Risotto integrale con salsiccia e fiori di zucca

Autore:

Categoria:

Sery miniatura

risoIl riso integrale, rispetto a quello raffinato conserva molte più proprietà nutrizionali. Ricco di fibre, è ottimo per aiutare la digestione e per chi è a dieta.

Già molto saporito di suo è buonissimo se accompagnato da verdure, ma, in quanto siciliana e amante della cucina saporita, ve lo voglio consigliare cucinato con salsiccia e fiori di zucca, un primo piatto, che non sarà adattissimo per chi sta seguendo una dieta dimagrante, ma davvero saporito, nutriente e soprattutto di semplice preparazione.

Ingredienti per 4 persone

300 gr. di riso integrale per risotti
300 gr. di salsiccia
Circa 20 fiori di zucca
aglio, cipolla
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
brodo (di verdure o  dado)

Fate  riscaldare l’olio in una padella antiaderente e fate soffriggere 2 o 3 spicchi d’aglio, aggiungete i fiori di zucca, precedentemente ben lavati, un po’ di sale e pepe e coprite con un coperchio. Portate a termine la cottura, circa 10 minuti e spegnete il fuoco.

Lavate e sgranate la salsiccia, mettetela in una pentola con l’olio e la cipolla tagliata a pezzetti. Dopo che l’avete rosolata aggiungete i fiori di zucca precedentemente preparati.
A questo punto aggiungete il riso integrale, fatelo rosolare con la salsiccia e i fiori di zucca. Aggiungete piano piano il brodo caldo (va benissimo anche di dado) e mescolare continuamente.
Fate cuocere 20/25 minuti circa, a seconda delle indicazioni della confezione.

Se volete mantecate con del parmigiano e servite.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I misteri delle tombe Regali della cattedrale

All’interno della bellissima cattedrale di Palermo sono custodite le tombe regali di Re e Imperatori della Sicilia e loro consorti: quattro sono in porfido...

La Giornata della Fede. Quando Palermo donò “Oro alla Patria”

Il 18 Dicembre 1935 a Palermo si organizzò l’evento chiamato Giornata della Fede, in cui migliaia di cittadini donarono spontaneamente allo stato le loro...

La porta della Pescaria e i mercati del pesce a Palermo

La porta della Pescaria (o Pescheria) si apriva lungo le mura della Cala a Palermo: doveva immettere al mercato dei pesci e tuttavia questa...

Caponata di tonno fresco

La Caponata di tonno è una variante della classica Caponata di melanzane tipica della cucina palermitana. Il nome caponata deriva dal tipo di pesce che...

Il mantello di Re Ruggero: da Palermo a Vienna

"Thiraz" è una parola che deriva dal persiano e in origine gli si attribuiva il significato di "ricamo". In seguito con questo nome furono...

Le donne di Palermo, secondo i detti popolari

Come sono le donne di Palermo? Meravigliose! Come del resto quelle di tutto il mondo. Ma come vengono viste e descritte dagli uomini? Ebbene...