeriti calcistici ma le carte nei tribunali mentre la giustizia imporrebbe pene commisurate alle colpe e se dunque il danno è erariale, la pena dovrebbe essere della stessa natura e non penalizzare una squadra che ha lottato col proprio sudore ed una città che è rappresentata da quei colori. Ma si sa che quando gli interessi in gioco sono più che altro di tipo economico ecco che le regie delle scelte e delle decisioni si giocano più nei tribunali che nei campi di gioco.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

1 COMMENTO

  1. Aggiungerei che secondo la giustizia ordinaria il Palermo è stato assolto. E altre squadre per le stesse accuse hanno ricevuto pene molto inferiori. La mafia del calcio colpisce ancora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Piazza Castelnuovo (o Politeama)

La piazza Castelnuovo, una delle più famose e frequentate di Palermo, è dedicata a Carlo Cottone e Cedronio, principe di Castelnuovo e di Villaermosa,...

Dolci con ricotta siciliani, una vera delizia per il nostro palato

La ricotta è uno degli ingredienti più utilizzati nella pasticceria siciliana, buona, dolce soffice, permette di fare ottimi dolci grazie alla sua consistenza pastosa e fresca,...

Pane con la milza

Non si può essere a Palermo e non mangiare il pane con la milza, per noi siciliani "Pani c'a meusa", cibo da strada tipico...

Tagliatelle con salmone fresco e asparagi

Le Tagliatelle con salmone e asparagi, sono un piatto primaverile, qui in Sicilia basta farsi una passeggiata in campagna per trovare gli asparagi abbastanza...

Il Mistero di Caravaggio a Palermo

La Natività di Palermo: il quadro che non c'è. Nella bellissima cornice dell'Oratorio di san Lorenzo a Palermo campeggia uno spazio tristemente vuoto (adesso occupato...

Biscotti di San Martino ripieni

L'11 Novembre, in Sicilia, si è soliti mangiare i biscotti di San Martino, che hanno diverse varianti, a seconda delle zone in cui ci si...