In un video curato da Sicilia Svelata, ci viene spiegata con perizia la funzione delle torri d’avvistamento poste su tutta la costa settentrionale siciliana.
Queste numerose torri, costruite nel periodo spagnolo spesso su resti di torri medievali, avevano un ruolo determinante nella difesa della costa dai temibili pirati Saraceni.
Sotto le torri spesso sono presenti delle cisterne, che forniva acqua ai torrari, un piccolo reggimento di soldati che avevano il compito di presiedere la costa.
Queste costruzioni sono presenti su tutta la costa settentrionale siciliana, da Trapani a Messina.
Dopo l’invenzione dell’artiglieria le fortificazioni furono riadattate, così come le torri di avvistamento, che iniziarono ad assumere un aspetto più massiccio e squadrato, per resistere ai colpi dei cannoni, ma anche per lo spazio necessario all’utilizzo dei nuovi armamenti.