Il castello di Maredolce

Il Castello o meglio il Palazzo di Maredolce, o della Favara, è un antico sollazzo regio di epoca normanna, situato alle porte di Palermo.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,250FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui

Situato alle pendici del Monte Grifone, nella periferia sud di Palermo, oggi quasi nascosto alla vista dalle costruzioni che lo circondano,  il castello di Maredolce o della Favara, nasce probabilmente nel periodo arabo  tra il 998 ed il 1019, durante il governo dell’emiro Kalbita “ Ja’Far II”, come dimora suburbana.

Un palazzo per il “sollazzo del re”

Sotto i re normanni, a cui piacquero la posizione e l’organizzazione del complesso architettonico, ed in particolare con Ruggero II, il castello subisce un vasto intervento di trasformazione e di ampliamento, diventando così, come il palazzo della Zisa, uno dei “solatii regii”, i luoghi di delizia dei sovrani normanni. Sempre al primo re normanno di Sicilia va attribuita la realizzazione della bella peschiera chiamata con  termine arabo “Albehira”, che  era alimentata da una copiosa fonte esistente ai piedi del Monte (la sorgente della Fawwarah), che sgorgava da tre grandi fornici ad arco acuto e da li veniva incanalata.
L’edificio primitivo infatti, come ancora può vedersi, era circondato per tre lati dall’acqua di un lago artificiale che per le sue grandi dimensioni prese il nome di Maredolce”, nella quale furono immessi, provenienti da diverse regioni, pesci di svariate specie, come si sa dalle cronache coeve.

Il lago del castello di Maredolce

Il lago del Castello di Maredolce veniva navigato dal re e dalla sua corte per soddisfare i loro momenti di piacere personale , ed era anche utilizzato, data la gran quantità di pesci, come riserva di pesca.
Celebri rimangono i versi del poeta arabo nato a Trapani nel XII secolo,’Abd’ar Rahman:
”Ho quanto è bello il lago delle due palme e la penisola nella quale s’estolle il gran palagio!
L’acqua limpidissima delle due polle somiglia a liquide perle e il bacino a un pelagio.
Par che i rami degli alberi si allunghino per contemplare il pesce nell’acqua e gli sorridano.
Nuota il grosso pesce in quelle chiare onde e gli uccelli tra que’ giardini modulano il canto.”
Al centro del lago sorgeva una piccola isola artificiale di forma irregolare, piantata ad agrumi e con un palmeto, dove il re si recava per stare immerso nelle delizie.

Il palazzo della Favara

Il palazzo, che originariamente doveva svilupparsi con due elevazioni intorno ad una vasta corte a “L”, con portici coperti da volte a crociera (di cui restano solamente delle tracce), presenta un impianto di forma rettangolare  con una rientranza nell’angolo est, che ne spezza la linearità dell’andamento. I prospetti sono scanditi da una serie di archi a “rincasso”, alcuni dei quali rinvenuti in seguito ai lavori di restauro, con finestre di esplicita derivazione islamica disposte liberamente.

Il prospetto principale del complesso è quello di nordovest, l’unico che non era bagnato dalle acque del lago, dove si aprono quattro varchi che consentono  l’accesso nell’edificio: il primo immette nell’Aula Regia, il secondo nella Cappella, il terzo all’interno del grande cortile mentre l’ultimo ingresso è tamponato.
In questa parte del castello, che oggi troviamo in miglior stato di conservazione, si trovavano gli spazi destinati alla rappresentanza, mentre gli ambienti privati erano disposti lungo i lati meridionale, orientale ed occidentale. Una simile distribuzione degli spazi è stata assimilata e confrontata con quella dei “ribat” dell’architettura islamica, veri e propri conventi fortificati che ospitavano i combattenti della fede musulmana.
Il Castello di Maredolce era anche dotato, com’era consuetudine in epoca normanna, di una cappella privata che il re volle dedicare ai Santi Filippo e Giacomo (Ecclesiam Sanctorum Philippi et Iacobi de Fabaria).

La Cappella del Castello di Maredolce

Cappella - castello maredolce
Cupola della cappella del Palazzo

La cappella della Favara  collocata forse sullo stesso luogo della originaria moschea privata dell’emiro, è formata da una nave unica di forma rettangolare con due campate coperte con volte a crociera e da un piccolo transetto non aggettante che attraversa il presbiterio, che si conclude nell’abside. Il centro del presbiterio è coperto da una piccola cupola semisferica, posta su un alto tamburo ottagonale che si raccorda alla nave mediante nicchie angolari pensili. Nelle pareti si conservano ancora le tracce di affreschi, purtroppo andati perduti, ma ancora visibili ai tempi del Mongitore e del Di Giovanni ( XVIII-XIX sec.).
La cappella riprende i temi tradizionali dell’architettura ecclesiale bizantina. Di chiara impronta bizantina è infatti la tipologia dell’impianto ad unica navata, ma anche la sua disposizione, essa ha infatti l’abside rivolto ad oriente secondo la tradizione della chiesa di Bisanzio.

