Caro Saverio, dopo diversi episodi di svenimento, mi è stato consigliato di mettere un Loop Recorder. Il dottore mi ha spiegato di cosa si tratta ma io ero troppo atterrita all’idea di avere introdotto nel mio corpo un aggeggio di metallo. Così non ci ho capito molto, ho detto che ci voglio pensare e sono andata via. Ora ho mille dubbi e preoccupazioni, se questo Loop Recorder si vedrà sotto la pelle, per quanto tempo dovrò tenerlo, esattamente come funziona… Insomma quello che c’è da sapere per stare tranquilla.
Ti ringrazio infinitamente per il tempo che mi dedichi.
Serena B.
Cosa è un Loop Recorder
Il Loop Recorder (LRI) è un piccolo dispositivo metallico senza fili, circa 6 cm di lunghezza, 1 cm di larghezza e meno di 1 cm di spessore, più piccolo di un accendino insomma. Al suo interno una batteria alimenta un circuito elettronico.
Il Loop Recorder ha la capacità di monitorare il battito cardiaco con una registrazione continua che sovrascrive le registrazioni più antiche (Loop in inglese significa appunto a ciclo continuo). La batteria ha una durata di circa 3 anni.
In presenza di eventi cardiaci anomali: battiti troppo lenti (bradicardia o asistolia) o troppo veloci (tachicardie anche pericolose) mantiene in memoria automaticamente il tracciato registrato. In presenza di eventi sintomatici come malesseri o svenimenti, si può registrare manualmente un pezzo di tracciato, attraverso un telecomando che viene fornito al paziente al momento dell’impianto.
Il Loop recorder può essere un valido aiuto anche per monitorare episodi di fibrillazione atriale asintomatici, specialmente nei pazienti che sono stati sottoposti ad Ablazione di questa aritmia.
Nuovi Loop Recorder
Da qualche anno, sono stati commercializzati nuovi Loop Recorder estremamente piccoli (circa un terzo delle dimensioni di una batteria ministilo) con la stessa durata di circa 3 anni o più, ed una capacità di memorizzare dati ancora superiore dei registratori tradizionali. Per di più possono essere controllati a distanza con trasmissioni automatiche. Tutti i loop recorder sono compatibili con la Risonanza Magnetica Nucleare in particolari condizioni.
Come si impianta un Loop recorder
Il Loop Recorder viene impiantato sotto la cute nel petto, a sinistra dello sterno in anestesia locale, con un intervento che dura di solito tra i 10 ed i 20 minuti. L’intervento è eseguito in Day Hospital e la dimissione dall’ospedale avviene di norma subito dopo la procedura.
Dopo l’iniezione di anestetico locale, viene praticata una piccola incisione cutanea di circa 2 cm, generalmente nel quadrante superiore sinistro del torace. Preparata una piccola tasca sotto la pelle si alloggia il dispositivo. La tasca viene chiusa con 2 punti di sutura.
I nuovi Loop Recorder sono dispositivi così piccoli che vengono praticamente “iniettati” sotto la cute, grazie ad una speciale attrezzatura, che lascia una cicatrice ancora più piccola. Dedicato inizialmente per i bambini, adesso è impiantato a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Rischi durante l’impianto di Loop Recorder
Come ogni intervento chirurgico, anche questo comporta dei rischi. Ma sono davvero trascurabili e rarissimi. Dal momento che viene impiantato sottocute, e si deve praticare una incisione, esiste un lieve rischio di infezione, di allergia al materiale di rivestimento o in casi estremamente rari, che il dispositivo fuoriesca dalla pelle.
In caso di comparsa di dolenzia con tumefazione eccessiva, sanguinamento o arrossamento in corrispondenza della tasca è necessario rivolgersi tempestivamente al Centro dove è stato eseguito l’impianto.
Come funziona un Loop recorder
Il monitor cardiaco impiantabile controlla costantemente il ritmo cardiaco registrando un tracciato simile all’ECG, fino all’esaurimento della memoria, poi sovrascrive il tracciato precedente in continuo (da qui il nome “Loop Recorder“).
Il programma è capace di riconoscere e mantenere in memoria ritmi anomali programmati in precedenza: tachicardie ad alta frequenza, battiti molto lenti, mancanza prolungata di battiti (asistolia) o ritmi irregolari come da fibrillazione atriale.
