Tabacco e alcol: un pericolo per la salute orale

L’associazione di alcol e fumo determina un aumento esponenziale del rischio di cancro orale: alcuni consigli

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Credo che tutti siano consapevoli che l’alcol e il tabacco sono due  vizi che vanno a braccetto e che non fanno parte di uno stile di vita sano, per i potenziali rischi alla salute che entrambi comportano. Tuttavia sono spesso trascurati gli effetti negativi di queste cattive abitudini anche sulla nostra salute orale. 

Come fa il tabacco a danneggiare i denti?

Che il fumo faccia male ai polmoni lo sanno tutti: può causare problemi cronici come bronchite, peggiorare l’asma, portare all’enfisema, fino al temuto cancro polmonare. Tuttavia, gli effetti dannosi del fumo partono dal cavo orale e non ce ne curiamo abbastanza.

L’uso del tabacco è la  prima causa dei tumori del cavo orale. I fumatori hanno sei volte più probabilità di sviluppare un cancro alla bocca o alla gola rispetto ai non fumatori, oltre a danni minori ma non da trascurare.

La causa è che lo sviluppo localizzato di alte temperature e l’azione diretta della nicotina determinano l’ispessimento dello strato più superficiale della mucosa, alterazioni cellulari e della vascolarizzazione e riduzione delle difese immunitarie.
Così puoi avere l’alito cattivo, decolorazione dei denti, un maggiore accumulo di placca e tartaro sui denti, ma anche tanti disturbi parodontali che possono arrivare alla riduzione di osso all’interno della mascella e il danneggiamento dello smalto dei denti.

Come fa l’alcol a danneggiare i denti?

Teniamo presente che parlando di alcol intendiamo dalla birra ai superalcolici, passando per il vino. Ogni tipo di alcol, assunto oltre certi limiti, ha effetto sulla nostra salute! Naturalmente con effetti diversi a seconda del tipo di alcol regolarmente assunto.

Andiamo a vedere cosa succede a livello del cavo orale. L’assunzione di alcol, come prima cosa determina una atrofia delle papille gustative della lingua, provocando alterazioni del gusto. In secondo luogo, l’alcol viene degradato dagli enzimi naturalmente presenti nella bocca e si trasforma in una sostanza chiamata acetaldeide che è capace di danneggiare i tessuti parodontali. Terzo, i prodotti alcolici, anche per il loro elevato contenuto di zuccheri, provocano una acidosi orale che predispone allo sviluppo di erosioni e carie dentali. E infine, l’alcolismo è il secondo fattore di rischio più comune nello sviluppo del cancro orale, secondo solo all’uso del tabacco.

A questo punto è chiaro come l’associazione di alcol e fumo determina un aumento esponenziale del rischio di cancro orale.

Cosa fare? 3 consigli per mantenere sano il cavo orale

Il modo più semplice per prevenire effetti dannosi alla tua bocca e ai tuoi denti sarebbe quello di smettere di bere e di fumare. Tuttavia, mi rendo conto che questa potrebbe non essere la soluzione più facile e ragionevole per tutti.
Ecco allora 3 consigli per cercare di mantenere una migliore salute orale.

  1. Tieni a mente che l’alcol ha una notevole quantità di zucchero che può danneggiare i tuoi denti, per cui non trascurare una buona igiene orale, soprattutto prima di andare a dormire, perché di solito è la sera che si verifica il maggior consumo di alcol. 
  2. Ricordati di rimanere idratato perché l’alcol tende a ridurre la quantità di saliva rendendo secco il cavo orale. Per evitare la disidratazione assicurati di alternare l’alcol con un bicchiere d’acqua per reintegrare la saliva e mantenere la bocca pulita.
  3. L’igiene orale è importante per tutti, ma ancora di più per chi beve e fuma, per cui l’uso del collutorio a formula potenziata per eliminare i batteri si impone, così come il filo interdentale, per evitare l’accumulo di placca sui denti e in caso di sanguinamento recarsi al più presto dal dentista.

E il consiglio da non trascurare è il controllo regolare del cavo orale da parte del dentista.

Fatti controllare attentamente la lingua e le gengive in modo che possano essere individuati segni precoci di malattia parodontale o precancerosi che potrebbero evolversi in danni irreparabili. Prima si individua un potenziale malanno e più probabilità di sconfiggerlo si avranno.

Saverio Schirò

immagini by Pixabay.com

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...