Le migliori crociere Costa del Mediterraneo del 2023

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Una crociera del Mediterraneo si rivela sempre una scelta vincente per scoprire moltitudini di bellezze, vivendo ogni giorno esperienze diverse dal punto di vista artistico, culturale e marittimo e portando a casa ricordi unici e speciali.
Numerose sono le varianti a tua disposizione per il prossimo 2023, partendo dalla scoperta dell’antica e misteriosa città di Palermo, talmente ricca di bellezze che quasi ti dispiacerà salire nuovamente sulla nave.
Si tratterà però solo di un attimo, perché l’intrattenimento di Costa Crociere è talmente coinvolgente ed entusiasmante che anche il tempo passato sull’imbarcazione sarà parte integrante di una vacanza memorabile.

Le migliori crociere del Mediterraneo 2023: come scegliere l’esperienza

A bordo della Costa Smeralda, nave nuova e ricca di intrattenimento per tutta la famiglia, sarà possibile salpare partendo dal porto di Savona.
La tappa successiva è quella al porto di Civitavecchia, che consente di scoprire le bellezze della Città Eterna per qualche ora di passeggiata nella storia, tra cui i Fori Romani e il Colosseo. Poi la nave giungerà al porto di Palermo, città dalle mille sfaccettature e suggestioni, perché nel corso del tempo dominata da popolazioni che hanno saputo lasciare la propria impronta.
Prima di salire nuovamente sulla Costa Smeralda, puoi assaggiare alcune delle specialità tipiche, come la brioche con il gelato, per poi raggiungere la divertente e travolgente isola di Palma.
Non si tratta però solo di un luogo di locali e perdizione, poiché regala spiagge chiare dal mare trasparente e piccoli borghi in grado di accontentare anche coloro che amano le atmosfere più tranquille.
Come non includere nelle crociere mediterraneo anche Barcellona, una delle location più colorate della Spagna, dove ognuno è libero di esprimere se stesso con gioia e colore.
La Francia è un’altra meta possibile tra gli itinerari, con una Marsiglia molto diversa dalla Capitale ma a modo suo in grado di regalare splendidi scorci e ricordi.
Numerose sono le varianti sul tema che è possibile fare quando si prenota una crociera del mediterraneo, come quella che coinvolge le isole greche, che con i loro caratteristici colori consentono di portare a casa delle foto memorabili.
Navigando nel Mar Egeo potrai notare la differenza tra una perla come Mykonos e un nido romantico come Santorini, facendo prima tappa a Catania o Palermo per assaporare parte della bellezza della Sicilia.
Gli itinerari partono da un minimo di 2 giorni a un massimo di due settimane, che comprendono anche isole dalla storia millenaria come Malta e La Valletta, oppure meravigliosi scenari del sud Italia come Napoli o Cagliari.
Diciamo che ogni viaggiatore ha la possibilità di trovare la sua combinazione perfetta e unire l’organizzazione tipica di una crociera all’avventura per tutta la famiglia che questa è in grado di offrire.

Scegliere una crociera del Mediterraneo di Costa Crociere: i vantaggi

Le navi Costa Crociere sono note in tutto il mondo per la loro modernità e per la capacità di assecondare i gusti di diversi target di viaggiatori, indipendentemente dal sesso o dall’età.
A bordo potrai trovare infatti delle cabine comode e confortevoli, scegliendo se affacciare direttamente sul mare per poter godere di un panorama privilegiato anche dal proprio alloggio.
Ogni stanza è arredata con stile e comodità anche per passeggeri con ridotta mobilità.
Le parti comuni sono eleganti e assicurano relax e divertimento a seconda di quello che si sta cercando.
Gli amanti della piscina potranno prendere una pausa dal mare e rilassarsi con un libro o un cocktail, mentre i bambini giocano in acqua.
Oltre ad aree giochi pensate appositamente per loro, è possibile godere di mini club realizzati da persone esperte, che sanno come intrattenere i piccoli ospiti in attesa delle escursioni.
I ristoranti realizzano solo piatti di alta qualità, grazie alla presenza di abili chef che sanno come lavorare le ottime materie prime, fresche e variegate per assecondare i desideri di tutti i passeggeri.
Al termine dei pasti e in alcuni momenti della giornata è possibile godere di spettacoli di animazione e serate danzanti, quindi non dimenticare di portare almeno un abito da mille e una notte per gli eventi di gala che renderanno magica la vacanza.
Ogni giorno sarà possibile aderire o meno alle escursioni, con parte dei viaggiatori che preferiscono godere del meritato relax a bordo e altri che non vedono l’ora di scoprire le bellezze del Mediterraneo.
Spesso ad accompagnare i croceristi sono guide turistiche di ottimo livello, capaci di raccontare un posto con lo spirito giusto e inserendo degli interessanti aneddoti.
Questo e molto altro è l’esperienza della crociera del Mediterraneo, in quanto ognuno la porta nel cuore e nella mente in base a ciò che ha amato di più.
Si tratta di un contesto talmente variegato che è impossibile non trovare qualcosa che stimoli e interessi, che sia all’interno o all’esterno della nave.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Caserecce vegetariane

Oggi prepariamo insieme un piatto molto mediterraneo, allegro e colorato, che magari non fa parte della cucina tipica siciliana, ma che a casa mia...

Fra Diego La Matina, un religioso eretico

Fra Diego La Matina era un frate agostiniano vissuto in Sicilia nel XVII secolo che ha ispirato molti autori, tra cui Luigi Natoli e...

La Cattedrale di Palermo

La cattedrale di Palermo ha una storia molto antica e complessa e fa parte del patrimonio arabo-normanno e dell'omonimo percorso che l'Unesco ha riconosciuto...

Stanislao Cannizzaro: lo scienziato, il liceo di Palermo

Quando ho frequentato il liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro, alla fine degli anni 70, era considerata una scuola prestigiosa e infatti vi si accedeva per...

La Tonnara Bordonaro, un pezzo di storia nel litorale di Palermo

Oggi non vediamo altro che vecchi ruderi e i fantasmi di uno dei pilastri dell'antica economia siciliana, eppure gli edifici come la tonnara Bordonaro...

Sambuca di Sicilia “Borgo dei Borghi 2016”

Da Domenica 21 febbraio  fino a Domenica 13 marzo votiamo Sambuca, votiamo la Sicilia