Le monache della Martorana

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,810FansLike
1,135FollowersSegui
633FollowersSegui

La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, nota come “la Martorana”, fu fondata nel 1143 per volere di Giorgio d’Antiochia, il  grande ammiraglio siriaco al servizio del re normanno Ruggero II.
L’attiguo monastero, fondato nel 1194, fu invece voluto dalla nobildonna Eloisa Martorana per le “nobili signore  dell’ordine di San Benedetto”.

L’edificio conventuale era sormontato da una loggia, detta anche “veduta” o  “vista”, chiusa da barocche grate dietro le quali le misere monachelle avevano modo di osservare i beni e le lusinghe del mondo.
Non tutti i monasteri, però, si affacciavano direttamente sul Cassaro (l’attuale Via Vittorio Emanuele) che, a quel tempo, era la strada più frequentata ed  elegante di Palermo.

I complessi monastici, siti nei pressi del Cassaro, pertanto, cominciarono a realizzare tortuosi camminamenti al di sopra dei tetti degli edifici limitrofi, sino a raggiungere apposite logge poste sui palazzi privati, prospicienti la strada.  Da questa “rigorosa consuetudine” non si distacca il monastero delle monache della Martorana, che non potendo godere di questo privilegio  per via della scomoda posizione e per la presenza di monumentali ostacoli individuati in Piazza Bellini e Piazza Pretoria, non fu in alcun modo disposto a rinunciare alla “nobile veduta” sulla mondana strada.
“Nell’anno di grazia 1765, le monachelle della martorana, dopo aver acquistato alcune case limitrofe al monastero, diedero inizio alla costruzione di una tortuosa strada sotterranea, scavata nel tufo calcareo che, costeggiando la vicina chiesa di S. Giuseppe dei Teatini, raggiungeva per mezzo di una scala a chiocciola la loggia sul palazzo Guggino”.
Le monachelle, infatti, ingegnarono, secondo quanto ci riferisce il Villabianca, un macchinoso camminamento che non sopraelevava gli edifici ma che li sottopassava per giungere direttamente a Palazzo Guggino, situato nel cuore della città, direttamente su Piazza Vigliena o “quattro canti di città”.
L’essere escluse da questo privilegio, che costituiva anche l’unico legame con il mondo esterno, sarebbe stato infatti una grande umiliazione per le “nobili signore di Santa Maria dell’Ammiraglio”.
Quando però, nella seconda metà del secolo scorso, venne abbassato il livello stradale della via Maqueda per raccordarlo con quello del Cassaro, fu “riscoperta”ed in parte distrutta “la strada sotterranea”, utilizzata dalle “mondane” monache della Martorana e della quale si era ormai perduto ogni ricordo.
Sul ritrovamento della galleria sotterranea si cucirono numerose e piccanti storie che avevano sempre come protagoniste le ardite monachelle della Martorana, le quali percorrendo la insolita strada sotterranea potevano facilmente raggiungere vicini conventi, in cui consumare travolgenti passioni notturne.  Ma questo rientra solamente nel malevole e infondato “gossip” del tempo. Certamente, invece, da quanto attestano le fonti, grazie al sottopassaggio, le monache di Santa Maria dell’Ammiraglio potevano finalmente affacciarsi sul Cassaro, curiosare all’esterno del chiostro e certamente rimpiangere, ancora una volta, quella vita alla quale, non sempre di propria volontà, si erano sottratte. Le discusse e chiacchierate suore della Martorana sono note, ancor più che per  questo aneddoto di pura vita “mondana”, per avere inventato una delle specialità dolciarie più famose di Palermo: la pasta Riali (reale), di  mennule (di mandorla) o più comunemente chiamata, appunto, Pasta di Martorana.frutta martorana
Il monastero della Martorana delle “nobili signore dell’ordine di San Benedetto” arcinoto, infatti, per i suoi “frutti” di pasta di mandorle, confezionava frutta di pasta reale di ogni tipo, cercando di imitare alla perfezione quella naturale.
Una tradizione orale ricorda un aneddoto curioso e molto interessante. Nel giugno 1537 Carlo V visitò il giardino del monastero, ricco di alberi di  aranci di cui le “nobili signore” andavano fiere, ma che, visto il periodo, erano sprovvisti di frutta. Pertanto le monache, per dare l’idea di un giardino curato, realizzarono con la pasta di mandorle, “succose” arance e frutta di varia stagione, che colorata e appesa agli alberi del chiostro del loro monastero dava al giardino un effetto più vistoso e bello. Nonostante quegli alberi avessero inaspettatamente “fruttificato tutti contemporaneamente”, le ingenue monache di Santa Maria dell’Ammiraglio furono contente di aver burlato comunque il buon re che, incredulo, rimase stupito da  anta abbondanza.
Dopo la soppressione delle corporazioni religiose, avvenuta nel 1866, l’attività e la produzione dolciaria del monastero della Martorana cessarono completamente e le specialità delle “nobili signore” di Santa Maria dell’Ammiraglio divennero patrimonio dei pasticceri della città.     All’epoca, infatti, questo dolce ebbe talmente tanto successo che superò le mura del convento fino ad arrivare alla corte del re, diventando così, in quel momento, “pasta Riali” (pasta  reale).   Era un tipico e originale dolciume consumato durante la commemorazione dei defunti e per il Natale, anche se oggi è reperibile in ogni stagione, ed è considerata una vera e gustosa opera d’arte della pasticceria siciliana.

Sabina  Buccheri

Tratto da: La Palermo delle donne di Claudia Fucarino

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Parco Fondo Badia

Il Parco Fondo Badia sorge nella contrada di Uditore, che si estendeva tra le fertili campagne nord­occidentali di Palermo, comprendeva in origine fondi di...

Celebrazione di matrimonio di massa a Palermo

Nel 1934 a Palermo come in altre città d'Italia si celebrò "la Sagra della Nuzialità", una celebrazione di matrimoni di massa voluti da Mussolini ...

L’acchianata di santa Rosalia

“Acchianata” in siciliano indica “un percorso in salita”, ma se dici a un palermitano “l’acchianata”, allora questa strada si trova nel monte Pellegrino e...

I Pupi cu’ l’ova

"I pupi cu l'ova" sono una tipo particolare di biscotti dalle varie forme che contengono, immerso o affiorante, un uovo. Non sono un dolce...

Palazzo Forcella De Seta

Palazzo Forcella De Seta è un'affascinante dimora, unica nel suo genere, certamente da considerare una delle realizzazioni architettoniche più interessanti e raffinate dell'eclettismo ottocentesco. La...

Torta soffice al limone

La torta soffice al limone è un classico della tradizione italiana, ma la Sicilia è terra di agrumi, simbolo stesso dell’Isola, definita da Goethe “la...