Inoltre, se si verifica un sintomo dubbio o uno svenimento, basterà usare il telecomando, che verrà fornito al paziente, poggiandolo sul Loop e premendo il bottone presente, oppure attivando la registrazione manuale nell’App dedicata (associata ai più nuovi dispositivi): in questo modo, l’ECG collegato all’evento rimarrà memorizzato, da alcuni prima a pochi secondi dopo l’attivazione. La manovra può essere fatta da se stessi o da amici o parenti presenti durante il sintomo. In questo modo, interrogando il dispositivo con uno speciale programmatore si vanno a leggere gli eventi registrati stabilendone la causa.
Se la causa della perdita di sensi è dovuta ad un’anomalia del ritmo cardiaco, il medico consiglierà gli opportuni provvedimenti da prendere. Se invece si esclude l’origine cardiaca della sincope si cercheranno altre possibili cause non cardiologiche.
Dopo l’intervento: controlli periodici

L’impianto di Loop Recorder non prevede ricovero, se non in Day Hospital, dunque si potrà uscire in giornata. Una dolenzia in sede di impianto è possibile nei primi giorni, ma niente di grave, basterà assumere se necessario e consentito dal medico, i soliti analgesici di cui si fa uso. Nel giro di una decina di giorni, i punti saranno riassorbiti e l’intervento dimenticato.
Sarà rilasciato un tesserino di portatore di Loop recorder con le indicazioni dei controlli da eseguire in ambulatorio ed il telecomando da portare sempre con sé e che serve per attivare la registrazione in caso di sintomi.
Anche senza sintomi, il Loop registra automaticamente eventi ritenuti sospetti di anomalia cardiaca e per questo ad intervalli determinati il dispositivo va controllato. O in ambulatorio, ogni circa sei mesi (o da indicazioni del medico), oppure da casa tramite controllo remoto con un trasmettitore che viene fornito gratuitamente dall’Azienda produttrice del dispositivo.
Nei nuovissimi modelli, i controlli il trasmettitore per i controlli remoti ed il telecomando sono sostituiti da un’App che assolve entrambe le funzioni.
Loop Recorder: Risonanza Magnetica e fisioterapia
Con i Loop Recorder di ultima generazione è possibile eseguire la risonanza magnetica senza alcun bisogno di programmazione!
Si tratta di un semplice registratore in titanio medicale che non interferisce con le bobine della risonanza magnetica e dunque non arreca danno al paziente. L’unica evenienza negativa può essere la presenza di un artefatto se la zona esplorata è vicina al dispositivo.
Per quanto riguarda le interferenze elettromagnetiche (EMI) in campo medico ed ospedaliero, compresa la fisioterapia, meglio evitare la diatermia e l’energia utrasonica che potrebbero danneggiare i tessuti intorno al Loop Recorder. Per le altre procedure mediche e di fisioterapia è opportuno proteggere la zona di impianto o mantenersi ad una certa distanza, ma solamente per evitare di danneggiare il dispositivo.
Per dettagli consultare le guide tecniche linkate in nota.
Saverio Schirò
Buongiorno dottore mia nipote di 17 anni ha dovuto impiantare un loop recorder x una forte tachicardia
Però non capisce quando va a scuola e quindi si allontana dal macchinario non funziona (o noi non capiamo come fare) e li si è sentita male.
Possibile che deve rimanere a casa x un anno x eseguire questo esame?
La ringrazio infinitamente x la risposta
Buonasera Barbara.
Il Loop recorder che sua nipote ha impiantato registra gli episodi di aritmia e li mantiene in memoria. Non è necessario rimanere accanto al trasmettitore.
Questo raccoglie dati di allarme e successivamente li invia al Centro.
Se la ragazzina è stata male, in ogni caso conviene andare ai ambulatorio del Centro e controllare quello che ha registrato il Loop.
Buongiorno, ho impiantato il loop recorder di recente, mi chiedevo: di che tipo di disturbi tiene traccia? Solamente quelli che determinano alterazioni significative del ritmo o della frequenza (Fibrillazione atriale Tachicardie prolungate, bradicardie, pause ecc.), o tiene traccia anche delle aritmie “minori” (extrasistoli ad andamento più o meno regolare o più o meno frequenti)? La ringrazio.
Buongiorno Chiara.
