Le gelsominaie di Milazzo. Storia di uno sciopero al femminile.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,249FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui

Una storia siciliana che in pochi conoscono, è quella delle gelsominaie di Milazzo, un gruppo di donne lavoratrici che iniziarono una rivolta per ottenere condizioni lavorative più dignitose.

Tra le tante produzioni agricole presenti in Sicilia nel primo e nel secondo dopoguerra, una delle meno note è quella dei fiori di gelsomino, allora fortemente richiesti dalle industrie cosmetiche di tutta Italia ed Europa per produrre profumi ed altri prodotti arricchiti da questa nota fragranza mediterranea.

Il lavoro di raccolta, purtroppo, non era cosa semplice. Le operaie dovevano alzarsi in piena notte e passare molte ore piegate nei campi, tra fango ed insetti, raccogliendo delicatamente i fiori uno per volta e deponendoli in ampie ceste. Inoltre le gelsominaie, essendo per lo più vedove di guerra costrette a darsi da fare come nelle più classiche trame neorealiste, portavano spesso i figli con loro nei campi, lasciandoli nelle ceste se in tenera età, coinvolgendoli nel lavoro di raccolta se più grandi.

La paga per questa dura fatica? 25 lire per ogni chilo di gelsomini (corrispondente a circa 10.000 fiori!).

Nell’agosto del 1946 scoppiò una rivolta tra le lavoratrici della piana di Milazzo. Una delle gelsominaie, tale Grazia Saporita anche detta “La Bersagliera”, andò a raccattare le sue colleghe casa per casa e munita di bastone si recò al commissariato occupandolo, per rivendicare migliori condizioni di lavoro e per denunciare gli sfruttatori.

Questa prima rivolta presto raccolse la solidarietà di tutte le altre donne sfruttate negli aranceti, negli uliveti, nei semenzai, nelle fabbriche di sarde salate delle zone costiere, nelle cave d’argilla di Santo Stefano di Camastra. Era diventato uno sciopero generale che presto paralizzò tutto il messinese.

A questo punto le gelsominaie ebbero la meglio. La loro paga venne subito raddoppiata, e crebbe gradualmente negli anni successivi fino a superare le 1000 lire al chilo negli anni ‘70. Inoltre vennero loro forniti stivali, grembiuli e guanti per agevolare il loro lavoro.

Queste donne coraggiose, con la loro battaglia contro lo sfruttamento ed il lavoro in nero, hanno scritto un piccolo pezzo di storia siciliana, che ancora oggi dovremmo ricordare.

 

Fonti:

dols.it

oggimilazzo.it

viagrande.co

Foto: viadeimillesicilia.com

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

  1. Questo mi ricorda tristemente quei poveri cristi che ogni anno si spaccano la schiena nei campi di pomodori e nei vigneti per una miseria. Tutto pur di mandare qualche soldo a casa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Čestmír Vycpálek, il campione ceco che amò Palermo

Ai più giovani il nome di Čestmír Vycpálek potrebbe non dire molto, eppure è stato uno dei giocatori e allenatori più amati della storia...

I pupazzi di Mastressa: Storia di un inganno archeologico

Intorno al 1867 a Mastressa, nei dintorni di Taormina, uno dei più noti archeologi siciliani si imbatté quasi per caso in quella che sembrava...

L’Oratorio del Carminello

La Compagnia della Madonna del Carmine si formò a Palermo il 2 di febbraio del 1586, e subito i devoti confrati si adoperarono per...

Maccarruna cu sucu ‘nta Maidda

I maccarruna cu sucu ‘nta Maidda sono una tradizionale ricetta siciliana, tipica di Termini Imerese, cittadina in provincia di Palermo, tradizionalmente preparata in occasione del Carnevale....

Il Mistero di Caravaggio a Palermo

La Natività di Palermo: il quadro che non c'è. Nella bellissima cornice dell'Oratorio di san Lorenzo a Palermo campeggia uno spazio tristemente vuoto (adesso occupato...

Costanza di Svevia: la regina beatificata dalla Chiesa

Quando, nel 1282, Costanza, figlia di Manfredi di Sicilia, sbarcò in pompa magna a Trapani, venne accolta dal popolo esultante. Era passato appena un...