La Palazzina Cinese

La Palazzina Cinese (o Real Casina Cinese) è un edificio storico di Palermo, noto per le sue straordinarie architetture di ispirazione orientale.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,092FansLike
1,092FollowersSegui
633FollowersSegui

La Palazzina Cinese (o Real Casina Cinese) è una splendida villa di Palermo, caratterizzata da uno stile architettonico inusuale, ispirato all’arte asiatica.

Dalla Casina Lombardo della Scala alla Palazzina Cinese

Nel 1799 don Giuseppe Riggio principe di Aci, con delega di sua Maestà re Ferdinando, richiede la concessione della casina dei Lombardo baroni della Scala, sita nella Piana dei Colli e contestualmente, diede mandato all’architetto regio Giuseppe Venanzio Marvuglia di valutare la fabbrica al fine di stabilire il giusto censo annuale. Ma la Casina dei Colli, che aveva subito incantato il re e la regina, mal si adattava ad una residenza reale, perciò re Ferdinando, riparato in Sicilia nel dicembre del 1798 dopo l’occupazione napoleonica, ne dispose una riconfigurazione strutturale che doveva comunque lasciare invariato il carattere esotico e lo stile orientaleggiante voluto dal primo ideatore e committente, il barone Benedetto Lombardo della Scala.

La Palazzina

I lavori vengono affidati allo stesso architetto Venanzio Marvuglia, che vi realizza una delle costruzioni più originali e raffinate che si possono ammirare oggi in Sicilia.
La fabbrica originaria, edificata in stile prettamente orientale, si presentava in muratura con ballatoi lignei in due ordini, delle ringhiere dipinte e coperta da tetti a padiglione. Le opere di abbellimento e gli interventi strutturali operati dal noto architetto fino al 1802 e successivamente dal figlio Alessandro Emanuele, conferirono all’intera costruzione originalità e grande pregio architettonico. Furono modificate le coperture sostituendo i tetti laterali con due terrazze simmetriche che presentano delle colonne che sorreggono architravi lignee traforate, mentre nella parte centrale viene eretta una costruzione con grande copertura a padiglione su tamburo ottagonale sormontata da pinnacolo a doppio calice rovesciato, detta “Specola o Stanza dei Venti”.
Nei prospetti nord e sud viene aggiunto un portico sorretto da sei colonne in marmo disposte a semicerchio, coronato da tetto a pagoda; ai fianchi della casina, su progetto di Giuseppe Patricolo, vengono agganciate due torrette con scale elicoidali collegate attraverso passaggi aerei ai ballatoi del piano rialzato e del piano nobile.
L’edificio oggi appare come un originale ibrido stilistico con prevalenza di riferimenti al gusto orientale, ma con diversi elementi in stile neoclassico, espressione della sensibilità eclettica e del gusto dei tempi: inoltre decorazioni policrome con ocre gialle, rosse e grigie conferiscono ai prospetti della palazzina un’originalità estetica di ineguagliata bellezza.

Gli interni

Si compone di cinque livelli: al seminterrato troviamo la grande sala da ballo in stile Luigi XVI, alcuni disimpegni, la sala da bagno di re Ferdinando, una sala da buffet chiamata “sala delle codine” stranamente decorata, e l’ambiente che contiene l’originale meccanismo ligneo a saliscendi della superiore sala da pranzo, “la tavola matematica”, progettata dallo stesso Marvuglia.
Al piano rialzato si trova il salone di rappresentanza alla cinese, detta anche sala delle udienze, con ai lati gli ambienti privati del re (la sala da gioco, la sala da pranzo e la camera da letto).
Al primo piano gli alloggi dei cavalieri e delle dame, e mezzanini per il numeroso personale di servizio; al secondo piano vi troviamo le stanze più belle, gli alloggi della regina Maria Carolina, con il “salotto turco”, la saletta “ercolana” in stile impero, e la camera da letto con alcova in stile neoclassico con il magnifico bagno chiamato “gabinetto delle pietre dure”. Infine l’ultimo livello, cui si accede attraverso quattro scale a chiocciola in ferro poste sulle terrazze laterali, è la già citata “Stanza dei Venti”, l’ambiente posto al termine dell’intera costruzione, originariamente destinato ad osservatorio.

Decorazioni pittoriche e arredi

Ma sono le magnifiche decorazioni pittoriche degli interni che destano l’ammirazione dei visitatori. Tutto è improntato al gusto per l’esotico che va dallo stile “cinesizzante”, al turco, ma anche a quello pompeiano e neoclassico.
Lo splendido ed eclettico apparato decorativo interno della residenza vide la partecipazione dei maggiori pittori palermitani del periodo e di artisti napoletani: dai famosi Giuseppe Velasco ed Elia Interguglielmi, a Vincenzo Riolo, Rosario Silvestri, Raimondo Gioia, Giuseppe Patania e Benedetto Cotardi pittore adornista di origini napoletane molto attivo a Palermo nell’ultimo trentennio del Settecento.
I meravigliosi arredi della palazzina sono di una ricchezza e di un fascino straordinario, lo stile che li connota è fantasioso ed eclettico, molti si ispirano alla maniera cinese, una moda che aveva contagiato tutta l’aristocrazia siciliana; infatti non c’era casa patrizia dell’isola dove non si trovava almeno un angolo alla “cinese”. Altri splendidi esemplari di arredi testimoniano invece il gusto per l’antichità classica legato alle scoperte degli scavi archeologici di Ercolano e Pompei promossi dal Sovrano.

