Biblioteca dei bambini e dei ragazzi “Il Piccolo Principe

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Sapete che all’interno del quartiere del Capo, nascosta in una traversina di via Sant’Agostino, in vicolo Scalilla si trova una biblioteca creata appositamente per i bambini?
Si tratta della Biblioteca Il Piccolo Principe, una struttura comunale  che sorge sui ruderi di quelli che forse erano i saloni della adiacente chiesa di San Marco.
Una struttura a due piani con un tetto a giorno, dove i ragazzi possono tranquillamente accedere e consultare tanti libri.
Un ambiente moderno arredato con librerie e tavoli da lettura, un piccolo gioiellino dove i nostri bambini possono familiarizzare con la cultura.
Tra gli scaffali possiamo trovare vocabolari della lingua italiana, inglese, francese, spagnola araba e cinese con volumi particolari di francese e inglese rivolti ai bambini della scuola primaria. Inoltre libri di narrativa per ragazzi, letteratura contemporanea, libri storici, d’arte, di animali e pure una sezione dedicata ai bambini piccolissimi con tutta un’area dedicata colorata. Un luogo dove si possono fare ricerche, dove si può leggere, anche in giardino, e dove si possono organizzare letture ad alta voce organizzate magari dalle scuole

La Biblioteca Il Piccolo Principe, è specializzata per bambini dai 5/6 anni e ragazzi dai 16/18 anni.
Dall’interno si può accedere ad uno splendido giardino arabeggiante dove sono piantati alberi di melograno, corbezzolo, arancio amaro, alloro e banano 

Orari di apertura al pubblico:

Lunedì – Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00
La struttura sita in Cortile Scalilla, traversa di via Sant’Agostino, si trova a circa 200 metri da piazza Verdi (Teatro Massimo) ed è raggiungibile a piedi, in bicicletta o motociclo.

Cortile Scalilla al Capo, 90134 Palermo PA

Tel.: 091-7408870

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le Sante di Palermo

Quante volte siamo passati da piazza Vigliena, più nota come i “Quattro Canti”? Sicuramente un sacco di volte! Ma quante volte abbiamo fatto attenzione...

Fattura, malocchio e jettatura nella Palermo di ieri… e di oggi

Avete mai notato nei lapini dei venditori ambulanti a Palermo frasi del tipo “La tua invidia è la mia fortuna”? Oppure perché si dice...

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi

La Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa sita nel centro storico di Palermo. Nel 1600 Don Camillo De Lellis, fondatore dell'ordine dei...

“La passeggiata alla Marina” nel 1900

Il Foro Italico - scrive Caronna- era delimitato verso il mare da una decorosa balaustra.  Al centro, il palchetto della musica, ai cui lati...

Palazzo Alliata di Villafranca

La storia Nel 1576 don Alojsio di Bologna barone di Montefranco, uomo di cultura e di governo appartenente ad una delle famiglie più potenti della...

Peperoni ripieni al sugo alla siciliana

I peperoni ripieni alla siciliana sono un secondo piatto estivo molto facile da preparare fatto con ingredienti semplici e pure vari, insomma potete mettere...