“Paracarri a Palermo: l’origine e la funzione di queste pietre misteriose”

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,321FansLike
1,064FollowersSegui
633FollowersSegui

Li avevo sempre visti distrattamente lungo le vie del centro storico di Palermo, senza essermi mai chiesto il perché di queste pietre misteriose poste nei cantoni di certi palazzi nobiliari. Poi qualcuno in un Social li ha menzionati ed improvvisamente mi sono tornati alla memoria: e ricordavo di averne visti tanti di forme diverse, ora cilindriche con la sommità arrotondata, ora coniche addossate proprio nello spigolo dei palazzi, ma non solo. Perché ne esistono anche ai lati dei grandi portoni di certi edifici, lungo le facciate o semplicemente allineate per delimitare un tratto di strada.

Come si chiamano e a cosa servono queste pietre?

paracarri ad angolo
Paracarro angolare wiki licenza Pubblico Dominio

Non sapevo se queste pietre avessero un nome specifico e dopo qualche ricerca ho scoperto che si chiamano paracarri, come definito nel vocabolario: 

Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda interrata e la parte superiore troncoconica sporgente per circa mezzo metro sopra il piano viabile, che veniva disposto lungo i bordi delle strade extraurbane per impedire ai carri di invadere le banchine laterali […] Anche, blocco di pietra variamente sagomato, disposto nelle strade dei vecchi centri abitati, lungo i basamenti di edifici importanti, specialmente in corrispondenza degli angoli o ai lati dei passi carrabili, per proteggere le murature dagli urti, un tempo dei carri e oggi dei veicoli”. (Treccani.it)

Ecco spiegato anche lo scopo di queste pietre! Le troviamo in città da parecchi secoli, per lo più a protezione degli spigoli dei palazzi nobiliari, per evitare che le carrozze svoltando nelle strette strade del centro potessero danneggiare il cantone (è così che si chiama lo spigolo!); oppure nei bordi dei passi carrabili per proteggere gli stipiti dei portoni quando i calessi rientravano nei cortili dei grandi palazzi.
Lungo le strade, questi paracarri venivano collocati anche a protezione dei pedoni per delimitare percorsi sicuri o consentire loro di avere un riparo dalle carrozze nelle vie troppo strette. Ed ancora oggi vengono utilizzati per i medesimi scopi.

La maggior parte di essi sono in pietra, lavorata dagli scalpellini per dar loro una certa forma architettonica, per renderli piacevoli alla vista. Alcuni presentano una cornice sporgente proprio sotto la cupola arrotondata, altri addirittura lo stemma del casato, mentre in certe parti d’Europa ce ne sono alcuni realizzati come vere e proprie opere scultoree. Ce ne sono a forma di palla, sempre in pietra, mentre altrove se ne trovano anche in metallo. La maggior parte, comunque sono semplici blocchi di pietra più o meno squadrata e “martellati” per arrotondarne la forma, con la base, di solito parallelepipeda, interrata tanto da lasciare al di fuori del piano stradale circa mezzo metro o più.

Paracarri posti a protezione della facciata di un edificio
Paracarri che proteggono la facciata dell’edificio foto L.S.Micheler wikimedia CC BY-SA 4.0

Oggi ne esistono ancora in molte parti d’Italia e d’Europa, soprattutto in zone di campagna dove una volta erano piuttosto numerosi e delimitavano la strada in corrispondenza di piccoli viadotti, appunto per evitare che i carri potessero travalicare la strada.
In città la maggior parte è stata rimossa per evitare incidenti alle automobili che hanno sostituito le carrozze: dopotutto una cosa era danneggiare una ruota di carro, un’altra è rovinare la carrozzeria di un’automobile!

Alcune curiosità sui paracarri

Il nome è paracarro, lo abbiamo detto, ma altrove vengono chiamati anche scansaruote, cantoni o parafacciate, anche se sono nomi impropri così come è sbagliato identificare come paracarro il guard rail e tutti i dispositivi muniti di catarifrangente che sulle strade extraurbane hanno lo scopo di limitare la carreggiata.

In realtà, i “canti” o  “cantoni” sono proprio gli spigoli dei palazzi. A Palermo abbiamo i famosi “Quattro Canti” che è la piazza storica della città, dove al posto degli spigoli del quadrivio sono state realizzate imponenti opere d’arte. Ma esiste anche il gioco dei quattro cantoni e soprattutto alcuni detti popolari che fanno riferimento proprio a questi spigoli: prendere una cantonata, nel senso di commettere un errore grossolano si riferisce proprio all’incidente di una carrozza che svoltando colpisce e danneggia lo spigolo del palazzo. 

A Palermo, il detto esiste con lo stesso significato: “Pigghiari na cantunera i pettu” (prendere di petto significa colpire accidentalmente) ma è divertente se pensiamo che il passaggio di una donna straordinariamente bella, si dice che “fa cariri i cantunera!” (cadere i cantoni), e immagino che il riferimento sia al vetturino che girandosi ad ammirare la ragazza si distrae e con la carrozza prende di petto lo spigolo facendolo crollare.

 Saverio Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Libertà sessuale nella Palermo del 700: quando i mariti non erano gelosi

Parlare di libertà sessuale del popolo siciliano, da tutti riconosciuto come uno dei più gelosi, sembra davvero strano. Tuttavia sono così tanti i cronisti...

Questo pazzo mese di Marzo

Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l'ombrello. Quando marzo aprileggia, aprile matteggia. Povero mese di Marzo! Un mese che non gode di buona fama, probabilmente...

La Madonna “a Bedda”: nata dalla devozione di uno schiavo

Passeggiando nell'odierna via Lungarini ho incontrato una gentile ragazza che stava per chiudere dietro di sé il grande portone ligneo di Palazzo Lungarini. Ha...

La Chiesa di Santa Chiara a Palermo

Alla chiesa di santa Chiara a Palermo sono legati tanti personali ricordi d’infanzia. Quando ero ancora ragazzino frequentavo quei luoghi per via dei tornei...

Pasta alla Maniera di Gangi

Rinomata per i suoi piatti tipici territoriali, Ganci ci offre un delizioso piatto della tradizione che io qualche giorno fa ho deciso di preparare...

Palazzo Alliata di Pietratagliata

Il Palazzo Alliata di Pietratagliata è una delle dimore storiche più eleganti di Palermo, sito al numero 14 di via Bandiera. Nel 1473 il magnificus...