Il Genio del Garraffo

Autore:

Categoria:

genio del Garraffo

Dopo petizioni ed appelli alle autorità competenti è stato finalmente completato il restauro del Genio del Garraffo, detto anche Palermo il Grande, situato nel cuore della Vucciria. La statua, realizzata nel 1483 da
Pietro de Bonitate, è uno dei simboli più antichi della città. Il restauro, realizzato grazie all’intervento del FAI (Fondo ambiente italiano), restituisce splendore alla più grande delle sette rappresentazioni scultoree del Genio.
Il protettore laico della città era, originariamente, parte di una fontana situata al centro della piazza, ma successivamente venne incluso in un complesso statuario più grande che comprendeva altre statue e stemmi, ormai andati perduti.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

  1. Sicuramente è la mia statua preferita a Palermo. Mi piace davvero tanto, sono contento per il restauro. Merita davvero.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Brioche siciliana “col tuppo”: ricetta

La troviamo nei bar di tutta la Sicilia ma con un po' di pazienza, la "brioche col tuppo" possiamo farla anche a casa. Occorrono...

Cous Cous di mare “Verde mare e Giallo sole”

Il Cous Cous è un piatto di origine Nord Africane, ma che è diventato, per i suoi legami storici e sociali, un piatto tipico...

Palermo e le vie del mare

Palermo sembra avere un rapporto controverso col suo mare, un rapporto quasi ambiguo. Da un lato, lo stesso nome Panormus, "tutto porto", ne fa...

Il valore dei soldi nella Palermo di un tempo

Leggendo le storie del passato, sentiamo spesso parlare di Onze, tarì, grani e pìccioli, che sono alcune delle antiche monete che circolavano in Sicilia....

Il giardino della Cuncuma a Palermo

Forse oggi è una rarità poter ascoltare la parola Cuncuma in un discorso comune tra le nuove generazioni, giocoforza la lentissima ma inesorabile scomparsa...