Attenzione torna la truffa dell’assegno!

Autore:

Categoria:

Torna la truffa degli assegni falsi

Carissimi amici, dopo gli episodi degli anni scorsi pare stia tornando di moda la truffa dell’assegno per prestazione come baby sitter.  Una truffa che è stata molto diffusa in Italia. Non tutti, ovviamente, ci cascano, ma è bene tenere gli occhi aperti e imparare a riconoscere le false opportunità di lavoro o di guadagno che ci vengono proposte.
Tanti ne avevano parlato, in tv e su internet, ma adesso ci stanno giungendo altre segnalazioni dirette per cui vogliamo raccontarvi come funziona con la speranza che questo messaggio venga condiviso il più possibile a salvaguardia di qualche malcapitato che ci può cascare.
Innanzitutto si tratta di lavori per baby-sitter, o simili, per conto di imprenditori stranieri che vogliono trasferirsi in Italia, e che in genere offrono una paga elevata (300€ a settimana o più per mezza giornata di lavoro), anche se a quanto pare non mancano truffe simili per compravendita di auto, barche o altri beni. La caratteristica comune a queste “opportunità”, è il pagamento tramite assegno inglese di una cifra superiore a quella pattuita, con la richiesta di girare i soldi in più ad una società fittizia che ha erogato loro un servizio di qualche tipo. Sembra macchinoso, vero?

Come funziona la truffa dell’assegno?

Per farvi capire meglio vi raccontiamo l’esempio che ci è stato segnalato.
Una coppia di imprenditori francesi sta per trasferirsi a Palermo, e richiede le prestazioni di una baby-sitter per la cura dei loro figli piccoli. La paga, come già detto, è di 300€ settimanali e, come prova della loro buona fede, loro spediscono un assegno anticipando la prima settimana di stipendio. Poco dopo, loro ti dicono che l’assegno è stato spedito, ma che la cifra è superiore a quella pattuita, perché con quei soldi bisogna pagare anche l’acquisto dei giocattoli per i bambini effettuato da una ditta “X”.
La speranza è che voi, ricevuto l’assegno, versiate davvero la somma in anticipo ai nostri cari truffatori, per poi scoprire che, sorpresa sorpresa, l’assegno è in realtà falso, cosa che forse non tutte le banche sapranno dirvi immediatamente (e anche se l’assegno è ben falsificato ci vogliono 2 mesi prima che la banca porti a termine tutte le verifiche).
In casi come questo ovviamente bisogna immediatamente fare una denuncia alla polizia o alla polizia postale, che vi dirà come procedere.

Nomi fittizzi riscontrati (nessun riferimento a persone realmente esistenti!)

In rete abbiamo scoperto che questa truffa è abbastanza diffusa, anche se con diversi modi e nomi. I più fantasiosi sono quelli legati al mondo del calcio, come Jessica Zambrotta, Daniela Pirlo, Sean Maicon, Stephnie Darossi (gli errori di “spelling” sono molto comuni nelle loro e-mail) e Marian Gonzalez (i nostalgici del palermitano “Speedy” verseranno una lacrimuccia).
Sono molto diffusi anche i nomi pseudo-italiani, come Paola Mandrillo, Sig. Mario, Venessa Muntoni, Maria Siemona, i coniugi Vincent e Veronica Martire, sig. Giacomo Capogreco, Lubello Giulia, Alessandra Moretti, Florentina Giachetta.

Gli altri (ma potrebbe mancarne qualcuno) sono Amanda Fisher, Julie Omar, Emily Perruza, Cameron Flecher, sig.ra Felicia Spikes,  Mario Fisher, Gevonni Christopher (ditemi poi chi si chiama Gevonni), Simona Cruz, Sabella Praiz, Hanna Festus, Jennifer Krose, Angela Chris, Marc Jean e Filomena Drammis.

Per quanto ci riguarda, il nostro contatto si chiama Regina Robinson. Dubito che questo nome sia reale, ma se davvero questa signora dovesse trasferirsi a Palermo, presentatemela, le farò le mie scuse e le offrirò la colazione.

Assegno truffa

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

17 COMMENTI

  1. salve, ho ricevuto anche io la proposta x un lavoro di babysitter bimba di 3 anni e ieri assegno di 3.500 euro poi un email dove mi dicono che la segretaria ha sbagliato e che nn appena ero in possesso dell’assegno mi davano informazioni su cosa fare , mi ha puzzato subito di truffa la tizia dice di essere una modella e che arriverà in albergo a palermo ho chiesto quale albergo , ma nn mi ha risposto. in ogni caso il nome era sbagliato sull’assegno hanno messo cettina come nell’email io all’anagrafe concetta cosa fare ? già denuncia o strappare direttamente l’assegno?

