Carnevale a Palermo e in Sicilia

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Giorni festivi 2020

23 febbraio 2020 Carnevale domenica
25 febbraio 2020 Martedì Grasso martedì
Le prime notizie storiche sul Carnevale siciliano risalgono al 1600 e riguardano proprio la città di Palermo. Un detto antico palermitano dice: “Doppu li tri Re, tutti olè” a significare che dopo la Festa dell’Epifania, dove i protagonisti sono i tre Magi, viene il Carnevale, festa di scherzi, balletti, entusiasmo e divertimento.

Carnevale a Palermo e provincia

Educarnival

Dal 14 al 25 febbraio 2020

VI edizione di EDUCARNIVAL

Carnevale di Palermo, con più di 1200 studenti in maschera

Domenica 23, il corteo in maschera insieme ai carri allegorici realizzati dagli studenti, per cui sono attese 30 mila persone

Leggi di più…


Carnevale a Piana degli Albanesi

Dall’11 gennaio al 22 febbraio 2020

Il carnevale a Piana degli Albanesi inizia il primo sabato dopo il 6 Gennaio e si svolge regolarmente ogni sabato (salvo imprevisti ovviamente).
Per tutto il periodo vengono addobbate delle sale lungo il corso principale del paese, ci si veste in maschera e si balla.Leggi di più…

Carnevale di Sciacca 2020

Dal 20 Febbraio al 25 Febbraio

Il cuore di Sciacca, il suo centro storico, si trasforma in uno straordinario palcoscenico, dove i protagonisti non sono solo carristi, ballerini, coreografi, attori, registi, truccatori, tecnici, scultori, pittori, musicisti…

EVENTO SOSPESO – tragedia durante la sfilata

Leggi di più…


Carnevale di Termini Imerese

Dal 20 al 25  febbraio 2020

Carnevale di Termini Imerese (Palermo) 

Uno dei più importati eventi che si svolge per Carnevale in provincia di Palermo.

Leggi di più…


Carnevale di Bisacquino

al 20 al 25 febbraio 2020

32° Edizione Carnevale di Bisacquino 2020

Bisacquino(PA). Non è il solito Carnevale. E’ uno tra i più antichi e folkloristici della Sicilia.
Stand espositivi prodotti dolciari, Sfilata Carri Allegorici e gruppi in maschera, serate danzanti.

Leggi di più…


Carnevale di Corleone

Dal 20 al 25 febbraio 2020

Il Carnevale Corleonese, caratteristico per i suoi carri e minicarri, gruppi in maschera e sfilate di cavalieri per le vie della città. “Riavulicchiu”, maschera che balla, saltella, tintinna, fugge e ritorna, solo o a branchi, è il padrone del carnevale corleonese.

Carnevale di Castellana Sicula

Dal 20 al 25 febbraio 2020

47° Edizione del Carnevale delle Madonie a Castellana Sicula (PA), gruppi mascherati, sfilate, animazione e musica, gastronomia e sano divertimento

Sfilata di Carri Allegorici


carnevale di acirealeCarnevale di Acireale

Dal 9 febbraio al 1 marzo 2020

Il più bel Carnevale di Sicilia.
Carri allegorici, sfilate di gruppi mascherati e spettacoli. Un teatro delle meraviglie: maschere, coriandoli, luci, fiori, musica.

Leggi di più…


IL CARNEVALE nella storia e…in cucina

I Giovedì di Carnevale

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Villa Sofia Whitaker

Villa Sofia Whitaker (meglio nota semplicemente come Villa Sofia), è molto conosciuta a Palermo per via dell'ospedale che vi fu impiantato nella seconda metà...

I crocifissi di frate Umile da Petralia

Quanti sono i crocifissi realizzati da frate Umile da Petralia sparsi nelle chiese della Sicilia, del sud Italia e perfino in Spagna? Assecondando l’idea...

La scuola di una volta

Chiariamo subito che non si tratta degli anni 30 o 40, quando ancora si usavano penna e calamaio, anche se i banchi della scuola...

Il Principe palermitano rapito dai pirati

Fino a tutto il XVIII secolo, la navigazione nel mar mediterraneo non era per niente sicura, infatti pirati e corsari maghrebini infestavano i mari...

L’Osservatorio Astronomico del Palazzo Reale e il Museo della Specola

L'Osservatorio Astronomico del Palazzo Reale di Palermo, fondato nel 1790, è considerato il più antico osservatorio astronomico d'Italia. È una delle strutture dell'Istituto nazionale...

La peste a Palermo nel 1575

La peste a Palermo nel 1575 fu una terribile epidemia che colpì la città la mattina del 9 Giugno, quando, nel quartiere di San...