5 idee per festeggiare l’Epifania

Autore:

Categoria:

Il week-end del’Epifania è il canto del Cigno delle festività natalizie: l’ultima celebrazione prima di tornare al lavoro, agli studi e all’attività quotidiana. Il modo migliore per scacciare la malinconia è senza dubbio concedersi un’ultima gioia, magari partecipando ad uno dei tanti eventi in programma a Palermo e nei dintorni. Oggi vogliamo proporvi alcune idee interessanti per trascorrere la giornata, o perché no, l’intero weekend, magari concedendosi una entusiasmante “gita fuori porta” alla scoperta delle bellezze della provincia palermitana e della Sicilia Occidentale.

1 – Visita alla Fiera di Natale in Viale Regione, Palermo

Il 6 Gennaio avrete l’ultima occasione per immergervi, se non lo avete ancora fatto, nella magica atmosfera natalizia della Fiera in Viale Regione Siciliana. Giunta alla sua quinta edizione,la fiera vi offre la possibilità di visitare la suggestiva Casa di Babbo Natale, degustare dolci e leccornie come torroni, canditi e caramelle, passeggiare fra stand con prodotti made in Italy e d’artigianato siciliano, infine divertirvi nel fantastico Luna Park.

  • Consigliato per: famiglie con bambini, ragazzi giovani
  • Info utili: orari d’apertura dalle 16:00 alle 24:00.

2 – Concerto orchestrale presso Chiesa San Domenico, Palermo

Per gli amanti della musica, il 6 gennaio è il giusto pretesto per assistere ad un altro meraviglioso concerto. Presso la Chiesa di San Domenico, situata nell’omonima piazza, si esibirà, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Siciliana con un repertorio misto fra liriche, melodie italiane e classici napoletani. L’Orchestra sarà diretta dal maestro Gaetano Colajanni, e fra le voci si esibiranno il soprano Letizia Colajanni e il tenore Leonardo Alaimo.

  • Consigliato per: coppie
  • Info utili: inizio concerto ore 19:00

3 – Pomeriggio al Cinema, Palermo

Il pomeriggio al cinema è un grande classico. Sono tantissime le uscite nelle sale previste a Gennaio, con soluzioni adatte ad ogni tipo di pubblico: dalle coppie ai giovani, senza dimenticare le famiglie con bambini. Fra i film più attesi: l’ultima fatica targata Disney Pixar “Ralph Spacca Internet”, l’adattamento cinematografico dedicato all’eroe dei fumetti Aquaman, infine l’horror Suspiria, remake del classico di Dario Argento.

  • Consigliato per: Tutti
  • Info utili: per la programmazione dei cinema palermitani consultare Mymovies.it

4 – Week-end relax in SPA

Un’altra soluzione da valutare è un bel week-end dedicato alla cura del proprio corpo e della propria anima. D’altronde dopo copiosi pranzi, cenoni interminabili, notti di vino e di fuoco, quel che ci vuole è un po’ di sano relax. In tutta la provincia di Palermo non mancano centri benessere e spa capaci di offrire meravigliosi percorsi benessere e trattamenti rigeneranti, ideali per un romantico soggiorno di coppia.

  • Consigliato per: Coppie
  • Info utili: per offerte benessere a Palermo e dintorni visitare il sito Spasicilia.it

5 – Visita al villaggio “EricèNatale”, Erice (TP)

Infine, perché non approfittare del week-end per una bella gita fuori porta? La nostra proposta è il sensazionale borgo medievale di Erice, famoso per il Castello di Venere, i sublimi dolci Genovesi ed i presepi! Erice è noto anche come il Borgo dei Presepi… in ceramica, terracotta, stoffa, legno. Qui si trova anche il presepe più piccolo del mondo, scolpito sulla capocchia di uno spillo. Il 6 gennaio è l’ultima data utile per visitare il villaggio Ericènatale, inoltre potrete assistere alla Sfilata “La Marcia delle Befane e dei Re Magi” (a partire dalle 16) e partecipare alla tombolata teatrale (dalle 17:30, presso piazza della Loggia).

  • Consigliato per: Famiglie con bambini
  • Info utili: per il programma completo visitare il sito Ericenatale.it

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria

L'Oratorio di Santa Caterina D'Alessandria, dal 1946 sede dell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani del Santo Sepolcro, si trova in via Monteleone, la strada che da...

Il Teatro Bellini di Palermo

Nella omonima piazza Bellini, un tempo denominata Piano di S. Cataldo, uno degli angoli più suggestivi e affascinanti della città, sorge, circondato da tre...

I Diavoli della Zisa

I Diavoli della Zisa sono una delle leggende più antiche e note della città di Palermo. Il  Castello della Zisa, dall’arabo "Kars el-Aziza" ovvero “Castello...

Il Cartoccio siciliano

Il Cartoccio rappresenta uno dei prodotti tradizionali della pasticceria siciliana, anche se a Palermo se ne fa un grande uso, specialmente a colazione accompagnato...

Burt Lancaster nelle vesti del Principe di Salina all’Hotel delle Palme di Palermo nella nuova opera pittorica di Francesco Guadagnuolo

A circa sessant’anni dal film Il Gattopardo Burt Lancaster nelle vesti del Principe di Salina all’Hotel delle Palme di Palermo nella nuova opera pittorica di...

Le dicerie su Porta Felice

La nascita di Porta Felice risale al 6 luglio del 1582, ai tempi in cui il viceré spagnolo Marcantonio Colonna, duca di Tagliacozzo, decise...