    • Anche in questo caso le dinamiche non mi sembrano limpide. Potresti chiedere informazioni alla polizia, ovviamente fai tutto meno che versare soldi a chiunque.

    • Anche noi abbiamo avuto la stessa esperienza, baby sitter, straniere e tutto il resto. Quando abbiamo risposto alla mail che ci saremmo informati con la polizia, ovviamente sono spariti. L’assegno era fasullissimo! State attenti a non cascarci, soprattutto se poi vi chiederanno dei soldi come restituzione dell’assegno.

  2. Purtroppo questi grandissimi farabutti hanno studiato molto bene la cosa. La Polizia non può accettare la denuncia se non c’è una dichiarazione della banca che l’assegno è falso, ma per fare questo la banca ha bisogno che tu versi l’assegno e, solo dopo circa tre mesi, riesce a sapere che è falso! L’unica cosa che ci resta è mettere in guardia quanti potrebbero ingenuamente cadere nel loro tranello!

    • Noi abbiamo fatto del nostro meglio, condividendo l’articolo, fallo anche tu con tutti quelli che puoi e invita a condividerlo ad ognuno di loro.
      Ciao!

  3. Ciao!!

    A me mi ha contattata una certa Isabella armenia dicendo che mi darebbe 300€ a settimana per tenere la figlia.. sta qui si e trasferita a Genova il mese scorso e mi ha chiesto la stessa cosa.. ho già mandato i dati ma ora che ho letto tutto la manderei a f…..o!!

  4. Mi hanno appena contattata.il nome della signora inglese che mi ha offerto
    350€ la settimana è Caterina Rizzuto.dice che si deve trasferire a Palermo
    il mese prossimo e che ha bisogno di qualcuno che le tenga la figlia di 3 anni.
    mi ha inoltre chiesto di poter acquistare a nome loro dei giocattoli per la bambina da un sito internet che non accetta la loro carta inglese e che mi avrebbe inviato tramite assegno 2250€ per l’acquisto di queste cose e che 300€ erano miei per il disturbo. Inizialmente ci sono cascata infatti le ho dato i miei dati ma dopo ho cominciato a cercare online ed ho notato che è una truffa…appena si fa risentire la mando a quel paese!!!

    • Si è proprio una truffa. Ti contatterà fino a che tu non le dirai che l’hai scoperta. Se perdi tempo, ti arriverà a casa anche un assegno, falso, naturalmente. Invita a leggere il nostro articolo, condividendolo il più possibile, lo scopo è quello di aprire gli occhi a qualche sprovveduto e magari mettere fine, un giorno, a questa beffa. Ciao e grazie per aver condiviso con noi questo problema e speriamo di essere utili a qualcuno

      • Grazie per le informazioni. Le ho appena scritto che la denuncio se mi arriva un assegno falso a casa e che ho parlato già con un mio parente che è carabiniere…

  5. Non ci posso credere! Stavo trattando per un lavoro proprio con uno di questi signori. Immagino che mi arriverà un assegno allora.

  6. Oltre alla polizia postale non sarebbe giusto anche informare, magari per conoscenza, la “finta banca” a cui apparterrebbe l’assegno?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Oratorio di San Marco

Seminascosto nella omonima piazzetta San Marco, dell'antico Quartiere Seralcadio (l'attuale mandamento Monte di Pietà), l'Oratorio di San Marco è un piccolo monumento degno di...

Coniglio alla cacciatora

Il coniglio alla cacciatora è un tipico modo di cucinare il coniglio in Sicilia anche se questa ricetta è molto diffusa in molte regioni...

San Valentino, lu zitu è vicino

San Valentino, lu zitu è vicino.  Conoscevate questo proverbio, un tempo molto in uso e caro alle fanciulle siciliane? Si, perché il 14 febbraio, data della...

La Chiesa di San Domenico

La chiesa di San Domenico, sita nell'omonima piazza (l'antico Piano Imperiale) che domina come una maestosa regina, per dimensioni, importanza storica, culturale e religiosa...

Pasta con tonno e mollica atturrata

La pasta con tonno e mollica tostata è un primo piatto buonissimo, facile ed economico. Un classico primo piatto da fare velocemente, quando arrivate...

Pasta alla Norma

La pasta alla Norma è un primo piatto della tradizione catanese, uno dei simboli della cucina siciliana in generale e conosciuta davvero ovunque. Pasta, solitamente rigatoni, condita...