L’Oratorio dell’Immacolatella

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,246FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui
oratorio dell'immacolatella 2

L’Oratorio dell’Immacolatella è un piccolo oratorio di eccezionale valore artistico e culturale che si trova in un angolo nascosto del centro storico, in via Immacolatella, adiacente alla Basilica di San Francesco d’Assisi e al più noto oratorio di San Lorenzo.

L’oratorio dell’Immacolatella

E’ un piccolo gioiello d’arte poco conosciuto ma degno di considerazione per la qualità degli elementi barocchi e settecenteschi che  racchiude al suo interno. L’Oratorio sorse per ospitare la compagnia dell’Immacolata Concezione fondata nel 1575 da dodici mercanti particolarmente devoti alla Vergine Immacolata. Essi furono sollecitati da un padre dei minori conventuali di San Francesco, Giuseppe Mandria, che fatto prigioniero dai pirati barbareschi mentre si recava a Napoli “Per predicare la divina parola”, aveva fatto voto di costituire una compagnia sotto il nome “dell’Immacolata Signora” se fosse stato restituito alla libertà. Cresciuti di numero i confratelli, la Compagnia inizialmente utilizzò la cappella di San Giorgio nel convento di San Francesco, che era stata abbandonata dai genovesi nel 1576, poi, nel 1579, acquistò dalla compagnia di San Lorenzo alcuni caseggiati contigui alla Chiesa di San Francesco e iniziò la fabbrica del proprio oratorio. 
La Compagnia aveva una duplice finalità: assistere spiritualmente i confrati e promuovere il culto dell’Immacolata, in particolare, era obbligo per la compagnia la partecipazione con il proprio simulacro dell’Immacolata alla processione dell’ultima domenica del mese e a quella solenne dell’otto di dicembre. Nel tempo la compagnia dell’Immacolatella divenne uno dei più ricchi e ragguardevoli sodalizi religiosi della città.

La facciata

L’oratorio ha una imponente e alta facciata incentrata sul pregevolissimo portale in pietra grigia composto da due coppie di colonne ioniche al di sopra delle quali, nel timpano spezzato, è sistemata dentro una nicchia settecentesca una piccola statua dell’Immacolatella con a fianco due puttini. Alla sinistra del portale vi è un ingresso più piccolo che attraverso una piccola scalinata introduce all’antico cortile della compagnia dove si trova una vasca-fontana settecentesca di stile moresco in pietra di Billiemi monolitica a forma di stella a otto punte. L’ingresso ai locali dell’oratorio avviene salendo alcuni scalini in marmo, aggiunti nei primi anni dell’ottocento a causa dell’abbassamento del setto stradale, che immettono nella piccola sala antioratoriale dove, ai lati della porta sono due formelle cinquecentesche in marmo con cornici in stucco che raffigurano a sinistra “l’Annunciazione” e a destra “La fuga in Egitto”. Di fronte sono le usuali porticine d’ingresso all’aula e un’altra più grande al centro della parete, ai lati spiccano due medaglioni in stucco a bassorilievo raffiguranti San Gioacchino a sinistra e Sant’Anna a destra ( genitori della Vergine), opere di Procopio Serpotta (figlio naturale di Giacomo) e Vincenzo Perez. Ai lati dell’ingresso più ampio erano due acquasantiere a conchiglia in porfido, sorrette da pilastrini in marmo mischio che purtroppo sono state trafugate nel 2003.

L’interno dell’Oratorio

L’interno, ad unica navata, e piuttosto piccolo ma gli elementi scultorei e architettonici, di raffinata eleganza, si fondono insieme creando un contesto di grande e piacevole  armonia.

immacolatella organo

La controfacciata, la zona iconograficamente di maggior rilievo simbolico negli oratori palermitani, è qui impreziosita in alto dalla splendida cantoria che si caratterizza per la ricca balconata lignea in colori bianco e oro nella quale è collocato un piccolo organo ancora efficiente, realizzato nella prima metà dell’ottocento dal maestro Pietro Lugaro Andronico. Sopra le due porte laterali si trovano due medaglioni in stucco a bassorilievo raffiguranti, “San Francesco” a sinistra, e“San Bonaventura da Bagnoreggio” a destra.