La Palazzina Cinese nel corso degli anni è stata oggetto di diversi interventi di restauro, sia strutturali, che nelle decorazioni interne ed esterne; gli ultimi sono stati completati nel 2008 ed hanno consentito di recuperare non soltanto i raffinati elementi architettonici della Casina, ma soprattutto gli splendidi elementi decorativi (tappezzerie, affreschi, pavimenti), nonché gli arredi, il mobilio, e tanti manufatti che caratterizzavano i diversi ambienti della magnifica residenza.

Il Giardino

Sul retro della Casina si trova un delizioso giardino all’italiana molto curato, con delle siepi che formano dei labirinti, suggestive fontane e alberi secolari.
Nelle dipendenze della palazzina, antica sede delle cucine e delle stalle, trova posto il museo etnografico Pitrè, un museo interamente dedicato alle arti e alle tradizioni popolari siciliane fondato nel 1909 dal professore Giuseppe Pitrè.
Nicola Stanzione

Indirizzo : Palazzina Cinese – Via Duca degli Abruzzi 1

 

Ingresso Gratuito
Ente gestore:

Regione Siciliana, Via Ausonia, 122 90146 – Palermo ()
tel: 091524003 – 800894318

 

In atto visitabile solo su prenotazione ai numeri sotto indicati
Tel. : 091 6391111 interni 81015 – 81011 – 81004

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Nicola Stanzione
Nicola Stanzione
Innamorato di Palermo ed esperto dei suoi palazzi storici, monumenti, usi, costumi e tradizioni

6 COMMENTI

  1. Da fedele Borbonico sono andato a visitare la palazzina che ospitò il ns Sovrano. La garitta all’ingresso è una cosa oscena. Un ricettacolo di tutto, da caschi di motociclisti a sedie rotte, di sicuro alcova notturna, con relativa “monnezza” di tutto genere. Quando ci sono stato questo agosto non c’era nessuno al quale mostrare quello scempio. Di chi è la responsabilità?

    • Caro Antonio,
      la gestione della Palazzina Cinese dipende dalla Regione Siciliana. Già in passato alcuni addetti hanno mostrato lacune nella cura dei nostri amati monumenti e sarebbe impossibile additare con certezza un colpevole senza citare gli ultimi 150 anni di storia della Sicilia.
      Ad oggi l’unica soluzione possibile potrebbe consistere nel contattare l’ufficio regionale preposto, incrociando le dita e sperando in una risposta, nonché in un intervento.
      Per esperienza posso dire che l’invio di un messaggio via PEC risulta più efficace nel contattare le amministrazioni, dato il suo maggiore valore legale.
      Grazie e a presto.

  2. Vorrei segnalare che ad oggi visitare la Palazzina Cinese è assolutamente gratuito, a anche l’adiacente Museo Pitrè. Dipendono dalla Regione Siciliana, per cui sono soggette alle decisioni dell’assessorato competente. Vi invito ad andare a visitare questa perla palermitana!

  3. Bel reportage, si dovrebbero portare in evedenza con questo metodo, tutte le cose belle di Palermo. Complimenti all’autore !!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Palazzo Jung

Nell’antico “Stradone d’Alcalà, chiamato anche strada di S.Antonino, l’odierna via Lincoln (arteria che rappresentò per oltre due secoli l’elemento di cerniera tra la città...

Pasta con la zucchina fritta palermitana: un connubio di tradizione e gusto

La pasta con la zucchina fritta palermitana è un primo piatto semplice e gustoso, tipico della cucina siciliana. Le sue origini sono legate alla...

A Palermo l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva

L'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva è un nuovo spazio di cultura e partecipazione dedicato al rapporto tra Palermo e il suo mare. Due le sedi:...

Quando Oscar Wilde visitò Palermo

Non tutti lo sanno, ma nell’aprile del 1900 lo scrittore irlandese Oscar Wilde arrivò a Palermo per un breve soggiorno, lontano dai problemi che...

La chiesa nascosta sotto la Cappella Palatina

Dentro il Palazzo dei Normanni, fiore all’occhiello di Palermo, si trova la semi sconosciuta Chiesa di Santa Maria delle Grazie, spesso impropriamente scambiata per...

Il Palazzo delle Poste di Palermo

Costruito nel periodo razionalista e futurista, il Palazzo delle Poste di Palermo rappresenta un importante pezzo di storia italiana. Il suo design "pesante" e...