All’esterno del palazzo molti storici citano la presenza  di un complesso termale (Vincenzo Auria lo raffigura come una struttura coperta da cupole in un disegno del XVII secolo e Gaspare Palermo lo vede ancora nel 1816), ciò conferma che l’antica” Portae Thermarum” (Porta Termini), aveva preso questo nome, non per la città di Termini, ma per le terme di Maredolce, che si trovavano distanti qualche miglio dalla città.

Chi sono stati i proprietari del castello di Maredolce?

Durante la sua plurisecolare vita, il castello di Maredolce ha registrato vari cambi di proprietà che ne hanno determinato continue manomissioni. Infatti, estinta la dinastia normanna, il castello appartenne al demanio regio fino a quando, nel 1328, Federico II d’Aragona lo cedette all’Ordine dei Cavalieri Teutonici della Magione, che lo trasformarono in ospedale, utilizzando le acque termali a fini terapeutici.

Il grande cortile in abbandono le cui stanze furono occupate abusivamente

Nella prima metà del XV secolo fu concesso in enfiteusi alla potente famiglia dei Bologna cui appartenne fino alla fine del XVI secolo, che vi impiantò un’azienda agricola. Nel secolo XVII passato in proprietà del duca di Castelluccio Francesco Agraz, mantiene la stessa funzione, fin quando tra il 1777 e il 1778 si riduce a caseggiato agricolo opportunamente adattato a tale scopo dall’architetto Emanuele Cardona. Negli anni successivi l’edificio cadde in abbandono, le sue strutture andarono in rovina, e tutto il complesso cadde nell’oblio al punto che fu utilizzato come ricovero di animali meritandosi l’appellativo di “Castellaccio”.

Acquisito infine al demanio regionale, la Soprintendenza ai BB.CC. e AA. di Palermo ha condotto un esteso e impegnativo restauro del castello eliminando tutte le superfetazioni che nel tempo avevano cambiato la fisionomia del manufatto, avviando anche un programma di recupero dell’intera area così da poter essere restituita alla pubblica fruizione.
Poco o quasi nulla rimane però del grande lago, ormai prosciugato da tempo e sostituito da un agrumeto.

Castello della Favara a Maredolce
Via Giafar – svincolo Porto
Tel.: 0917071425 – 3357957161

Orari ingresso: Aperto da lunedì a sabato e ogni prima domenica del mese, con i seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e prima domenica dalle 9 alle 13, martedì e sabato dalle 9 alle 18.30

Nicola Stanzione

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Nicola Stanzione
Nicola Stanzione
Innamorato di Palermo ed esperto dei suoi palazzi storici, monumenti, usi, costumi e tradizioni

1 COMMENTO

  1. Bellissimo articolo, complimenti. Il Castello di Maredolce è veramente un capolavoro d’arte Normanna. Non vedo l’ora di visitarlo di nuovo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pasta al ragù siciliano

Quando ero bambina uno degli odori che mi svegliava nelle fredde domeniche d’inverno era quello del “ragù siciliano”. Mamma si alzava alle sei del mattino...

La Stazione Centrale di Palermo

Parlando della Stazione Centrale di Palermo, non ci riferiamo solo ad un luogo fisico, parliamo di ricordi, di esperienze di vita ed emozioni. Per...

Il “Diplomatico”: un dolce d’altri tempi

Molti di voi forse ricorderanno il "Diplomatico", questo dolce dalla forma rettangolare e dall'aspetto elegante che in passato faceva bella mostra nelle vetrine delle...

Taglierini alla parchitana

Ingredienti per i taglierini 500 gr di farina di semola di grano duro 4 uova 1 cucchiaio di olio d’oliva per il sugo 1 cipolla 1 spicchio d’aglio olio mezzo bicchiere di vino 50...

Il pozzo del chiostro della Magione

Nel bellissimo, e non troppo noto, chiostro della chiesa della SS. Trinità, anche nota come la Magione, si trova un particolare pozzo, posto ad...

Vellutata di zucca

La vellutata di zucca è una classica ricetta autunnale e invernale, un ottimo primo piatto vegetariano che scalderà le vostre fredde serate. Un piatto di...