Nutella di Pistacchio di Bronte fatta in casa

Autore:

Categoria:

PistacchiOggi scopriremo la ricetta della crema dolce di pistacchio di Bronte, una preparazione spalmabile simile alla più famosa Nutella.
La Sicilia è ormai famosa in tutto il mondo per la qualità dei suoi pistacchi, specialità eccellenti prodotte soprattutto a Bronte e Raffadali.
Noi per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare il pistacchio di Bronte DOP, anche noto come oro verde. Questa particolare qualità si distingue per il suo sapore intenso ed aromatico ed il suo colore verde brillante.

Questa ricetta è pensata per i palati più golosi e può essere utilizzata come farcitura per dolci oppure consumata al naturale, spalmata su pane o fette biscottate.
La crema di pistacchio, essendo molto apprezzata da grandi e bambini, potrebbe anche essere un’ottima idea regalo per Natale, magari in un bel barattolino decorato.

La preparazione è abbastanza facile, basta seguire alcuni passaggi per ottenere un prodotto di qualità e gustoso.

Gli ingredienti sono:

200 gr di Pistacchi di Bronte sgusciati (non salati)
200 gr di zucchero di canna
200 gr di cioccolato bianco (tavoletta o gocce)
60 gr di burro non salato
300 gr di latte parzialmente scremato

Procedimento:

Per prima cosa bisogna sbollentare i pistacchi per circa 10 minuti, per ammorbidire la pellicina viola che ricopre il cuore verde. Una volta scolati, aspettate che si raffreddino ed eliminate tutte le pellicine violacee.

Nutella di pistacchio

Una volta finito, prendete i pistacchi verdi e frullateli con lo zucchero di canna e circa 100 gr di latte, che servirà ad amalgamare bene il composto.

Ottenuta questa leggera pasta di pistacchi, prendete un tegame e versateci i 200 gr di latte rimanente, insieme al burro e al cioccolato bianco.

Scaldate a fuoco lento e continuate a mescolare dolcemente finché non otterrete un composto omogeneo. A questo punto unite la pasta di pistacchi preparata in precedenza e continuate a mescolare finché la vostra crema non sarà ben amalgamata.

A questo punto potete togliere il tegame dal fuoco e lasciare che la vostra Nutella di pistacchio si raffreddi. Poi sarà pronta ad essere consumata.
Conservatela in un barattolo o contenitore ermetico, meglio se sterilizzato. A tal proposito potete mettere i barattoli di vetro nel forno caldo per qualche minuto, oppure metterli a bollire, ma avendo cura di asciugarli molto bene.

A questo punto la vostra crema dolce di pistacchio è pronta, potete consumarla da subito oppure conservarla in frigorifero fino a 2 settimane.

Buon appetito.

 

 

Foto: Greens of the Stone Age

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Cassata Siciliana

  La storia della cassata siciliana Dall'arabo "qas'at" anche la cassata ha la sua leggenda. Si racconta infatti che un pastore saraceno stava impastando della ricotta...

La tomba degli Inquisitori nella Chiesa della Gancia

Tutti noi conosciamo la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, meglio nota come “La Gancia”, per la sua nota bellezza e per gli eventi...

Panormus, città “tutto Porto” e i suoi palazzi

Palermo ovvero Panormus,  città “tutto Porto” da sempre ricerca il suo legame col  Mare; il suo popolo  ne desidera  ricevere la sua brezza e...

Coniglio alla cacciatora

Il coniglio alla cacciatora è un tipico modo di cucinare il coniglio in Sicilia anche se questa ricetta è molto diffusa in molte regioni...

Cioccolatini di Modica per San Valentino

San Valentino tutti i giorni è quello in cui credo quando sento parlare di questa festa con ansia e in certi casi soggezione allo...

Mestieri perduti: Lo Zimmillaro

Oltre alle numerosissime tradizioni e consuetudini del passato, sono andate perdute le memorie di quelli che erano gli antichi mestieri, professioni un tempo considerate...