Il Loop Recorder non attiva la memorizzazione in caso di extrasistoli, né per numero, né per frequenza.
Solo il tipo di aritmia di cui dicevi.
Gentilissimo signor Schiró, nel gennaio 2018 mi è stato impiantato un loop recorder. A marzo 2021 ho segnalato che non funzionava più. A luglio mi hanno detto che mi avrebbero chiamato loro per l’espianto. Non si sono più fatti sentire. Devo sollecitare? Ci sono dei problemi? La sede dell’impianto è sempre stata un po’ arrossata con prurito, nella parte verso l’alto che sporge un po’. Mi hanno sempre detto che è una cosa normale perché sono magro. Avrò problemi dopo l’espianto per il riassorbimento della tasca? Grazie per la sua gradita risposta. Un cordiale saluto, Lamberto Baccioni.
Buongiorno Lamberto.
Non ci saranno problemi di espianto e neppure di “riassestamento” della tasca, alla fine rimarrà solo una minuscola cicatrice. Se il Loop rimane oltre il tempo di scarica non procura comunque problemi, ma visto che da luglio sono passati diversi mesi, chiamerei per capire se la pratica per la sostituzione è andata avanti. Dopotutto, espiantare un Loop Recorder impegna solo pochi minuti e una finestra tra gli interventi di sala operatoria si potrebbe trovare.
Dovendo impiantare il loop recorder, posso andare e tornare autonomamente con l’auto o il ritorno è sconsigliato e quindi meglio il taxi?
Grazie
Ferrero
Salve. Nessun problema per guidare dopo l’impianto di Loop Recorder, puoi tornare tranquillamente in auto.
Salve è un anno è mezzo che ho impiantato il loop recorder linq ieri ho avuto un episodio di svenimento, come non portavo dietro il telecomando volevo sapere se il loop abbia registrato quell’attimo in cui sono svenuto. Grazie
Buongiorno Giuseppe.
se lo svenimento è stato causato da un un evento aritmico (bradicardia, asistolia o tachicardia) il Loop avrà registrato sicuramente l’evento indipendentemente dalla attivazione con il telecomando. Se all’interrogazione non saranno presenti registrazioni, allora l’evento ha una causa non aritmica. In ogni caso è bene interrogare il dispositivo o in ambulatorio o con il trasmettitore per il controllo remoto se ti è stato fornito.
Buongiorno mi hanno detto che un po’ sotto pelle essendo magra di potrà vedere… le risulta ?
Ciao. Magra quanto? I Loop sono davvero piccolissimi. Si troverà certamente una posizione poco evidente, stai tranquilla.
Dopo questo intervento si cammina normale
Buongiorno Nicoletta. Cosa significa “si cammina normale”? Il Loop non ha alcuna influenza sulla deambulazione! Forse la domanda era un’altra?
Rimango disponibile.
Buongiorno,
a marzo erano tre anni che ho impiantato revill.
E’ possibile che la batteria sia ancora in funzione, ovvero che l’impianto non abbia più la sua efficacia e che quindi, è necessaria la rimozione?
Grata potessi ricevere risposta circa
cordialità
Roberta
Buonasera Roberta. Il reveal della Medtronic, ha una carica che dura circa 3 o 4 anni. L’unico modo per accertarsene è interrogarlo col programmatore dedicato.
In ogni modo, anche se fosse scarico non genererebbe alcun problema. Bisogna solo capire se rimuoverlo o sostituirlo con uno nuovo e questo dipende dal motivo per cui è stato impiantato.
Buonasera. Da un centro diagnostico cardiologico di un ospedale pubblico di Milano, dopo un tilt test, mi è stato consigliato l’inserimento di un loop recorder. Il medico mi ha detto che però questo tipo di test è in forma non convenzionata con il SSN e dura circa 3 anni. Vorrei chiedere se la registrazione e l’archiviazione dei dati nel tempo, può essere fatta in autonomia, inviata periodicamente al centro, e quanto costa all’incirca, visto che pare non sia convenzionato con il SSN? Grazie.
Cordialmente.
Buonasera Rocco.
Rimango stupito da quello che hai scritto: non avevo mai sentito che l’impianto di Loop recorder non sia convenzionato col SSN. Per lo meno qui in Sicilia!
