Palermo e dintorni in un giorno

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,428FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Poche città in Italia offrono la bellezza plurima di Palermo, un avamposto unico a livello architettonico la cui brillantezza si vede in ogni angolo. Un tempo capitale del Regno delle due Sicilie, prima del trasferimento della stessa a Napoli, il capoluogo della Trinacria rispecchia in tutto e per tutto le tradizioni dell’isola più grande del Mediterraneo.

Parliamo, del resto, di una città nella quale è possibile godere di una serie di diverse manifestazioni culturali dovute alle tante dominazioni del passato, le quali hanno tutte lasciato una certa impronta. Va ricordato, infatti, che la Sicilia è stata l’unica regione italiana nella quale una civiltà importante come quella araba è rimasta per lungo tempo, bagnando le sue coste e il suo interno con la sua cultura unica e multiforme. La città, devota alla sua santa patrona, quella Santa Rosalia presente in tanti atti, è ancora oggi vincolata alla sua splendida tradizione accumulata nel corso dei secoli. Una tradizione fatta di cibo, colori, odori e monumenti di diverso stampo che rendono la città stessa, così come l’isola, un luogo speciale.

Un ottimo punto di partenza

Nel momento in cui si sceglie di prenotare un volo per Palermo, città che viene collegata con diversi scali italiani ed europei dall’aeroporto di Punta Raisi, si è consapevoli del fatto che si arriverà in un punto di partenza per vari percorsi. Non a caso, tra i migliori itinerari per scoprire l’Italia figurano vari in partenza dal capoluogo siciliano, che conta nei suoi dintorni una serie di posti spettacolari che si possono godere sia in inverno sia d’estate, la stagione nella quale il caldo permette di dividersi tra le spiagge e le proposte artistiche e culturali.

Lo scalo palermitano, tuttavia, è facilmente raggiungibile anche in traghetto da tanti porti importanti d’Italia, d’Europa del Sud e anche dal Nord Africa, come testimoniato dai tanti collegamenti navali con la Tunisia.  Poi, per quanto riguarda il treno, l‘offerta delle Ferrovie dello Stato è in continuo incremento, così lo sono le tratte da percorrere in tutta l’isola, con Palermo come uno degli hub più catalizzanti, per via della rilevanza della sua posizione e per la sua tradizione. In definitiva, dunque, per organizzare un’esperienza di un solo giorno in quel di Palermo le possibilità di approdo sono molteplici, mentre poi per partire in un’esplorazione dei dintorni si consiglia di affittare un’automobile, onde avere più opzioni e libertà di conoscere posti particolari.

Foto: Pixabay

Degli splendidi dintorni

A pochi minuti di auto, o anche di pullman, dal centro di Palermo, troviamo la splendida spiaggia di Mondello, una delle più rinomate della zona del capoluogo siculo. Dal mare limpido e dalla sabbia molto fine, questo lido permette sia di usufruire di un’offerta privata a base di lettini e ombrelloni sia di poter stanziare in spazi di spiaggia libera. Tanti sono i ristoranti e i bar presenti nella zona che permettono di ristorarsi in ogni modo, specialmente nella calda estate. Tuttavia, anche d’inverno è possibile godere al massimo di un posto dove il mare luccica cristallino in ogni momento. Per non parlare delle ottime mangiate a base di pesce che vengono offerte dai locali. 

A pochi passi da questa splendida spiaggia si trova la ridente riserva naturale di Capo Gallo, una delle più belle d’Italia. In questo caso si tratta di un posto naturale nel quale si conservano in modo impeccabile i migliori esempi della flora locale, grazie anche a un isolamento geografico ottenuto dalla protezione di alcuni versanti. Con la brezza marina a dare una continua ventata di aria fresca e di salsedine, si è venuto a creare un micro clima molto ospitale, che permette di godere al massimo questo luogo in ogni periodo del mondo. 

Un’architettura unica

Chiunque si rechi a Palermo non può che rimanere estasiato dall’enfasi dello splendido stile arabo-normanno, una forma di architettura che mescola le forme tipiche della cultura araba con le definizioni stilistiche dei discendenti dei vichinghi. Un incontro tra due culture antitetiche, ma che si sono incrociate nell’isola più grande e centrale del Mediterraneo, a conferma della sua importanza strategica. La Cattedrale è il fiore all’occhiello di questo stile architettonico così peculiare.

Impossibile non citare, poi, lo splendido Teatro Massimo, uno dei più grandi in assoluto in Italia. In questa splendida struttura ancora oggi è possibile assistere a opere di grande maestosità e solennità come i grandi classici.

Una gastronomia rinomata

Impossibile godere di un’esperienza assoluto dal punto di vista turistico senza provare le specialità culinarie del luogo: dai rinomati arancini al pane e panelle, chi ama il salato è ben servito in ogni ristorante palermitano che si rispetti. Chi invece preferisce il dolce deve assolutamente provare il cannolo, una splendida esperienza di piacere composta da un gustosissimo guscio di pasta croccante al cui interno regna una ricotta fresca e accompagnata da frutta candita. E poi, impossibile non gustare le limonate e le aranciate fresche che vengono fatte al momento in ogni angolo della strada, a testimonianza dell’eccellenza degli agrumi che si trovano sul posto. 

Fuga a Erice

Chi intende allontanarsi un po’ di più per vedere qualcosa di diverso, seppur minuto, può organizzare una scappata verso Erice, uno dei paesini più peculiari di tutta la provincia di Palermo. A meno di due ore in auto, infatti, è possibile immergersi in uno dei borghi medievali più belli e caratteristici della Sicilia, in una città resa famosa dal poeta Virgilio nella sua opera maestra, l’ Eneide, dove viene nominata in ben due occasioni.

Chiunque arrivi a Erice potrà godere non solo di questo splendido borgo ben conservato e dal fascino intatto, ma anche di un’esperienza culturale come quella di visitare il rinomato Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, che è eretto nel 1963 ed è ancora oggi un punto di riferimento per gli scienziati del mondo. In ultimo, ma non per importanza, a Erice è possibile conoscere da vicino la tecnica di lavorazione della ceramica e anche dei tappeti.

Quello che offre Palermo, in un giorno o anche più, permette a chiunque voglia avventurarvisi di godere di un’esperienza sensoriale completa, propria di un’autentica capitale del mondo antico.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Perché chiamiamo i soldi picciuli?

Tra i tanti termini per definire i soldi, in lingua siciliana, probabilmente il più comune è picciuli. Da dove deriva questo termine apparentemente inconsueto? La...

Ducrot: una grande storia imprenditoriale siciliana

I primi del ‘900 furono una specie di età dell’oro per Palermo. Grandi famiglie di imprenditori, artisti, architetti ed artigiani, fecero della nostra città...

Il Palazzo dei Ventimiglia Marchesi di Geraci

Solo poco tempo fa abbiamo appreso la notizia che palazzo Geraci, sito in Corso Vittorio Emanuele, è stato sequestrato dai vigili urbani del Nucleo Tutela...

Palazzo Mirto

Sito tra via Merlo e via Lungarini,  Palazzo Mirto è una vera perla nella Palermo storica. Donna Maria Concetta Lanza Filangeri, ultima erede di...

La curiosa storia della Madonna Guerriera che salvò la Sicilia

Tra i culti mariani più curiosi della Sicilia (e del mondo), c’è quello legato alla Madonna delle Milizie, di solito rappresentata a cavallo con...

Il gelato… che passione! La storia, la tradizione, la ricetta

Il piacere di gustare qualcosa che potesse portare sollievo nella calura estiva, sembra che risalga a tempi antichissimi, anche se all'inizio era solo la...