Lungo le pareti dell’aula oratoriale, in alto tra le finestre, sono posti otto medaglioni in stucco bianco, quattro per lato, che rappresentano i quattro Santi Dottori della Chiesa e quattro Patriarchi, pregevoli opere realizzate dal solo Procopio Serpotta. Nella volta a padiglione, completamente affrescata dal pittore palermitano Vincenzo Bongiovanni sono raffigurati in lunette e in riquadri storie della vita della Vergine. Al centro vi campeggia il Trionfo della Madonna in cielo  ( la SS. Trinità accoglie la Vergine mentre l’Arcangelo Michele scaccia Lucifero e gli altri angeli ribelli), attorniata da altre quattro storie che sono, la  Presentazione della Vergine al Tempio, l’Annunciazione, la Natività con Angeli musicanti e la Visitazione ( osservando attentamente la volta colpisce un particolare assai originale; le ali, le braccia e le gambe di un demone escono fuori dal riquadro pittorico e sono realizzati in stucco).

Il Presbiterio, particolarmente pregevole, ornato di stucchi da Procopio Serpotta nel 1726, su disegni dell’architetto Gaetano Lazzara, ha  una cupoletta che  rappresenta La Gloria degli Angeli  a bassorilievo, con le vele occupate dai quattro profeti Isaia, Ezechiele, Geremia e Baruch. L’altare è in marmo con al centro una magnifica statua marmorea dell’Immacolata fiancheggiata da quattro colonne a spirale di porfido; sullo sfondo della parete una ricca decorazione in marmo simboleggiante  episodi mariani e bei paesaggi della Gerusalemme Celeste. Il frontone, una grandiosa edicola marmorea triangolare, è sormontato da un altorilievo in stucco con l’Onnipotente affiancato da due angeli in adorazione. Nelle pareti laterali si trovano due tele tardo-settecentesche attribuite ad Antonio Manno, la Morte e Assunzione della Madonna e la Presentazione di Gesù al Tempio. L’oratorio aveva  un bel pavimento maiolicato, purtroppo non più esistente, opera realizzata dal maestro Giuseppe Giureddo nel 1726. Oggi l’Oratorio, il cui stato di conservazione non è ottimale, ma nel complesso più che accettabile, continua a svolgere le sue funzioni, la compagnia, ancora attiva, è composta da professionisti, funzionari, impiegati e studenti che si riuniscono per la Santa Messa della domenica, escluso la prima del mese, ed ancora nei pomeriggi dei dodici sabati che precedono  la festività dell’Immacolata per “cantare” l’ufficio della Vergine .

Telefono:+39 091 6118168

                                                                                                                                                                                                                             Nicola Stanzione

oratorio immacolatella

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Nicola Stanzione
Nicola Stanzione
Innamorato di Palermo ed esperto dei suoi palazzi storici, monumenti, usi, costumi e tradizioni

4 COMMENTI

  1. Non conoscevo questo piccolo oratorio, anche se ne ho sentito parlare da alcuni amici che lo hanno visitato. Rimedierò al più presto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Carciofi e melanzane sott’olio: consigli per una buona conservazione

Primavera, estate, tempo di conserve, questo è il periodo adatto per mettere in dispensa un po' di barattoli di carciofi e melanzane sott'olio da...

Lo scandaloso caso di Villa Deliella

Alla fine del novembre 1959 un frenetico via vai di mezzi e operai stava per svolgere uno degli scempi architettonici più gravi della nostra...

La scuola di una volta

Chiariamo subito che non si tratta degli anni 30 o 40, quando ancora si usavano penna e calamaio, anche se i banchi della scuola...

La leggenda di Cola Pesce

La Leggenda di Colapesce è una delle storie più antiche e suggestive della Sicilia. Nel maggio 1140, re Ruggero II si trovava in visita a...

Carnevale a Palermo e in Sicilia

Giorni festivi 2024 Il Carnevale 2024 inizierà ufficialmente domenica 28 gennaio la cosiddetta domenica di Settuagesima (circa 70 giorni prima la domenica di Pasqua) e si...

Il periodo aragonese: quando la Sicilia era il “Regno di Trinacria”

Il periodo aragonese, che si estende dal 1282 al 1410, dovrebbe più esattamente essere chiamato siculo-aragonese, giacché la Sicilia (Regno di Trinacria) non era...