Onestamente mi rivolgerei ad un altro Ospedale Pubblico con l’indicazione avuta dopo il Tilt Test. Che qualche Centro richieda una quota per controllare in remoto un dispositivo, invece è possibile: anche per questo mi rivolgerei altrove, perché anche il controllo remoto è convenzionato col SSN.
Salve sono stato ricoverato 15 giorni in ospedale per delle sincopi cardiache che però nn si sono viste con l holter hanno detto che dovrei impiantare il loop recorder ma non l hanno fatto e non ho nessuna richiesta per farlo perché? Come posso fare per farmelo impiantare?
Buongiorno Gianluca.
Dovresti chiedere ai medici del reparto dove sei stato ricoverato.
E comunque nella relazione di dimissione dovrebbe essere scritta l’eventuale indicazione all’impianto di Loop recorder.
Con loop recorder si può fare la risonanza magnetica ai due seni?
Grazie per la gentile risposta.
Certamente, se il Loop recorder impiantato è compatibile (si può vedere dalla scritta MRI).
In questo caso non occorre fare nulla perché il registratore non viene danneggiato e neppure reca alcun disturbo. Tranne a livello di interferenza con la lettura della Risonanza per la posizione proprio nella zona pettorale.
egregio dottore. il 24- 10 u.s. sono partito, dal gargano, fino al s. raffaele e li’ mi hanno impiantato il loop recorder, per un problema di fibrillazione atriale persistente, il 24-1-21 scadono i previsti 3 mesi di monitoraggio e quindi dovrei ritornare a milano affinchè leggano i dati registrati dal loop recorder. CHIEDO: posso andare in un ospedale piu’ vicino, per leggere i dati, oppure esclusivamente nell’ ospedale dove è stato impiantato? quindi a milano? la ringrazio molto e resto in attesa.
Buongiorno, il Loop recorder può essere interrogato in qualunque Centro cardiologico provvisto di programmatore dedicato.
È bene prenotarsi in tempo.
Buonasera ho impiantato un loop recorder un venti gg fa fin ora il monitor e rimasto sempre acceso con una nuvoletta e una freccetta adesso sembrerebbe che si spenga anche se le luci sono accese ma il monitor risulta spento non più Con luce accesa continua… Pensa che possa essere normale
Buongiorno Maria.
Il trasmettitore dovrebbe funzionare correttamente, ma per averne conferma, esegui una trasmissione manuale. Poggia la testina sul loop e premi il pulsante grigio sul trasmettitore e verifica che la trasmissione vada a buon fine.
Fammi sapere.
Buongiorno, non mi è chiaro, e quindi vorrei capire se il loop recorder è un dispositivo che va tenuto a vita per monitorare l’attività cardiaca del paziente, o se si tratta di uno strumento diagnostico che quindi viene impiantato solo per il tempo necessario ad effettuare una diagnosi. Nel caso specifico di fibrillazioni atriali, il dispositivo viene lasciato in modo tale da monitorare il paziente a lungo termine, oppure una volta individuato il problema delle fibrillazioni il dispositivo viene rimosso? La ringrazio.
Ciao Mina.
Hai detto molto bene: il loop recorder è un dispositivo diagnostico con una durata della carica di circa 3 anni. Una volta identificata una patologia, si può togliere. Nel caso della fibrillazione atriale lo scopo può essere di identificarla oppure di monitorare il numero di episodi e in questo caso il loop può essere mantenuto fino alla fine della carica, ma non ha senso tenerlo permanentemente.
La ringrazio molto per la sua risposta molto esauriente.
Buongiorno mia suocera ha un loop recorder.
Deve andare in vacanza, ma è proprio in quei giorni che deve inviare i dati registrati.
Può portare con se l’apparecchiatura?
grazie mille
Buongiorno Daniela. Certamente! Può portare con sé il trasmettitore e inviare i dati.
Buongiorno 3 giorni fa mi hanno impiantato un loop, stanotte ho avuto delle scariche tipo elettriche su tutto il corpo, può essere causato da questo o magari può essere solo cervicale? Non sono riuscita a premere il telecomando, lei pensa ke lo abbia documentato ugualmente?
Buongiorno Rosa. Le “scariche elettriche” nel corpo certamente non sono causate dal Loop Recorder. E difficilmente da una aritmia, per cui sono convinto che il Loop non abbia registrato nulla. Nell’ipotesi che si sia trattato di una aritmia anche senza l’uso del telecomando il Loop registra gli episodi.
