Fiera dei Morti a Palermo

Autore:

Categoria:


La Fiera dei Morti fa riscoprire vecchie usanze e antiche tradizioni. In un’atmosfera d’altri tempi. Le tradizionali bancarelle offriranno l’opportunità di potere acquistare giocattoli e dolciumi di ogni genere per preparare il tradizionale cannistru con biscotti tipici e frutti di martorana, fatti con pasta di mandorle e poi dipinti.

Eventi a Palermo 2022

A Palermo, la tradizionale “festa dei morti” siciliana, rivive da giovedì 27 ottobre a mercoledì 2 novembre nella centralissima via Generale Magliocco a Palermo.

La Fiera dei Morti, organizzata dal Comune, si terrà dal 27 ottobre al 3 novembre all’interno del parcheggio Basile.

Notte di zucchero dal 31 0ttobre al 2 novembre per festeggiare i morti: al Politeama gli eventi per bambini

Festa dei morti all’Olivella mercoledì 2 novembre in via san Basilio 17

Ore 15.00: Apertura mercatino con esposizioni artigianali e prodotti locali

Ore 17.00: Laboratorio frutta martorana e festa per bambini

Ore 18.00: Merenda collettiva, degustazioni di dolci

La Frutta Martorana

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Come è nato il Mercato delle Pulci di Palermo

Il Mercato delle Pulci di Palermo è una vera e propria istituzione nella nostra città. Per quanto i mobili e gli oggetti antichi interessino...

Il Gelo di Mellone

Il mellone o melone, versione italianizzata del nome dialettale "muluni", non è altro che  l'anguria o cocomero, frutto abbondantemente coltivato in Sicilia e che...

Torta Savoia

La torta Savoia è un dolce storico d'origini siciliane, realizzato con tanti strati di pan di Spagna che si alternano alle creme di cioccolato...

Chiesa dell’Immacolata Concezione

Entrando da Porta Carini, una delle tre porte che si aprivano sul lato settentrionale della città antica, dovrete fare solo pochi passi sotto i...

Spaghetti con i ricci

Ho sentito di gente che viene a Palermo e chiede ai ristoratori, specialmente nelle zone di mare, di mangiare la "Pasta con i ricci",...

Palazzo Chiaramonte “Steri”

Il palazzo Chiaramonte Steri è l'emblema più rappresentativo del casato dei Chiaramonte che, agli inizi del Trecento al culmine della loro potenza e ricchezza,...