La cripta del Monastero delle Cappuccinelle

La cripta del Monastero delle Cappuccinelle è una "catacomba" simile a quella più famosa, situata nel cimitero dei Cappuccini. Qui i corpi delle monache venivano esposti verticalmente in delle nicchie sulle pareti.

Autore:

Categoria:

cappuccinelle

Citando la rubrica di un famoso settimanale italiano, “Forse non tutti sanno che” a Palermo le catacombe dei Cappuccini non furono le uniche cripte a disporre i defunti nella classica posizione che noi conosciamo. Le monache cappuccine, infatti, ebbero nel loro monastero una cripta del tutto simile, sebbene non godesse della stessa estensione.
L’origine del monastero risale al 1715, quando in il Padre Cappuccino Angelico Del Monte fondò un conservatorio per l’accoglienza di giovani donne in una casa situata nel pressi dell’attuale Palazzo di Giustizia. Nel 1732, dati i problemi di spazio dovuti al crescente numero di monache, il conservatorio acquistò un terreno vicino alla non più esistente porta D’Ossuna, per stabilirvi il nuovo monastero, la cui costruzione terminò nel 1735. Trasferitesi le monache con una solenne processione, si decise di sfruttare come cripta un locale sotterraneo rinvenuto durante i lavori di costruzione e posto sotto la chiesa, appartenente alle antiche catacombe di Porta d’Ossuna.
Per far fronte alle numerose spese, data la conclamata povertà dell’Ordine, dal 1760 la cripta iniziò ad accogliere i corpi di alcune nobildonne palermitane che chiedevano di essere sepolte in quel luogo sacro e così, come per il più noto monastero maschile, anche quello delle Cappuccinelle inizio il suo macabro Business delle tumulazioni. Di lì a poco fu necessaria la costruzione di una “Sepoltura Nuova”, collocata in un seminterrato nel monastero.
Nonostante le disposizioni del 1783, che impedivano ai laici di essere seppelliti nelle cripte cittadine, l’ultima sepoltura di una nobile palermitana nella cripta risale al 1865.
Rosario La Duca racconta che, quando visitò il monastero nel 1966, insisté per vedere l’antica cripta sotto la chiesa e l’apertura di questa causò tanta curiosità che molte monache decisero di accorrere nonostante il rigido regime di clausura. Centinaia di mummie erano lì, indisturbate da molti decenni.
Nell’antica, come nella nuova cripta i corpi presentavano gli abiti tipici dell’Ordine delle Cappuccine, con la differenza che dame non portavano come le monache l’umile pezzo di corda legato intorno al capo.
A quanto pare, nel corso degli ultimi decenni i locali della sepoltura nuova sono stati smantellati, per fare spazio ad altre attività. Nonostante la cancellazione di questo capitolo di storia palermitana, speriamo che la perpetrazione di questo ricordo contribuisca a non cancellarne definitivamente la memoria.

Samuele Schirò

BIBLIOGRAFIA

  1. La Duca – La città passeggiata

palermoviva santuzza

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Ciambelle fritte: dolce colazione palermitana

Le Ciambelle fritte sono una ricetta golosissima, gustosa e soffice pasta fritta, ricoperta di zucchero, che troveremo in  tutti i bar palermitani. Indicatissime per una colazione,...

L’Area archeologica di monte Jato: un pezzo di storia siciliana

Avete mai sentito parlare dell’area archeologica di monte Jato? Dista appena una trentina di chilometri da Palermo. Trascurato per moltissimi anni, il sito immortala...

Cosa era “a morti” per i ragazzini di strada nella Palermo di una volta?

Ti è mai caduta una moneta dalle mani per finire in un tombino? Peggio ancora se si tratta di una chiave o qualcosa di...

Don Pino Puglisi, come lo ricordo io

Ho conosciuto Padre Pino Puglisi il 3 gennaio del 1977. Avevo 17 anni. Di episodi simili a questo ne esisteranno a centinaia, ma l’averlo...

Pasta alla Maniera di Gangi

Rinomata per i suoi piatti tipici territoriali, Ganci ci offre un delizioso piatto della tradizione che io qualche giorno fa ho deciso di preparare...

La vecchia dell’aceto: tra storia e leggenda

Una delle storie più conosciute della città di Palermo è quella che riguarda Giovanna Bonanno, megera palermitana meglio nota come "la vecchia dell'aceto". Ma partiamo...