Il Pomodoro nero

Autore:

Categoria:

Avete tutti sentito parlare del “pomodoro nero” che prestissimo sarà presente nelle nostre tavole?
Si chiama “Sun Black” ed è una nuova varietà di pomodoro con  la buccia nera e la polpa rossa che unisce alle normali e salutari componenti nutrizionali del pomodoro anche quelli antiossidanti dell’uva nera e dei mirtilli che sono ricchi di antociani, sostanze dal fortissimo e riconosciuto potere antiossidante e che aiutano a combattere i radicali liberi.  E’ proprio questa sostanza che dà a questo nuova varietà di pomodori il colore nero-violaceo.
Viene facile pensare ad una innaturalità del prodotto, ad una manipolazione genetica, visto che il tanto amato ortaggio è conosciuto con il delizioso colore rosso,  ma Sun Black” è non ogm, i suoi semi sono stati ottenuti attraverso la tradizionale tecnica dell’incrocio tramite l’impollinazione dei fiori.
La sua vendita e prevista a giorni, le piantine del “Pomodoro Nero” arriveranno in tantissimi punti vendita italiani, grazie all’azienda “L’Ortofruttifero” (www.lortofruttifero.it).
“Il Sun black” è sì una  novità ma è pure un ritorno al passato, dicono gli esperti,  i pomodori selvatici infatti, possedevano “antociani”, perdute nelle fasi di diversificazione delle varietà, ed è proprio questa sostanza che è stata reintrodotta nel nuovo pomodoro.
Il progetto di ricerca “Tomantho”, coordinato dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna è stato portato avanti insieme alle Università della Tuscia (Viterbo), di Modena e Reggio Emilia, e di Pisa.
Non ci resta che aspettare che arrivi presto anche da noi ed assaggiarlo! Magari non colorerà di rosso le nostre insalate, ma se possiede veramente le proprietà tanto decantate, vale la pena provarlo, no? Magari possiamo spacciare degli spaghetti al pomodoro, per spaghetti al  nero di seppia!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

2 COMMENTI

  1. Il pomodoro nero essendo una novità, vorrei assaggiarlo, gradirei possibilmente conoscere se consegnate gli stessi a domicilio, tramite corriere e quanto costano al chilo.

    Spero in una vostra risposta, in quanto ho chiesto a vari negozi di frutta, di cui uno mi ha riferito che arrivano la settimana prossima, altri non mi hanno dato nessun esito sconoscendo la novità.

    Distinti saluti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Perché cambia la data della Pasqua?

Perché cambia la data della Pasqua? Come si stabilisce in che giorno cadrà? Sono moltissime le persone, cristiani praticanti e non, che non conoscono il...

Si dice del mese d’Aprile

Aprili, lu duci durmiri Aprili nè livari, nè mettiri: un vecchio proverbio siciliano constata come in questo mese sia dolce il dormire e consiglia agli...

Vellutata di zucca

La vellutata di zucca è una classica ricetta autunnale e invernale, un ottimo primo piatto vegetariano che scalderà le vostre fredde serate. Un piatto di...

Carciofi a spezzatino con patate

I carciofi a spezzatino, comunemente chiamate a Palermo "Cacocciuli a pizzuddicchia", sono un secondo piatto vegetariano molto usato nella cucina tipica palermitana. Un piatto povero...

La vecchia dell’aceto: tra storia e leggenda

Una delle storie più conosciute della città di Palermo è quella che riguarda Giovanna Bonanno, megera palermitana meglio nota come "la vecchia dell'aceto". Ma partiamo...

Una passeggiata a Cefalù

Grazie alla fertilità del suolo e all'importanza strategica del luogo, protetto da una grande roccia, già in epoca primitiva vicino Cefalù sorsero alcuni insediamenti.La...