Pif: il testimone scomodo

Autore:

Categoria:

Di libri, film e storie sulla mafia se ne conoscono a bizzeffe, eppure stupisce l’originalità del primo film di Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, dall’emblematico titolo “La mafia uccide solo d’estate”. Il neo-regista palermitano, alla sua prima esperienza anche da attore sul grande schermo, vuole raccontare gli anni più famosi della mafia siciliana, quelli della guerra tra le famiglie, con il suo stile ironico e la sua satira sottile e geniale. Il mafioso di Pif, non è il temibile gangster tutto soldi e successo che il cinema americano ha dipinto, bensì il contadinotto tarchiato che ha problemi a stare al passo con i tempi, una figura grottesca e allo stesso tempo verosimile che stravolge gli stereotipi su Cosa Nostra, specie quelli d’oltreoceano. Così rivive un pezzo di storia siciliana, tristemente conosciuta da tutti, ma rivista in chiave realistica, mettendo da parte le idealizzazioni ed i punti di vista. Per questo Pif, in questo film, si conferma un “Testimone”, forse a volte scomodo, ma che, discostandosi dal ruolo di cantastorie, ci narra un racconto reale che immedesima ed emoziona come solo la verità sa fare.

L’arte di raccontare che Pif ha dimostrato nella sua trasmissione “Il testimone”, adesso si mostra nella sua forma più ampia, in un lungometraggio cinematografico che si rende portatore di una verità parallela a quella che siamo abituati a conoscere.

Samuele Schirò

Guarda il trailer

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Mpignulate siciliane

La nostra amica Emanuela la Valle oggi ci propone la ricetta delle ‘Mpignulate Siciliane, da non confondere con le impanate o le scacce. Pare...

Pasta con cozze e tenerumi

La pasta con cozze e tenerumi è un primo piatto estivo tipicamente siciliano, una rivisitazione della classica e sicilianissima "minestra con i tenerumi", quella...

La Chiesa dei Naufragati e il Serraglio di Palermo

Nella nostra visione “moderna”, i nomi di alcuni luoghi di Palermo suonano piuttosto curiosi, come ad esempio quello della Chiesa dei naufragati, che si...

Le bellezze della “Terra nostra” riprese da un drone (video)

Il Team SiculDrone è pronto ad emozionarvi con un nuovo video realizzato, tra luoghi turistici ed angoli rurali,  per la promozione della nostra meravigliosa...

La Difesa Siciliana, come un prete rivoluzionò gli scacchi

Nel gioco degli scacchi esiste una classica apertura denominata Difesa Siciliana, utilizzata da grandi scacchisti in tutto il mondo e resa ultimamente popolare dalla...

Il Carnevale di Piana degli Albanesi

Tra le tradizioni più caratteristiche del paese di Piana degli Albanesi si deve senz'altro ricordare il carnevale. È una festa vissuta in maniera molto...