El Mercado de Ballarò

Autore:

Categoria:

Ballarò marketBallarò es uno de los màs antiguos mercados de Palermo, destinato a la venta de frutas, hortalizas, carne, pescado y bienes d’empleo doméstico. En su estructura recuerda el suk àrabe: las tiendas estan una al lado de la otra, con los bienes exhibidos sobre tables a lo largo de la calle.
Ballarò es uno de los màs pintorescos mercados de Palermo, donde hay diferentes culturas y donde hace años vivìan y trabajabas los “Olivari” (vendedores de aceitunas), hoy està una tienda de bienes tìpicos africanos. Esto no debe maravillar, porque Ballarò ha transformado su aspecto comercial y cultural abriendose a nuevos habitantes de una Palermo multiétnica.
Centro del barrio Albergheria, el mercado de Ballarò probablemente recibe su nombre de Bahlara, un aldea cerca de Monreale de donde provenìan los comerciantes àrabes. En la antiguedad este barrio era atravesado por un rìo llamado Kemonia, o rìo del Mal Tiempo, porque frecuentemente se desbordaba y inundaba el territorio circunstante. Por este motivo en el siglo XVI el rìo fue enterrado por un conducto subterràneo y su lecho, cubierto de terra, se volviò in una calle, la Via Porta di Castro.
Este barrio, antiguamente utilizado como alojamiento para las tropas, hoy es muy animado por la presencia de numerosas actividades artesanales.

Gracias a Terradamare por proveernos sus guías.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Quando un pugno di ceci fece la storia della Sicilia

Sembrerà pure esagerato, ma dire che i ceci hanno fatto la storia siciliana è un semplice dato di fatto. Non solo questo cibo popolare...

C’è Vucciria, a Palermo!

Giorno 05 Giugno, presso Palazzo Chiaramonte – Steri, è stata inaugurata la fruizione pubblica del più conosciuto dipinto del pittore bagherese Renato Guttuso, La...

Palazzo Plaja di Vatticani

Palazzo Plaja Vatticani si trova nel centro storico della città, immersa nel tessuto urbano, in uno dei quartieri più antichi di Palermo, in una...

Le gelsominaie di Milazzo. Storia di uno sciopero al femminile.

Una storia siciliana che in pochi conoscono, è quella delle gelsominaie di Milazzo, un gruppo di donne lavoratrici che iniziarono una rivolta per ottenere...

Santa Cristina la Vetere, la chiesa nascosta.

Il turista o il palermitano curioso che ama perdersi tra i vicoli silenziosi della città può avere la fortuna di imbattersi in questa chiesetta...

Palermo anni 70: attività scomparse o quasi

Accanto ai tanti mestieri non più praticati, nella Palermo negli anni 70 esistevano attività anch'esse scomparse completamente o quasi. Non si possono definire mestieri...