Lo scomparso quartiere della Conceria

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,246FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui

Fino ai primi anni ’20 del ‘900, Palermo aveva nel suo centro storico, un antico quartiere medievale noto con il nome di Conceria. Non immaginate però i classici borghi medievali come Caccamo o Erice, infatti il quartiere era noto a tutti per i suoi vicoli bui e tortuosi, ed una grande densità di gente di malaffare. Tale fama, forse veritiera, era dovuta alla grande presenza di nascondigli, anche sotterranei, che si trovavano in quest’area, e che offrivano un valido rifugio per ladri, prostitute, fuggitivi e fuorilegge vari. Proprio per la sua conformazione e per il suo status di territorio franco (si dice che persino i soldati avessero timore di addentrarvisi), questo quartiere fu la culla segreta di molti moti rivoluzionari, e per tale motivo in più occasioni regni e governi cercarono di intervenire per risanarlo.

La storia del quartiere inizia nel medioevo (o forse addirittura prima), quando i conciatori di pelli aprirono le loro botteghe lungo le sponde del Papireto, data la grande quantità d’acqua necessaria alla loro professione. Le prime notizie ufficiali sull’esistenza di questo luogo risalgono ad un atto notarile del 1287, in cui si fa menzione del “fiume che scende dalla Conceria”.
Da allora molti fatti storici si susseguirono tra questi vicoli, tra cui l’apertura di un sottopassaggio che consentiva l’accesso diretto degli abitanti al mercato della Bocceria Nova dopo l’apertura della via Maqueda (dato che la strada era più alta rispetto al quartiere della Conceria, situato in una depressione naturale del terreno).
Durante i moti antiborbonici del 1820, il quartiere fu un vero fermento di rivoltosi, tanto che il tenente generale Vito Nunziante, decise di adottare misure drastiche, con la chiusura di tutti i sotterranei e la demolizione di alcuni edifici, volta a diradare le costruzioni, costituendo al tempo stesso una grande piazza in cui fu collocato un mercato coperto.
Poi arrivò la via Roma.

 

L’opera di realizzazione della grande arteria cittadina, che doveva facilitare i collegamenti tra il porto e la stazione dei treni, prevedeva un vero e proprio taglio della città, con la demolizione di numerosi edifici. La costruzione del primo tratto di questa via, nel 1892-93, intervenne solo marginalmente sulla struttura del quartiere, alterandone certo la conformazione, ma lasciando intatti gli edifici principali (tra cui la chiesa della Madonna della Volta, famosa in tutta la città e testimone di importanti eventi storici). Purtroppo tale memoria storica non fu preservata dal barbaro intervento avvenuto nei primi anni ’30, che vide il governo fascista dare una chiara impronta alla città, sventrando il quartiere completamente per fare spazio ad alti edifici squadrati, così come la struttura della nuove strade che li avrebbero attraversati. Il quartiere della Conceria scomparve così del tutto, persino dalla toponomastica cittadina che preferì dedicare quelle vie ad altre città italiane come Venezia, Napoli e Bari, cancellando così la memoria storica di Palermo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pani Cunzatu

Ricetta tipica del Trapanese, il "Pani Cunzatu" da sempre è nel cuore di tutti i siciliani. Dai sapori mediterranei, intensi e profumati, il Pani Cunzatu...

Palazzo Alliata di Pietratagliata

Il Palazzo Alliata di Pietratagliata è una delle dimore storiche più eleganti di Palermo, sito al numero 14 di via Bandiera. Nel 1473 il magnificus...

La chiesa del SS. Crocifisso, distrutta… per sbaglio

Nel cuore dell’Albergheria, quartiere storico di Palermo, si trovano i ruderi dell’antica chiesa del SS. Crocifisso, un antico edificio le cui origini risalgono probabilmente...

La migrazione dei Lombardi in Sicilia

Secondo le logiche moderne, la presenza di una comunità lombarda in Sicilia suonerebbe perlomeno come una controtendenza. Eppure è quello che accadde nel 1237,...

Pane fritto, antica e dolce merenda siciliana

Il pane fritto è una ricetta semplice e antica, che affonda le sue radici nella tradizione contadina siciliana. Un tempo, quando le risorse erano...

Storie e curiosità della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

Situato nelle vicinanze del Palazzo Reale, nel cuore della Palermo storica, si trova un inconfondibile simbolo di Palermo. Stiamo parlando della Chiesa di San...