Grazie mille
Buongiorno io ho un loop recorder volevo sapere se ci sono controindicazioni riguardo alla elettrodepilazione e alla depilazione laser,vorrei saperlo prima di effettuare la seduta.grazie
Ciao Irene. Nessuna controindicazione col Loop Recorder riguardo depilazione elettrica o laser.
ok grazie mille per la sua risposta.
Buongiorno, ho impiantato il Loop Recorder a dicembre 2018.
Necessito di sottopormi a terapia con raggi infrarossi. Posso, o entrano in contrasto con il Loop Recorder?
Grazie mille!
Ciao. Puoi fare tranquillamente la tua terapia. Nessun problema con il Loop Recorder.
Ciao! Perfetto, e grazie mille della sollecita risposta!
Buona giornata!
Buongiorno
Mia moglie ha montato un loop recorder, ora volevo capire se posso acquistare un monitor per vedere i dati o nel caso stamparli
Buongiorno. Di solito è la stessa azienda che fornisce gratuitamente il trasmettitore per il controllo remoto. Ma bisogna capire il tipo di loop che le è stato impiantato.
Se mi fornisce indicazioni più precise le posso dire se il dispositivo è compatibile con il controllo remoto.
Buon giorno venerdì 15 febbraio dovrei mettere il loop recorder dopo l’intervento è prevvisto riposo o posso rientrare al lavoro il giorno dopo ? Grazie Giovanni
Buonasera. L’intervento per l’impianto di un loop recorder è così poco invasivo che nella norma non sarebbero necessari giorni di riposo. Naturalmente dipende anche dal tipo di lavoro giacché una lieve dolenzia è possibile e lavori pesanti la accentuerebbero.
Buongiorno Andrea. Il Loop recorder è semplicemente un registratore di dati elettrocardiografici, dunque le apparecchiature per la fisioterapia non procurano alcun tipo di interferenza. Al limite durante la terapia il Loop può registrare eventi che in realtà sarebbero artefatti elettrici, ma chi leggerà poi i dati registrati saprà distinguerli senza alcun dubbio.
Salve volevo un consulto mie stato messo loop recorder o i battiti bassi o fatto un altro controllo cn un altro cardiologo dove mi dice che nn avevo bisognio di questo ma un altro tipo che mi aiutava quando avevo i dattiti bassi sono in confusione nn so più che fare seconbo voi cosa posso fare
Ciao Valentina, per avere un’idea più precisa, sarebbe opportuno avere più informazioni sulla diagnosi che ti è stata posta dal Centro cardiologico che ha impiantato il Loop recorder. “Battiti bassi” quanto? Hai sintomi? Cioè sei svenuta o ti è capitato di sentirti mancare? Quanti anni hai?
Per impiantare un pacemaker (il dispositivo di cui parla il secondo cardiologo) è necessario che sia indicato da una diagnosi precisa, perché la bradicardia (cioè i battiti rallentati) non sempre sono segno di una patologia se non producono sintomi. In ogni caso, viene impiantato un Loop Recorder proprio per verificare se i battiti rallentano in maniera patologica. Rallentamenti notturni e in particolari condizioni non richiedono l’impianto di un pacemaker. Quindi stai tranquilla. Se hai dubbi o sintomi, puoi usare il telecomando che avrai avuto in dotazione insieme al Loop recorder e poi andare al centro e fare interrogare il dispositivo.
Se vuoi altri chiarimenti o fornirmi altre informazioni sono a disposizione.
Ciao
Buongiorno. Riguardo le radiofrequenze, volevo sapere se la tecar terapia o diatermia o elettromedicali qualsiasi o a radiofrequenza, per esempio un elettrostimolatore tipo GLOBUS 150 ELITE impiegato per TENS o altri programmi di elettrostimolazione è uno strumentio che lavora in radiofrequenza? Secondo Voi hanno controindicazioni su portatori di loop recorder? Gli elettrodi sia della tecar che quelli dell’elettrostimolatore sono applicati o lavorano per esempio su cingolo scapolo omerale su patologie tipo tendinopatie o lesioni cuffia rotatori o altri distretti più lontani tipo arti inferiori o superiori o sul rachide in toto, sicuramente non applicati su regione toracica anteriore o sui muscoli pettorali . Cordialità