Le torri di Sicilia

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

In un video curato da Sicilia Svelata, ci viene spiegata con perizia la funzione delle torri d’avvistamento poste su tutta la costa settentrionale siciliana.
Queste numerose torri, costruite nel periodo spagnolo spesso su resti di torri medievali, avevano un ruolo determinante nella difesa della costa dai temibili pirati Saraceni.
Sotto le torri spesso sono presenti delle cisterne, che forniva acqua ai torrari, un piccolo reggimento di soldati che avevano il compito di presiedere la costa.
Queste costruzioni sono presenti su tutta la costa settentrionale siciliana, da Trapani a Messina.

Dopo l’invenzione dell’artiglieria le fortificazioni furono riadattate, così come le torri di avvistamento, che iniziarono ad assumere un aspetto più massiccio e squadrato, per resistere ai colpi dei cannoni, ma anche per lo spazio necessario all’utilizzo dei nuovi armamenti.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Frank Capra, il siciliano che vinse 6 Oscar

Sapevate che uno dei registi più famosi e premiati del cinema americano è nato in provincia di Palermo?Francesco Rosario Capra, meglio noto come Frank...

Le donne nelle “vie di Palermo”

Sapete quante sono le vie di Palermo? E quante di queste sono dedicate alle donne? Pare che fino al 1800 nel centro storico, nessun...

Il giardino della Cuncuma a Palermo

Forse oggi è una rarità poter ascoltare la parola Cuncuma in un discorso comune tra le nuove generazioni, giocoforza la lentissima ma inesorabile scomparsa...

Vermicelli con Bottarga di Tonno

La bottarga di tonno è un prodotto agroalimentare tradizionale siciliano. Viene ricavata dalle uova del tonno,  sottoposte a salatura, poi pressate ed essiccate. Dal termine arabo buttarikh che...

Pani Cunzatu

Ricetta tipica del Trapanese, il "Pani Cunzatu" da sempre è nel cuore di tutti i siciliani. Dai sapori mediterranei, intensi e profumati, il Pani Cunzatu...

Lo scandaloso caso di Villa Deliella

Alla fine del novembre 1959 un frenetico via vai di mezzi e operai stava per svolgere uno degli scempi architettonici più gravi della nostra...