Secrezioni mattutine negli occhi: domande all’oculista

Qualcuno le chiama caccole ma il vero nome è "cispa": ecco perché si forma

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

Capita a tutti di alzarsi la mattina e trovarsi  gli occhi pieni di cispa, quella che comunemente viene chiamata “caccola” e che è semplicemente una condensa del secreto lacrimale che si forma agli angoli dei nostri occhi. Ecco di cosa si tratta.

Cosa è la cispa e perché si forma

La cispa è un prodotto della condensazione del film lacrimale, che si deposita tra le palpebre specialmente durante il sonno. Solitamente si presenta di colore giallastro in forma dura, appiccicosa altre volte semplicemente morbida. 

Ma perché si forma di notte e non di giorno? 

Tutto dipende dal film lacrimale che di giorno mantiene i nostri occhi umidi e sani; il continuo apri e chiudi che le palpebre eseguono di giorno permette di aver un elevato turn over dei secreti congiuntivali, dei secreti delle ghiandole di meibomio e di altri detriti della superficie oculare. Poiché di notte le palpebre sono sempre chiuse, la secrezione oculare si  raccoglie agli angoli dei nostri occhi e lungo la linea delle ciglia creando così la cosiddetta cispa.

È normale trovare la mattina gli occhi pieni di residui?

Trovare la cispa non è preoccupante infatti è assolutamente innocua.

Occhio con cispa

Vi sono condizioni oculari che possono segnalare eventuale infezione agli occhi? 

Alcuni residui simili alla tipica crosta possono, a volte, segnalare infezioni. La blefarite è uno dei problemi comuni che colpisce le  palpebre alla base delle ciglia. Anche l’occhio secco, può rendere gli occhi acquosi o appiccicosi con muco fibroso.

Quali sono i sintomi principali in casi di secrezione oculare? Quando è il caso di chiamare un oftalmologo? 

– Eccessive secrezioni oculari (di colore verde giallo o bianco)
–  Difficoltà ad aprire gli occhi 
– Visione sfocata
– Sensibilità alla luce
–  Arrossamento o gonfiore agli occhi
–  Sensazione di  dolore agli occhi

Come rimuovere la cispa oculare?

Innanzitutto, è consigliabile lavare sempre le mani prima e dopo aver pulito gli occhi. Per quanto semplice e veloce possa essere, strofinare gli occhi con le mani al mattino non è affatto igienico. Le mani possono portare germi agli occhi, rischiando infezioni.
Per rimuovere la crosta oculare, è consigliabile immergere una garza pulita in acqua tiepida. Appoggiare successivamente la garza sulle palpebre e sulle ciglia, infine strofinare delicatamente gli occhi per pulirli.

Cosa fare in caso di congiuntivite?

È  consigliabile usare una garza sterile per ogni occhio per evitare di diffondere l’infezione da un occhio all’altro.

Dr. Gregorio Lo Giudice
Oculista Palermo

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

Dr. Gregorio Lo Giudice
Dr. Gregorio Lo Giudicehttp://www.gregoriologiudice.it
Medico Oculista ARNAS Ospedale Civico di Palermo - cellulare: 331 144 6151

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...