Perché chiamiamo i soldi picciuli?

Autore:

Categoria:

Tra i tanti termini per definire i soldi, in lingua siciliana, probabilmente il più comune è picciuli. Da dove deriva questo termine apparentemente inconsueto?

La risposta è presto detta. Sin dalla fine del XV secolo, il Regno di Sicilia adottò una nuova monetazione, il cui pezzo di valore inferiore, si chiamava appunto picciolo, ed era equivalente ai nostri odierni centesimi. Queste monetine di rame erano largamente diffuse, per questo motivo sono diventate sinonimo di denaro, che era appunto l’altro termine usato per definirli.

valore dei soldi - un grano
Moneta di 1 grano del 1700 – ©palermoviva.it 2022

Ma quanto valeva 1 picciolo? La divisione monetaria non era divisa in centesimi, come oggi. Servivano 6 piccioli per fare 1 grano (da cui deriva il termine grana, sempre utilizzato come sinonimo di denaro), 20 grani facevano 1 taro o tarì d’argento, 12 tarì costituivano 1 piastra.

Con l’avvicendarsi delle dominazioni il valore delle monete cambiava leggermente, così come anche il nome di alcuni dei tagli più grandi.

picciuli
Riproduzione della moneta pìcciolo siciliano

Successivamente, in epoca borbonica, la moneta da 1 picciolo fu abolita a causa del suo scarso valore e la moneta base divenne quella da 3 piccioli, equivalente a ½ grano. Inoltre vennero introdotte altre monete dal valore superiore, tra cui l’oncia (o onza) una grossa moneta d’argento di 69 grammi e le 2 once, una moneta d’oro di quasi 9 grammi.

Con l’Unità d’Italia questa monetazione fu rimpiazzata dalla lira, che ancora oggi ricordiamo e anche in Sicilia venne introdotta la divisione in centesimi che tutt’ora utilizziamo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Zisa e il Duomo di Monreale su Rai1

Lo splendore di Palermo e Monreale è stato raccontato da Alberto Angela su Rai1, nella trasmissione Ulisse, la sera dell'11 Gennaio 2022.Tra gli argomenti...

La Vucciria (ieri e oggi)

La Vucciria è uno dei mercati storici più antichi di Palermo, insieme a Ballarò e al mercato del Capo. La storia di Palermo, più che...

Sfince di san Giuseppe

"La Sfince di San Giuseppe" o come la chiamiamo a Palermo "A Spincia 'i San Giuseppi" è un dolce tipico siciliano ma di origini...

Villa Cifuentes (Istituto ex Reclusorio delle Croci)

Villa Cifuentes era una “casena” esterna alle  mura urbiche che allora circondavano la città. Nel 1575, durante una delle epidemie di peste che imperversavano in...

Franca Florio: una donna da ricordare

Donna Franca Florio è la degna rappresentante di una Palermo che non esiste più. È bello, oggi poter ricordare una donna che  ha fatto la...

Mestieri perduti: Lo Zimmillaro

Oltre alle numerosissime tradizioni e consuetudini del passato, sono andate perdute le memorie di quelli che erano gli antichi mestieri, professioni un tempo considerate...