La Stevia, una pianta da coltivare a casa e usare al posto dello zucchero…

La stevia è piccola pianta originaria dei Paesi latino-americani dove viene usata da migliaia di anni come dolcificante naturale e rimedio popolare per gli innumerevoli poteri che le vengono riconosciute.

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

È ancora poco pubblicizzata, ma di questa pianta ne sentiremo parlare ancora. Ci riferiamo alla Stevia, una piccola pianta originaria dei Paesi latino-americani dove viene usata da migliaia di anni come dolcificante naturale e rimedio popolare per gli innumerevoli poteri che le vengono riconosciute. La buona notizia è che è possibile coltivarla a casa!

Le caratteristiche e gli usi alimentari

La sua importanza principale è legata al potere dolcificante dovuto ai due componenti principali: lo stevioside, e il rebaudioside A, che si trovano in tutte le parti della pianta ma soprattutto nelle sue foglie. Queste, fresche o essiccate, possono essere usate come dolcificante naturale con un potere dalle 150 alle 250 volte più elevato dello zucchero. E in più, contrariamente al comune saccarosio, non avrebbe alcun potere calorico. Una vera panacea per tutti coloro che vogliono  limitare l’assunzione di calorie e soprattutto per i diabetici. Inoltre, la Stevia non subisce degradazione con le alte temperature, per cui può essere usata anche per la preparazione di dolci di ogni tipo.

stevia foglie e polvere

E allora, perché non viene usata regolarmente al posto dello zucchero che notoriamente non sembra essere particolarmente salutare?
Domanda appropriata e risposta alquanto difficile.
Pur non essendo mai state segnalate vere e proprie controindicazioni all’utilizzo della Stevia come dolcificante, per alcuni anni è stata ventilata l’ipotesi che lo steviolo e lo stevioside potessero avere poteri genotossici, per cui, molti stati occidentali compresi gli USA ne limitarono l’uso per diversi anni. Da qui, nacque una polemica non del tutto sopita sull’opportunità di utilizzare questo prodotto naturale. Alla luce degli studi eseguiti, dall’uso millenario nei paesi del Sud America che non hanno prodotto alcunché di negativo certificabile, dal 2012 l’uso della Stevia è stato consentito dall’unione europea e dagli USA.
Quando è presente all’interno dei prodotti, la sigla che identifica i prodotti steviotici è E960, che trovi nelle etichette alimentari.

Dunque, adoperare la Stevia come dolcificante è una buona alternativa, tuttavia, non bisogna abusarne, per cui, se ne sconsiglia un apporto superiore ai 2mg/chilo corporeo al giorno.

Stevia

Come procurare la Stevia?

Si trova nei supermercati e nelle erboristerie in polvere, in compresse, in zollette e liquida. Il prezzo varia dai 10 ai 30 euro secondo il formato e la quantità. Mille compresse di Stevia, per esempio, non superano i 15 euro.
Per chi ha pazienza e amore per la botanica, chi ha il pollice verde e un po’ di terra a disposizione, può cimentarsi nella coltivazione di questa pianta. Poi, essiccarne le foglie e usarle tranquillamente.

Attenzione: tra le varie specie di Stevia disponibili a noi interessa la Stevia rebaudiana, una pianta che arriva massimo a 50 cm, ha foglie ovate opposte e fiori molto piccoli, numerosi e biancastri. È una pianta perenne, che ha bisogno di clima caldo ed è poco resistente al gelo. Per cui, va protetta o custodita al riparo nei periodi invernali.
Si può coltivare da seme, mescolandoli con sabbia prima di interrarli in terreni abbastanza leggeri e mantenuti umidi fino alla comparsa delle prime foglioline. A quel punto le piantine possono essere messe a dimora scegliendo una zona piuttosto soleggiata o al limite semiombrosa. Le piante si possono moltiplicare per talea.
Una volta sviluppata la pianta, se ne usano le foglie fresche o secche tenendo conto che una foglia fresca o un cucchiaino di foglie seccate equivale al potere dolcificante di un cucchiaio di zucchero!
Le foglie non si sciolgono per cui vanno rimosse e tenete presente che lasciano un retrogusto che somiglia alla liquirizia. Dunque se non piace, meglio evitarne l’uso nel caffè o nel tè.

Saverio Schirò

 

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...