U Ballu di diavuli

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Esistono molti modi per festeggiare la Resurrezione di Cristo nel giorno di Pasqua, ma quello del Ballu di Diavoli di Prizzi è davvero molto curioso. Una festa antichissima di cui non si conoscono le origini ma che ogni anno si perpetua in questo giorno Santo.
Intanto, almeno in questa forma, è nota solo a Prizzi, un paesino dell’entroterra palermitano.
Si tratta di una rappresentazione che oscilla tra le tragedie greche e il rito cristiano popolare delle processioni. 

U ballu di diavuli

La festa-rappresentazione si svolge in due fasi distinte ma legate tra di loro: al mattino di Pasqua tre personaggi, curiosamente travestiti, vanno in giro per il paese importunando i passanti. Due sono propriamente i diavoli, di rosso vestiti, con le corna da bue e una spaventosa maschera anch’essa rossa. L’altra figura, vestita di giallo, rappresenta la morte, infatti ha una maschera che ricorda un teschio ed invece della falce, una balestra.
Chi li incontra saltellanti per le vie del paese, cerca di sfuggire perché la morte tenterà di catturare il malcapitato ed i diavoli di condurlo all’inferno: ma una contropartita, in denaro o in qualche dolcetto, potrà salvargli simbolicamente l’anima.

Durante la giornata, anche molti bambini ne emulano le gesta: travestiti alla meno peggio come i personaggi della festa, fermano qualche turista per ricavare qualche monetina o qualche conoscente paesano per racimolare un dolce.

U Ballu di Diavoli e l’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto

Come in molti altri paesi della Sicilia, un momento molto sentito della festa di Pasqua è l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna Addolorata. Anche a Prizzi, la processione dei due simulacri che accompagnati da schiere di fanciulli in vestiti tradizionali, si dirigono verso il fatidico incontro. 

Ma è a questo punto che rientrano in gioco i nostri personaggi malefici che rappresentano il male. Con i loro balli sfrenati in mezzo ai due cortei, i diavuli cercano di impedire che il Cristo incontri la Madre. Azione che si ripete per due volte, poi il male sarà sconfitto dal bene rappresentato dagli angeli che colpiranno i diavoli e mentre le campane suonano a festa, ecco che avviene ‘u ncontru tra Gesù e Maria: il manto nero del lutto cade lasciando in mostra il velo celeste della Madonna.

L’ultimo atto spetta ancora ai diavoli e alla morte che si prostrano, inchinandosi per tre volte davanti alle statue per ricevere il perdono: gesto che viene chiamato pigliari ‘a paci.

Insomma una festa spettacolare, dove sacro e profano, folklore e tradizione si fondono nella rappresentazione dell’eterna lotta tra bene e male con la fiducia rinnovata che nonostante tutto sarà sempre il bene a trionfare.

Saverio Schirò

Foto di copertina By Cgcprod CC BY-SA 3.0  via Wikipedia.org

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Villa Belmonte Gulì alla Noce

La Villa Belmonte Gulì alla Noce è una bellissima dimora nobiliare, fatta costruire nei primi dell’800 da Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte, nella...

Pasta con le Sarde a Mare

La Pasta con le Sarde a Mare è un primo piatto della tradizione siciliana, un piatto povero, contadino, che somiglia per aspetto  alla famosa "Pasta...

Pasta chi vruocculi arriminati

La pasta chi vruocculi arriminati è uno dei piatti palermitani per eccellenza insieme alla pasta con le sarde e gli anelletti al forno. Il nome...

La Cappella di Maria Santissima della Soledad

La Cappella di Maria Santissima della Soledad è una piccola cappelletta di pregevole fattura, voluta da un gruppo di nobili spagnoli dentro la chiesa...

La chiesa anglicana della Santa Croce

L'architettura e le decorazioni della chiesa anglicana di Santa Croce sono uniche ed uniscono semplicità artistica a ricercata ricchezza. La chiesa presenta anche una...

L’opera dei Pupi (nei ricordi di un ragazzino)

L'Opera dei Pupi ha segnato l'infanzia di intere generazioni di Palermitani, che si ritrovavano a sognare guardando le meravigliose opere messe in scena dai...