Lo scomparso quartiere della Conceria

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Fino ai primi anni ’20 del ‘900, Palermo aveva nel suo centro storico, un antico quartiere medievale noto con il nome di Conceria. Non immaginate però i classici borghi medievali come Caccamo o Erice, infatti il quartiere era noto a tutti per i suoi vicoli bui e tortuosi, ed una grande densità di gente di malaffare. Tale fama, forse veritiera, era dovuta alla grande presenza di nascondigli, anche sotterranei, che si trovavano in quest’area, e che offrivano un valido rifugio per ladri, prostitute, fuggitivi e fuorilegge vari. Proprio per la sua conformazione e per il suo status di territorio franco (si dice che persino i soldati avessero timore di addentrarvisi), questo quartiere fu la culla segreta di molti moti rivoluzionari, e per tale motivo in più occasioni regni e governi cercarono di intervenire per risanarlo.

La storia del quartiere inizia nel medioevo (o forse addirittura prima), quando i conciatori di pelli aprirono le loro botteghe lungo le sponde del Papireto, data la grande quantità d’acqua necessaria alla loro professione. Le prime notizie ufficiali sull’esistenza di questo luogo risalgono ad un atto notarile del 1287, in cui si fa menzione del “fiume che scende dalla Conceria”.
Da allora molti fatti storici si susseguirono tra questi vicoli, tra cui l’apertura di un sottopassaggio che consentiva l’accesso diretto degli abitanti al mercato della Bocceria Nova dopo l’apertura della via Maqueda (dato che la strada era più alta rispetto al quartiere della Conceria, situato in una depressione naturale del terreno).
Durante i moti antiborbonici del 1820, il quartiere fu un vero fermento di rivoltosi, tanto che il tenente generale Vito Nunziante, decise di adottare misure drastiche, con la chiusura di tutti i sotterranei e la demolizione di alcuni edifici, volta a diradare le costruzioni, costituendo al tempo stesso una grande piazza in cui fu collocato un mercato coperto.
Poi arrivò la via Roma.

 

L’opera di realizzazione della grande arteria cittadina, che doveva facilitare i collegamenti tra il porto e la stazione dei treni, prevedeva un vero e proprio taglio della città, con la demolizione di numerosi edifici. La costruzione del primo tratto di questa via, nel 1892-93, intervenne solo marginalmente sulla struttura del quartiere, alterandone certo la conformazione, ma lasciando intatti gli edifici principali (tra cui la chiesa della Madonna della Volta, famosa in tutta la città e testimone di importanti eventi storici). Purtroppo tale memoria storica non fu preservata dal barbaro intervento avvenuto nei primi anni ’30, che vide il governo fascista dare una chiara impronta alla città, sventrando il quartiere completamente per fare spazio ad alti edifici squadrati, così come la struttura della nuove strade che li avrebbero attraversati. Il quartiere della Conceria scomparve così del tutto, persino dalla toponomastica cittadina che preferì dedicare quelle vie ad altre città italiane come Venezia, Napoli e Bari, cancellando così la memoria storica di Palermo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Fontana del Genio di Palermo a Villa Giulia

La Fontana del Genio di Palermo, che si trova nella magnifica Villa Giulia, è una scultura marmorea, realizzata dal maestro Ignazio Marabitti. Tra il 1775...

Giacomo Serpotta: grande stuccatore d’Europa

Giacomo Serpotta (all’anagrafe Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta) nacque a Palermo nel quartiere della Kalsa il 10 marzo del 1656. Secondogenito, dopo Giuseppe, di Gaspare...

Una passeggiata a Marsala

A circa un'ora e mezza di autostrada da Palermo, si trova Marsala, una cittadina siciliana ricca di storia, di tradizioni e di cultura. Famosa...

L’Osservatorio Astronomico del Palazzo Reale e il Museo della Specola

L'Osservatorio Astronomico del Palazzo Reale di Palermo, fondato nel 1790, è considerato il più antico osservatorio astronomico d'Italia. È una delle strutture dell'Istituto nazionale...

Il Parfait di mandorla

Il "Parfait di mandorle" è un semifreddo tipico siciliano e addirittura  palermitano. A base di uova, panna e mandorle, il parfait viene decorato da una incantevole colata di...

Il cipresso di San Benedetto

Il Cipresso di San Benedetto è un vero capolavoro naturale. Alto e solitario, a circa metà del Monte Grifone, su un poggiolo a duecento metri...