Palazzo Cloos Zingone Trabia

Palazzo Cloos Zingone Trabia è una dimora sorta nella seconda metà del 1800, incastonata tra le splendide opere della natura che caratterizzano l'antico quartiere della Kalsa. dall'Orto Botanico a Villa Giulia fino alla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, appena fuori dall'antico bastione della città.

Autore:

Categoria:

Palazzo Cloos Zingone Trabia è un Palazzo nobiliare risalente al 16 sec. anno in cui a Palermo sorsero moltissimi edifici destinati ad accogliere le famiglie nobili. Acquistato nel 1906 dalla famiglia Zingone, venne venduto in seguito alla famiglia Macaluso – Trabia

Tra gli idilliaci paesaggi neoclassici e la leggiadria delle raffigurazioni, dallo scenografico piano nobile, fino all’alcova, caratterizzata da combinazioni di tratti geometrici e caratteri arabi, che narrano le influenze della cultura esotica di Palermo.

Palazzo Cloos- Zingone Trabia è una dimora sorta nella seconda metà del 1800, incastonata tra le splendide opere della natura che caratterizzano l’antico quartiere della Kalsa, dall’Orto Botanico a Villa Giulia fino alla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, appena fuori dall’antico bastione della città. L’edificio, negli anni, è stato più volte riformulato, ed è il risultato dell’unione di due costruzioni adiacenti, realizzato per volontà della famiglia Cloos

Dal prospetto difficilmente si intuisce la spettacolare enfilade di saloni che caratterizzano il piano nobile, esso fu, poi, acquistato nel 1906 dalla famiglia Zingone, mentre gli ultimi proprietari furono i Macaluso- Trabia.
Lo stile eclettico del Palazzo, tra idilliaci paesaggi neoclassici, stupisce per la leggiadria delle raffigurazioni, per le decorazioni a grottesche e le scenografiche decorazioni parietali.
La visita termina con una sala eccezionale, un’accogliente alcova caratterizzata da splendide muqarnas, nicchie angolari raccordanti, tanto care alla più celebre letteratura artistica della città, combinazioni di tratti geometrici e caratteri arabi, che narrano le influenze della cultura esotica a Palermo.

Fonte: https://www.terradamare.org/

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Quando gli Zar si trasferirono a Palermo

Il 23 ottobre 1845 al porto di Palermo una folla di curiosi era accorsa per salutare, o forse meglio per vedere con i propri...

San Filippo Neri a Palermo

Era il 1581 quando un giovane nobile palermitano faceva ingresso all’Oratorio romano della Vallicella, avendo conosciuto personalmente il padre Filippo Neri. Il giovane godeva...

La gabella della luce: la tassa più strana della storia di Palermo

Che ogni governo abbia bisogno di tassare il popolo per gestire le spese, è comprensibile, ma quello che riesce ad inventarsi per ottenere più...

Torrone siciliano a “minnulata”

Tra i prodotti dolciari tipici della Sicilia dobbiamo inserire il Torrone Siciliano comunemente chiamato anche "mandorlata" o come si dice in siciliano "minnulata", un...

La Chiesa di San Saverio all’Albergheria

Era il 1684 quando cominciarono i lavori per la costruzione della chiesa di san Saverio: doveva sostituirne una più piccola annessa alla quarta Casa...

Quando Aretha Franklin incantò Palermo (video)

Nel Luglio 1970 il pubblico di Palermo aspettava con grande impazienza l'arrivo di Aretha Franklin. C'era grande attesa sul malconcio campo della Favorita e...