Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza

Autore:

Categoria:

Ficuzza boscoTra le escursioni naturalistiche che possiamo fare nella provincia di Palermo, non può mancare la Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, una superficie protetta pari a circa 7.400 ettari che interessa i territori di Corleone, Mezzojuso, Godrano,  Marineo e Monreale e gestita dall’azienda Foreste demaniali della Regione Sicilia che ha fatto e continua a fare un grande lavoro di recupero e mantenimento dell’ambiente. La Riserva è habitat meraviglioso per oltre mille specie di vegetali e per moltissime specie di animali presenti in Sicilia, come volpi, donnole, lupi, ricci, uccelli selvatici e rapaci.

Fu Riserva di caccia del re Borbone Ferdinando III di Sicilia, ecco perché arrivati a Ficuzza troviamo ancora oggi la Real Casina di Caccia  dimora sobria, squadrata ed elegante. La struttura al suo interno presenta diversi saloni di rappresentanza, una cappella privata, stalle, magazzini e le camere da letto del re e del suo seguito. Purtroppo non si è conservata la mobilia, razziata in occasione delle rivolte ottocentesche dai cittadini di Ficuzza e dei paesi vicini.

Da Palermo la Riserva può essere raggiunta attraverso lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento imboccando l’uscita per Bolognetta; quindi seguire le indicazioni per Marineo (SS 118) e procedere in direzione Corleone, subito dopo il lago Scanzano, si arriva al bivio per Ficuzza, svoltare a sinistra per raggiungere il piccolo centro abitato. L’accesso alla riserva è garantito dai numerosi percorsi che si dipartono dai centri di Godrano, Marineo, Corleone, Mezzojuso e Campofelice di Fitalia.

Informazioni:
Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Via Libertà, 97  90143 – Palermo tel:  +39 091 7906811
Ufficio provinciale Azienda Palermo: +39 091 7078829
Distaccamento Forestale di Ficuzza:+39 091 8464062

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

“Riserva dello Zingaro, come in un mare caraibico”

La Riserva dello Zingaro è uno splendido angolo di natura situato tra Scopello e San Vito Lo Capo, dove vivono indisturbate numerose specie marine...

L’antica Porta della Calcina alla Cala di Palermo

Tra le antiche porte della città di Palermo che si affacciavano in prossimità del mare, cinque si aprivano nel perimetro della Cala, allora porto...

Angelina, la Bella Addormentata di Catania

Nel cimitero di Catania, in una nobile cappella gentilizia, riposa il corpo imbalsamato di Angelina Mioccio (o Mioggio), una giovane ragazza, suicidatasi nel 1911,...

Il Carnevale di Piana degli Albanesi

Tra le tradizioni più caratteristiche del paese di Piana degli Albanesi si deve senz'altro ricordare il carnevale. È una festa vissuta in maniera molto...

Pasta con pesto, fagiolini e pomodori secchi

La pasta col pesto non è primo piatto non è tradizionale siciliano, ma noi in Sicilia abbiamo tutti gli ingredienti giusti e buoni per...

Chi è il Cittadino Marchese Francesco Paolo?

Fermi in mezzo al traffico di Viale Regione Siciliana, a tutti i palermitani sarà capitato di notare dei piccoli cartelli, affissi sui cavalcavia e...